![]() |
Salpa ancora clipper - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Salpa ancora clipper (/showthread.php?tid=107729) Pagine: 1 2 |
Salpa ancora clipper - Novecento - 20-04-2015 09:25 Salve, mi trovo per la prima volta ad occuparmi del mio salpa, qualche domanda agli amici esperti: 1° mollando con quella chiave la campana, la catena con l'ancora dovrebbe scendere (immagino) senza l'ausilio del motore ma questo non avviene. Quindi immagino (mi piace immaginare) che sia tutto da pulire e ingrassare, e quindi la domanda è, dopo aver tolto la campana (si chiama così?) e quel cono che si vede in foto (frizione?) il barbotin viene via senza problemi e magari saltano fuori mollette, cuscinetti sfere e quant'altro e finiscono in acqua? 2° che grasso usare tipo quello al litio andrebbe bene oppure cosa? 3° ho letto da qualche parte che c'è dell'olio all'interno (purtroppo ho dimenticato di fare una foto alla parte inferiore del salpa ma credo che siano tutti simili) e che ci va del sae 90...è giusto? Da dove si scarica e dove si carica e che livello? Scusate le domande che per i più esperti potranno sembrare banali, io non lo mai avuto un salpa ancora e questo l'ho usato non più di 3 o 4 volte e quindi non ne capisco un cappero. Grazie per l'aiuto ![]() Bob. p.s. lo so che c'è la funzione cerca e ho anche provato ma con il pc (e non solo) so de coccio quindi, con anticipo, mi cospargo il capo di cenere e chiedo venia per la mia incapacità ![]() RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 20-04-2015 09:28 Ops dimenticavo le foto [hide][attachment=9208][/hide][hide][attachment=9209][/hide] RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 20-04-2015 12:07 (20-04-2015 09:25)Novecento Ha scritto: Salve, mi trovo per la prima volta ad occuparmi del mio salpa, qualche domanda agli amici esperti: Non mi pare che ci fosse un posta specifico su quel salpa ancore, ma è gentile da parte tua dire che ci hai provato, così sono contenti anche i Moderatori. RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 20-04-2015 12:11 Mi sono dimenticato: a fianco del barbotin c'è la levetta dello sblocca catena, è l'unico pezzo un po' delicato e da trattare bene perché si storta facilmente se è quello di bronzo, si rompe se è quello di plastica. RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 20-04-2015 12:18 Bob, trovati. http://www.quicknauticalequipment.com/?lng=it&cs1=02&ms1=3&ms2=1 qui cerchi qualcosa che assomigli al tuo (mi sembra il primo dell'elenco) e vai tranquillo: anche di altre marche sono quasi tutti uguali come concezione costruttiva, quindi differiscono di poco. RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 20-04-2015 12:59 Ringrazio l'amico Francesco (in arte Dapnia) per la sua sempre squisita disponibilità. Il salpa in questione è un "Clipper" (una barca prestigiosa come la mia non poteva avere altro nome per il salpa ancore :89 ![]() Grazie di cuore Frank ![]() Bob. RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 20-04-2015 22:07 <<<<<< ma si sa su una barca a vela non ci si annoia mai <<<<<< Non è detto, non è detto. Io non conosco nemmeno la parola noia, non credo a memoria di essermi mai annoiato un istante in vita mia, ma l'ozio lo conosco: è un caro amico che ogni tanto vado a trovare. A volte serve per apprezzare meglio la barca: stare lì, fermi, comodamente sdraiati o seduti a guardare la barca, i lavori fatti, quelli ancor da fare e lasciarsi scorrere addosso un po' di tempo....ricarica le batterie del cervello e del cuore. Prova Bobbetto, prova, poi mi dirai. ![]() RE: Salpa ancora clipper - ibanez - 20-04-2015 22:23 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=51077 Vedo della ruggine all uscita dell albero dal barbotin, il che mi fa pensare che la rimozione del barbotin potrebbe essere difficoltosa, abbonda con il wd40 ... Vedi che per levarlo devi svitare anche le viti a brugola della protezione in inox , sotto c'è il dispositivo che impedisce alla catena di rimanere imprigionata negli alveoli. per l'olio non so quanti anni ha ma se non vedi perdite di olio e se non fa rumori sospetti lascia stare, non è un olio che si consuma ne si degrada e quindi se non ci sono perdite il livello è ok. te lo dico perché la rimozione può essere rognosa assai.... ti mando il link di quando ho dovuto smontare io, lo feci perché si era rotto un paraolio e da fuori si sentiva chiaramente il rumore di cuscinetti rovinati RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 21-04-2015 08:44 (20-04-2015 22:23)ibanez Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=51077 Grazie anche a te ibanez ho letto con molto interesse il lavoro che hai fatto sul tuo. In effetti dal mio motore non ci sono perdite ma considera che l'avrò usato non più di 5 o 6 volte sono ancorato solo al corpo morto dove sono ormeggiato e quando mi stacco da li non mi fermo più ![]() ![]() Grazie di nuovo a te e all'amicone Dapnia RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 21-04-2015 08:47 Dimenticavo per Dapnia: ogni tanto lo faccio anche io per ricaricare le batterie mi fermo e contemplo Corsaro e mentre parte la ricarica batterie alimentata dalla contentezza di una barca che amo, l'occhio cade su qualcosa da fare e...fine delle trasmissioni mia moglie che sbraita " ehh non riesci a stare mai fermo un attimo" ahahahahahah!