I Forum di Amici della Vela
altoparlante esterno vhf amplificato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: altoparlante esterno vhf amplificato (/showthread.php?tid=108504)



altoparlante esterno vhf amplificato - scud - 18-05-2015 10:08

Chiedo venia ma serve un suggerimento

opzioni
1 mandare il segnale alle casse stereo ma servira un mixer
2 un amplificatorino dedicato e altoparlante dedicato

Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile?

Grazie


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - Luciano53 - 18-05-2015 11:37

(18-05-2015 10:08)scud Ha scritto:  Chiedo venia ma serve un suggerimento

opzioni
1 mandare il segnale alle casse stereo ma servira un mixer
2 un amplificatorino dedicato e altoparlante dedicato

Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile?

Grazie

Appena finito l'impianto!!!
Avevo il problema che in quadrato sentivo poco l'altoparlante incorporato nel VHF e non sentivo assolutamente il VHF dalla timoneria.
Va premesso che se si infila uno spinotto nella presa audio del VHF si sconnette l'altoparlante interno, quindi va comunque installato anche un altoparlante ausiliario in cabina.
Acquistati due altoparlantini da 5W della Marcucci, euro 8,5 cadauno. Sono bianchi o neri, quadrati con lati di poco più di 7 cm, alti meno di 3 cm.
Ho tagliato i cavi fuori dagli altoparlanti.
Uno dei due spinotti da 3,5 (in dotazione degli altoparlanti Marcucci) infilato nel retro del VHF e cavo passato dietro paratia fino all'altoparlante interno.
I due fili terminali al centro di un piccolo deviatore ON/ON
I due fili di un altoparlante a due poli esterni del deviaore, due fili nuovi (lunghi) dagli altri due poli del deviatore fino alla plancia esterna.
Fili lunghi che finiscono ad un potenziometro logaritmico e da qui all'altoparlantino esterno.
Con qualche magheggio sono riuscito a far entrare il piccolo deviatore nel fianco della cassa dell'altoparlante messo all'interno (fissato con del semplice biadesivo vicino al microfono). Levetta del deviatore giù, altoparlante interno, levetta su, altoparlante esterno. Altoparlante fissato in plancia (altro biadesivo) subito a fianco dela presa 12V in cui ho fatto entrare la piattina audio e su cui ho montato il potenziometro che mi consente di regolare il volume esterno dalla plancia.
Non sono un mago dell'elettronica, mi sono inventato quasi tutto (grazie a chi mi ha dato preziose indicazioni) ma è stato abbastanza facile, avendo tubi passacavi già predisposti con messaggeri.
Cambiata la vita, adesso sento!!!!! Dentro e fuori.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - scud - 18-05-2015 13:40

Si ma io devo amplificare l uscita del vhf.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - BeppeZ - 18-05-2015 15:00

Perché devi amplificare l'uscita VHF? Normalmente hanno un livello più che sufficiente.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - stout - 18-05-2015 16:19

Non so se può essere una soluzione per il tuo caso, ma io ho diminuito il volume interno facendo applicare "una resistenza" (ho fatto fare ad un mio amico quindi non sono preparato tecnicamente) alla cassa interna e quindi fuori si sente il doppio di dentro e tengo il volume alto del vhf.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - louis 69 - 18-05-2015 21:03

ciao se hai un impianto stereo puoi mandare il segnale di uscita del vhf all ingresso aux dell amplificatore stereofonico.in questo modo otterrai il segnaledel vhf amplificato.ovviamente devi tenere l impianto stereo acceso.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - Luciano53 - 18-05-2015 22:02

Ho provato il mio impianto nuovo, ripeto che sono altoparlantini da 5W.
Se non abbasso il volume viene giù il windex dalla testa d'albero.
Non capisco perchè sia necessario amplificare il segnale.
In ogni caso, a mio avviso, è meglio mettere il deviatore perchè così il volume radio regola l'altoparlante interno, quello esterno invece ha il suo potenziometro, così si regola il volume dalla timoneria.
Dato che l'ho visto passare nel 3D, grazie a Beppez, ha evitato indesiderate esplosioni a bordo nel montaggio di quei "cosi" a me per lo più sconosciutiThumbsupsmileyanim


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - crocchidù - 18-05-2015 22:37

Devi usare gli altoparlanti da 10 W specifici per il VHF con impedenza da 8 oHm.
Io ho i Riviera da esterno che trovi sia da incasso, sia su staffa da http://www.spraystore.it/.
Ti assicuro che devo tenere il volume VHF molto basso altrimenti mi forano le orecchie.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - Luciano53 - 18-05-2015 23:25

