I Forum di Amici della Vela
Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa (/showthread.php?tid=110032)



Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - lorenzo.an - 24-07-2015 17:49

Vorrei ridipingere le tavole su cui poggiano i cuscini sotto coperta.
In alcuni punti il legno sia un po' ammuffito e vorrei trattarlo in modo da renderlo resistente all'umidità.
Al momento credo Sia stato pitturato alla meglio con della cementite ma in molti punti è saltata.
Dopo una leggera capeggiata che prodotti mi consigliate che in caso di infiltrazioni d'acqua proteggano bene il legno?

Grazie!


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - Cosmo - 24-07-2015 18:06

Credo che un qualsiasi coppale possa svolgere egregiamente la funzione, o ancora meglio una poliuretanica bicomponente, o anche resina epossidica... questo se vuoi una finitura color legno. se lo vuoi pitturare invece non hai che l'imbarazzo della scelta.
però il legno deve essere asciutto e portato a nudo, soprattutto se il trattamento attuale è scadente.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - mauimaui - 24-07-2015 18:45

Prima di verniciarlo, che potrebbe anche avere conseguenze estetiche, cercherei di rimuovere le cause della muffa. Spesso basta un deumidifcatore portatile da lasciare sempre acceso con il regolatore che ti tenga l'umidità al disotto dell'80%.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - Cosmo - 24-07-2015 19:08

Se è pitturato a cementite... si spera che abbia delle conseguenze estetiche!
Visto che parla dei legni sotto i cuscini, è probabile che la causa dell'umidità siano i cuscini stessi.
Anche potendo, io non lascerei un aggeggio elettrico (se di questo stiamo parlando) sempre acceso in barca.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - calajunco - 24-07-2015 22:06

(24-07-2015 19:08)Cosmo Ha scritto:  Se è pitturato a cementite... si spera che abbia delle conseguenze estetiche!
Visto che parla dei legni sotto i cuscini, è probabile che la causa dell'umidità siano i cuscini stessi.
Anche potendo, io non lascerei un aggeggio elettrico (se di questo stiamo parlando) sempre acceso in barca.
Quotone.
La condensa si ferma la dove trova comodità. I cuscini sono l'ideale.
Per il lavoro da fare i pannelli dovrebbero essere facilmente sbarcabili.
Li porti da un qualunque falegname e risolvi alla grande e con poca spesa. Col fai da te probabilmente spendi di più.
A ricambio d'aria come stai messo?


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - dapnia - 24-07-2015 22:39

La muffa si forma principalmente se non c'è circolazione di aria, quindi prima di isolare il legno è utile creare dell'aereazione tra pannelli e cuscini, diversamente la muffa aggredirà anche il sotto dei cuscini (se non l'ha già fatto).
Prima di verniciare io fare una serie abbastanza fitta di fori di aereazione sui pannelli: un foro da 5 cm diam, ogni 10 cm.
Poi se i pannelli coprono dei gavoni, sui fianchi dei gavoni farei dei fori da diam 10 cm, ogni 50 cm. coperti da griglie rotonde, se ne trovano di tutti i tipi, nei negozi di fai date, di acciaio, di plastica, di legno da verniciare, di alluminio, eccetera.
Fatto ciò, metterei tra cuscini e pannelli delle apposite reti di aereazione, tipo quelle dei link, che creando una sorta d camera d'aria, limitano la formazione di muffa.
In più, se si forma muffa vuol dire che di aria in barca ne circola poca, quindi penserei anche a un qualche sistema chi migliori l'aereazione di tutta la barca.

http://www.euroaccessoiresitalia.it/App/Isolante-Naturale-Akwamat-80-X-210-Cm_p52498.aspx
http://www.svb-marine.it/it/sotto-materasso.html


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - lorenzo.an - 25-07-2015 08:15

Grazie a tutti degli utili consigli.

Per l'areazione, non manca (ho anche un ventilatore solare sulla tuga) il problema credo sia più l'infiltrazione d'acqua dal tambuccio (su cui sto lavorando).

I cuscini li ho cambiati e proprio per questo voglio ripulire le tavole!

Ieri ho lavato bene le tavole togliendo la muffa (presente solo in pochi punti)


Per la verniciatura vorrei qualcosa di atossico (dovendoci dormire), in merito consigliate qualcosa in particolare?
Grazie


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - Voleggia - 25-07-2015 09:08

Esistono diverse vernici all'acqua, prive di solvente.
Io sono contro (prezzo elevato, resistenza è durata nel tempo limitata), preferisco le classiche mono componenti o bicomponenti che si, sono tossiche, ma quando la vernice asciuga non lo sono più.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - BeppeZ - 25-07-2015 10:01

Quando chiudi la barca solleva i cuscini dalle sedute e staccati dallo schienale. Fai lo stesso sui materassi delle cuccette.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - lorenzo.an - 26-07-2015 15:39

Immagino che avvolgerli nella plastica quando non li uso non sia una buona idea, vero?


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - BeppeZ - 26-07-2015 16:46

No. La plastica trattiene l'umidità. Devono respirare.


RE: Proteggere le tavole di legno interno dalla muffa - poltro71 - 27-07-2015 12:47

Occhio che verniciare i pannelli, senza rimuovere le cause dell'umidità, può essere dall'inutile al controproducente.
Con la vernice, tutto l'umido che prima veniva assorbito dalle fibre del legno, per poi evaporare con calma, ristagnerà lì.
Costringendo i materassi a fare il lavoro che prima faceva il legno.

Sul mio Panettone ho lasciato i pannelli al grezzo e piazzo, durante l'inverno, un bel deumidificatore a sali dentro il gavone di prua.
Prima del prossimo inverno ho anche intenzione di mettere delle griglie di aerazione nella parete tra gavone e dinette.

Nel periodo invernale, comunque, visto che la barca la si usa di meno, costa poca fatica sollevare i materassi prima di lasciare la barca, risolvendo del tutto il problema.