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bobbetto. RE: Salpa ancora clipper - mimita - 21-04-2015 08:58 ![]() RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 21-04-2015 11:22 Mah, il gatto non lo vedo nemmeno io..... ![]() ![]() ![]() RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 21-04-2015 11:33 (21-04-2015 08:58)mimita Ha scritto:Gentile amico non ti so dire dei due semiconi in quanto sono riuscito a smontare (per ora) solo quello che vedi. Il barbotin dapprima si muoveva solo elettricamente in seguito dopo aver tolto quello che vedi in foto a cominciato a ruotare manualmente anche se con un certo sforzo. Non so altro tranne che ho provato ad estrarlo ma non ci sono riuscito ![]() Appena torno sul barco vedrò di andare avanti e magari fare qualche altra foto per i posteri ![]() Bob. p.s. adesso ho un idillio anche con te ![]() ![]() ![]() RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 21-04-2015 11:35 (21-04-2015 11:22)dapnia Ha scritto: Mah, il gatto non lo vedo nemmeno io..... Io invece da quando ho messo gli occhiali vedo le formiche grosse come mucche e ho aperto una latteria per topi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Bobbetto. RE: Salpa ancora clipper - mimita - 21-04-2015 12:28 .....azzzz Dapnia ,non ti scappa neanche ....l'aria ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 21-04-2015 22:27 (21-04-2015 12:28)mimita Ha scritto: ....azzzz Dapnia ,non ti scappa neanche ....l'ariaNo, quella a volte si, magari nel chiuso del "cabinetto di decenza", e per fortuna, perché a volte è micidiale; certo dipende dalle precedenti introduzioni e dalle relative fermentazioni. Un mio vecchio zio, tenuto a distanza in casa per la sua schietta direzionalità delle osservazioni, avrebbe detto: "Eh, figlio mio, magn grazia 'e ddio, ma sc.... (o cag..., a seconda) purcaria" Detto con buona pace delle donne di casa che, a suo tempo, m'insegnarono le buone maniere....spesso a ceffoni. ![]() RE: Salpa ancora clipper - ibanez - 21-04-2015 22:37 (21-04-2015 08:44)Novecento Ha scritto:Perfetto, allora smonta solo coni e barbo tin, pulisci bene tutte le tracce di ossido soprattutto dall albero e chiavetta, lubrifica tutto con un velo di grasso tipo quello blu x i winch e non toccare il motoriduttore(20-04-2015 22:23)ibanez Ha scritto: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=51077 RE: Salpa ancora clipper - dapnia - 21-04-2015 22:50 http://www.lofrans.com/spare_parts.php Ad abbundantiam. RE: Salpa ancora clipper - Novecento - 22-04-2015 09:22 Grazie ancora amici a tutti voi, fine settimana opero e lo faccio nuovo ![]() Bob. RE: Salpa ancora clipper - Moody - 22-04-2015 11:19 Se vuoi ti mando il pdf del manuale di quel verricello che è simile, se non uguale (visto che la fabbrica era la stessa) all' Airon della Lofrans. Il riduttore, se è come il mio, è della stm di bologna e, dicono, che non serve il cambio dell'olio, ma se ce l'hai in mano conviene. Il motore è un ottimo Cima che può essere sostituito da un pezzo di ricambio Lofrans. Ho revisionato tutto il verricello rifacendo completamente la base, cambiando tutti i cuscinetti, le tenute e ho fatto anche un albero più lungo per la campana. Ho messo olio nuovo e modificato il tappo di rabbocco visto che quello originale era pesantemente corroso e l'impronta per la chiave a brugola era inutilizzabile. Messo un tappo con esagono. La base l'ho fatta senza guidacatena, rifacendomi al vecchio modello Airon, in modo da poter svincolare la catena e poter manovrare una seconda linea di ancoraggio (o farmi sollevare in testa d'albero...). Da provare prima di consigliare! Lo smontaggio è difficile perchè l'albero in acciaio tende a "incarognarsi" con il foro del riduttore. A complicare il tutto c'è la chiavetta. Per la parte coni-barbotin basta avere un po' di pazienza. Se puoi cambia almeno le tenute perchè l'acqua di mare che filtra lungo l'asse corrode pesantemente la flangia di collegamento alla coperta-base del verricello. |