![]() |
realizzare barra del timone (ancora...) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: realizzare barra del timone (ancora...) (/showthread.php?tid=106992) |
realizzare barra del timone (ancora...) - beppeolmeti - 24-03-2015 23:30 La necessità di farmi una barra di rispetto + alcune discussioni di anni fa mi hanno fatto venire voglia di farmela in lamellare, ma poichè sono assolutamente incapace di fare bene (almeno la prima volta...) un lavoro pratico ![]() Dunque: 1) la barra originale è in massello, dritta / senza curvature, sezione rettangolare di mm. 49x43 alla base dell'asse e ovale mm. 45x41 all'impugnatura, lunghezza mm. 880 ![]() 2) dal mio falegname (inesperto di mare, specializzato in finestre...:60 ![]() ![]() 3) non pensavo di fare uno stampo, tanto è tutta "dritta" e quindi è sufficiente tagliarle ed incollarle tenendole ben morsettate: o no ? ![]() 4) non so che colla usare: il mio falegname (come detto terrestre ed esperto di finestre) mi ha consigliato quella che usa (per le finestre...) che "tiene benissimo anche alle intemperie ed al gelo ed al caldo". Si chiama (copio dall'etichetta): "BINDAN-P B3/D3 HOLZLEIM - colla forte per legno, resistente all'acqua, speciale per parquet-prefinito BINDULIN" è una colla resina sintetica (non è bicomponente), carico di rottura medio kg.1360 però (dice lui) è resina trasparente anche quando raffredda (cioè non ha gesso o simili). COSA DITE, VA BENE ? OPPURE MI INDICATE COSA USARE ? ![]() 5) finito l'incollaggio andrei da (un altro) falegname che possiede fresa (non a controllo numerico) che (spero) possa (a prezzo decente) tirarmi la forma (gli porterò la barra originale ed eventualmente se utile, farò una dima): CHE CONSIGLI POTETE DARMI ? ![]() 6) per la verniciatura da precedenti post vedo che si parla di 3 mani di epoxy a pennello (POTETE INDICARMI UNA MARCA E MODELLO ?) e 5 mani di poliuretanica bicomponente (ho visto Max Mayer e Stoppani in precedenti post). In post precedenti ho letto di "anti UV" e "base acrilica", ma non ho capito cosa significa... E' la epoxy o la poliuretanica a dover avere l'antiUV ? E quale dovrebbe essere "base acrilica" ? ![]() 7) Che grana di carta devo usare: 100 - 150 - 220 - 300 - 600 ? ![]() 8) quanto diavolo potrei spendere per le varie fasi elencate ? ![]() 9) quanto potrebbe costarmi comprarla già fatta ? ![]() GRAZIE PER LA PAZIENZA CHE AVETE AVUTO FINO QUI ![]() ![]() ![]() ED A QUELLA CHE AVRETE A RISPONDERE !! ![]() ![]() ![]() RE: realizzare barra del timone (ancora...) - andros - 25-03-2015 00:01 una domanda:quanto sei "esperto" nel campo? RE: realizzare barra del timone (ancora...) - oudeis - 25-03-2015 00:10 (25-03-2015 00:01)andros Ha scritto: una domanda:quanto sei "esperto" nel campo? ![]() ![]() poco visto quanto strilla RE: realizzare barra del timone (ancora...) - beppeolmeti - 25-03-2015 21:48 (25-03-2015 00:01)andros Ha scritto: una domanda:quanto sei "esperto" nel campo? Miglia di navigazione: + di 5000, forse 7 o 8000 Regate: +o- 500 Carta vetrata: credo si usi dalla parte in cui è "sabbiosa". Organizzazione: ottimo e abbondante Come detto alla seconda le cose mi vengono perfette. Eddai, è una barra dritta !! ![]() RE: realizzare barra del timone (ancora...) - shein - 27-03-2015 14:18 Vai tranquillo male che vada la rifai. Visto che tanto devi prenderla anche per il rivestimento finale, usa l'epossidica per l'incollaggio, viene assorbita dal legno e ne migliora molto alcune caratteristiche. Vernice poliutetanica con filtri uv ok ma pensa a qualcosa da mettere sull'impugnatura che altrimenti rimane molto scivolosa. RE: realizzare barra del timone (ancora...) - Petrel II - 27-03-2015 15:12 (25-03-2015 21:48)beppeolmeti Ha scritto:(25-03-2015 00:01)andros Ha scritto: una domanda:quanto sei "esperto" nel campo? ... comincia anche la seconda, cosi' ti porti avanti con il lavoro.... ![]() ![]() ![]() RE: realizzare barra del timone (ancora...) - beppeolmeti - 28-03-2015 19:01 (27-03-2015 14:18)shein Ha scritto: Vai tranquillo male che vada la rifai. Visto che tanto devi prenderla anche per il rivestimento finale, usa l'epossidica per l'incollaggio, viene assorbita dal legno e ne migliora molto alcune caratteristiche. GRAZIE !! ![]() Ho iniziato a studiare con grande applicazione ed mi sono convinto della epossidica ![]() ![]() ![]() Ho appena finito di leggere il catalogo Cecchi. Cosa ne pensate della Cecchi 1010CFS come epossidica ? Ho visto il kit (contenente epossidica kg 1,5 ma purtroppo non UV + 4 barattoli di addensanti, microfibre,stucco + accessori vari) ad un centinaio di euros e con il quale ci farei l'incollaggio, le prime mani di verniciatura e gli stucchi per i fori... Dovrei aggiungere solo la poliuretanica bicomponente... Che