Anche i Marcucci da 5W sono per VHF impedenza 8 ohm.
Come dice anche cricchidù, lascia stare le cose complicate. Altoparlanti dedicati e tutto funziona. Esiste anche un altoparlante Telecom per VHF con potenziometro già incorporato.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - scud - 19-05-2015 04:00

Ahimè no ! Devo proprio amplificare o non sento. Adesso uso un altoparlante apposito della westmarine e per sentire devo pompare il volume in modo che sottocoperta è un problema. È piccolo. Sarà meno do 50mm di diametro.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - crocchidù - 19-05-2015 07:24

ma hai verificato i contatti sul retro dell'altoparlante? diversi anni fa ebbi un problema analogo con un altoparlante non stagno: si erano arrugginiti i connettori ed i filamenti della cassa


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - pepe1395 - 19-05-2015 08:02

scusate, ma penso che ci sia un equivoco di fondo. Quando i fabbricanti dichiarano che un altoparlante e' da 5W o da 10W, danno una indicazione sulla potenza in ingresso sopportata dall'altoparlante stesso. La relazione tra i Watt elettrici in ingresso e quelli acustici in uscita e' data dall'efficienza dell'altoparlante e si misura in dB/1Watt/1metro; cioe' quanti decibel l'altoparlante produce con 1 Watt in ingresso misurati ad 1 metro di distanza. Cio' che conta e' l'efficienza e non (solo) la potenza sopportata. Un altoparlante con una efficienza di 3 dB maggiore di un altro, riproduce lo stesso livello sonoro del secondo con la meta' della potenza: ergo un altoparlante da 5W potrebbe fare piu' "rumore" di uno da 20W, se la loro efficienza differisce di soli 6 dB. Sarebbe come confrontare le lampadine sul loro consumo, ma a noi interessa la luminosita' che producono: una lampina da 20W puo' produrre meno luce (lumen) di una lampadina da 4W: la prima e' ad incandescenza la seconda e' a led.
Scusate lo sproloquio.
BV!


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - Luciano53 - 19-05-2015 08:19

Pepe1395, ottima spiegazione.
Per il VHF credo che non serva una grande qualità sonora. Non deve uscire il Concerto di Natale ma una voce abbastanza monotona che risulti comprensibile.
Non vorrei che il problema di Scud fosse tutto nell'uso contemporaneo di due altoparlanti (interno/esterno) di tipo completamente diverso. È inevitabile che il volume risulti corretto solo per uno dei due.
Se poi, come insegna Pepe1395, quello esterno è meno efficiente, per sentire fuori devi spaccare i timpani a chi sta in cabina.
Ma Scud, in cabina hai un altoparlante dedicato? Non dovrebbe essere quello del VHF. Sul mio apparato se inserisco lo spinotto esterno si disattiva l'altoparlante del VHF.


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - scud - 19-05-2015 10:33

No sul mio rimangono attivi entrambi


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - giampaolo.p - 19-05-2015 21:35

potrebbe esserci una differenza rilevante nelle impedenze dei due altoparlanti


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - scud - 20-05-2015 13:46

ahimé no il VHF specifica 4ohm e l'altoparlante é dichiarato con impedenza 4 ohm


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - NicolaBologna - 20-05-2015 14:50

Se, come penso, hai le casse stereo in pozzetto (e sono a 4 ohm) potresti intercettarne una con un interruttore doppio deviatore. Tipo questo per capirsi: https://www.futurashop.it/index.php?route=product/product&product_id=2398
Alla coppia centrale colleghi l'altoparlante. Alle altre due coppie colleghi da una parte lo stereo e dall'altra i due fili che vengono dallo spinotto del VHF. Sulla mia barca funziona così da anni
BV


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - pepe1395 - 20-05-2015 15:03

In questo caso puoi connettere un relè all'uscita alimentazione dell'antenna autoradio, quando senti la musica il relè commuta l'altoparlante sullo stereo altrimenti viene utilizzato dalla radio vhf.
BV!


RE: altoparlante esterno vhf amplificato - Luciano53 - 20-05-2015 18:10

Secondo me mescolare autoradio e VHF non è una buona cosa.
Significa di fatto rinunciare per sempre ad un canale dell'autoradio perchè se stai ascoltando musica in pozzetto con le due casse e sei a motore è difficile sentire il VHF in cabina e commutare. Quindi bisognerebbe lasciare sempre una cassa su autoradio e l'altra su VHF.
Molto meglio avere in plancia un'altoparlante dedicato al VHF, regolato al giusto volume, oltre all'altoparlante interno con deviatore dentro/fuori.
Così ho fatto io, con una spesa inferiore a 30 euro, senza compromessi.