I Forum di Amici della Vela
Sostituzione pompa acqua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Sostituzione pompa acqua (/showthread.php?tid=107774)



Sostituzione pompa acqua - gaspbut - 21-04-2015 14:12

[hide][attachment=9248][/hide][hide][attachment=9243][/hide]Salve, la pompa dell'acqua del mio motore gocciola dalla parte posteriore e vorrei sostituirla in toto con una nuova. Il mio dubbio sta su come sono fissati i tubi in rame alla pompa, quindi come smontarli prima e rimontarli dopo sulla nuova.
Provo a postare una foto per rendere meglio l'idea. Connessione dei tubi negli alloggiamenti segnati dalla freccia.

Grazie


RE: Sostituzione pompa acqua - Temasek - 21-04-2015 15:42

Se gocciola da dietro, è il labbro di tenuta che và sostituito (<1€!)

Smonta l'alberino, tira giù il "Corteco" e vai a comprarlo da chi vende cinghie&cuscinetti.
Se hai paura a montarlo, fatti aiutare da un meccanico. Smiley64

Pensandoci bene:
Stesso tuo problema, ho ingrassato il "corteco", col grasso verde per rubinetti, due anni fà e tutt'oggi la pompa del mio motore, non gocciola. Smiley2


RE: Sostituzione pompa acqua - gaspbut - 21-04-2015 15:52

Il Corteco sarebbe il paraolio suppongo. E per cambiarlo bisogna smontare la pompa e tirare fuori l'alberino o togliendo la girante si può procedere alla sostituzione del suddetto?


RE: Sostituzione pompa acqua - BornFree - 22-04-2015 21:00

Queste pompe hanno due paraolio sullo stesso alberino. Uno "para" l'olio e per cambiarlo serve smontare la pompa dal motore. L'altro, invece, a dispetto del nome, "para" l'acqua. Quest'ultimo di solito si riesce a cambiare facilmente sfilando preventivamente la girante. Dovrebbe essere il tuo caso.
BornFree
p.s. Corteco è un noto produttore di paraolio e nel gergo Corteco è usato per indicare genericamente un paraolio


RE: Sostituzione pompa acqua - IanSolo - 22-04-2015 21:56

Non necessariamente per quel motore ma qui trovi varie descrizioni circa la sostituzione delle guarnizioni "corteco" della pompa, penso che possano chiarire su come operare:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85016
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56772
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46865
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76212
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77889

i tubi metallici si connettono a quel tipo di pompa semplicemente inserendone l'estremita' "incappucciata" con l'anello di gomma che troverai sul pezzo che smonti, la tenuta viene fatta semplicemente per pressione. Estraendo il tubo esistente talvolta la guarnizione esce con il tubo, talvolta resta nel raccordo della pompa, con un po' di attenzione la si riposiziona facilmente (eventualmente con l'aiuto di un po' di sapone liquido per farla scorrere meglio, no grassi e olio che potrebbe non tollerare).
Nell'esploso delle parti di un motore Volvo che monta quella pompa sono chiaramente indicate le guarnizioni (definite "Anelli tenuta") di cui parlo:
http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7726000-26-11631.aspx
(voci 5 e 8 montate rispettivamente sui tubi 14 e 10)


RE: Sostituzione pompa acqua - gaspbut - 23-04-2015 09:25

Siete stati chiarissimi e vi ringrazio per le vostre dritte. Per gli anelli di tenuta dei tubi, smontando la pompa, è il caso di sostituirli con dei nuovi o mantengono la tenuta riusando gli stessi?


RE: Sostituzione pompa acqua - Temasek - 23-04-2015 09:48

Visto che sei in ballo:
Prendi gli anelli di tenuta e vai da in un ferramenta ben fornito,
magari dove compri il paraolio... e con 1€ (un'euro), te ne danno una manciata.

P.S. Se quella pompa è in bronzo, ti conviene sostituire le quattro vitarelle del coperchio (in inox), con altre in bronzo.
(per evitare correnti galvaniche)


RE: Sostituzione pompa acqua - gaspbut - 23-04-2015 10:18

Infatti penso sia la cosa migliore, per le viti sono già di bronzo come la pompa. Sapete in questo motore da dove si regola il regime del minimo?


RE: Sostituzione pompa acqua - andros - 23-04-2015 10:37

quale motore?


RE: Sostituzione pompa acqua - gaspbut - 23-04-2015 10:39

Scusa pensavo di aver detto sopra che si tratta di un VP2003


RE: Sostituzione pompa acqua - IanSolo - 23-04-2015 10:57

Qui trovi tutto lo "scibile" su quel motore:

http://www.bluemoment.com/manuals/volvo_penta_2002_worksh.pdf


RE: Sostituzione pompa acqua - corradino - 23-04-2015 12:10

(23-04-2015 10:18)gaspbut Ha scritto:  Infatti penso sia la cosa migliore, per le viti sono già di bronzo come la pompa. Sapete in questo motore da dove si regola il regime del minimo?

dalla vite di battuta del leveraggio acceleratore...