altre marche di epossidiche consigliate ? Della serie una vale l'altra e per il tipo di lavoro tanto vale prenderne una abbastanza economica, oppure ci sono differenze ? L'epossidica da usare come colla è la stessa che poi userò per verniciare ? Devo aggiungere microfibre o addensanti o va bene anche "liscia" ? Ciao e ri-grazie.... RE: realizzare barra del timone (ancora...) - Novecento - 28-03-2015 19:35 Il kit della cecchi va bene se devi fare solo un lavoretto come il tuo, diversamente è caro e conviene di più comprare i singoli prodotti. Come detto da qualche esperto (che ora non leggo più) sono un "cecchiboy", ebbene si, sono anni che adopero prodotti 10 10 e mi sono sempre trovato bene ma, bada, è uno dei più cari!! L'epoxy che usi per incollare è la stessa che userai per impermeabilizzare il legno, 2 o 3 mani bagnato su bagnato, ossia quando la resina diventa appiccicosa al tatto fai un altra mano dopo di che dovrai fare almeno 6 0 7 mani di flatting (anche 12 :89 ![]() Se hai bisogno fischia ![]() Buon lavoro Bob RE: realizzare barra del timone (ancora...) - shein - 28-03-2015 20:48 Quoto bobbetto novecento. In toto tranne che sul flatting che non mi fa impazzire. Se vuoi prodotti comunque buoni ma spendendo meno googla spraystore, con un ordine unico ammortizzi la spedizione e diventa tanto tanto tantissimo più conveniente della cecchi (con cui comunque per dei piccoli lavoretti mi sono trovato benissimo, anche in condizioni meteo non proprio da epossidica). Comunque se ti vuoi semplificare il lavoro un'altra strada sarebbe, visto che non hai necessità di fare curve, trovare un compensato delle essenze che preferisci; in questo modo dovresti solo tagliarne una striscia a misura e farla stondare. RE: realizzare barra del timone (ancora...) - beppeolmeti - 29-03-2015 00:27 (28-03-2015 20:48)shein Ha scritto: Quoto bobbetto novecento. In toto tranne che sul flatting che non mi fa impazzire. Se vuoi prodotti comunque buoni ma spendendo meno googla spraystore, con un ordine unico ammortizzi la spedizione e diventa tanto tanto tantissimo più conveniente della cecchi (con cui comunque per dei piccoli lavoretti mi sono trovato benissimo, anche in condizioni meteo non proprio da epossidica). WOW ! E dove lo trovo compensato di mogano e frassino a strati alternati da 0,8 / strato ?? RE: realizzare barra del timone (ancora...) - shein - 29-03-2015 09:05 cercando bene dai produttori/distributori ma ripensandoci forse una tavola intera per prelevarne solo una strisciolina non è economicamente conveniente, inoltre riguardando le tue misure è anche poco commerciale lo spessore di 50mm che ti occorrerebbe. RE: realizzare barra del timone (ancora...) - mckewoy - 29-03-2015 10:49 comprati una zampa per tavolo, una raspa e carta vetrata. di solito sono altezza 750 ma per una barra di rispetto dovrebbero bastare e si stiva meglio RE: realizzare barra del timone (ancora...) - opinionista velico - 30-03-2015 09:24 Con questa resina fai tutto, anche la verniciatura finale. Con un kg ne avanza oltre la metà per tanti altri lavoretti. Se conservi bene la confezione ti dura anche oltre un anno http://www.resine-epossidiche.it/negozio/ocean-epoxycristal/ Se non vuoi comprare l'addensante per fare lo stucco allora usa la polvere di segatura dello stesso legno (viene di colore un po' più scuro) RE: realizzare barra del timone (ancora...) - clavy - 30-03-2015 13:29 Direi che il compensato non è indicato, perchè le fibre incrociate del legno non lavorano è come mettere metà del legno. Per il materiale, nei brico trovi profili da due metri di mogano quadri o rettangolari di varie misure, andrei su quelli Per evitare eventuali problemi di imberlamento prenderei due listelli rettangolari e li incollerei di faccia per poi lavorare il quadro ottenuto. Per l'incollaggio basterà veramente poca colla, con okoume (che assorbe più del mogano) calcolo uno spessore di colla 0.3mm, moltiplicalo per la superficie da incollare e otterrai il volume di colla necessario (dosando con siringhe è più facile); Quando applichi la colla per l'incollaggio sfrutta il tempo di indurimento per aspettare un minuto per vedere dove il legno assorbe più colla poi con la spatola riporta sopra la colla fino a che tutto è uniforme Ricorda che l'incollaggio migliore è quello in cui c'è meno colla possibile, quindi armati anche di un adeguato numero di morsetti per far uscire la colla in eccesso Dopo la prima mano ricorda che basta pochissima resina per le successive, perché il legno è ormai impermeabilizzato, sinceramente non darei più di due mani di epoxy, perchè è molto rigida e un film troppo spesso diventa fragile, piuttosto danne una in più di poliuretanica di finitura, che è elastica e tollerante ai graffi |