![]() |
Pulire carena bagnata o secca? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Pulire carena bagnata o secca? (/showthread.php?tid=110164) |
Pulire carena bagnata o secca? - Carlo Campagnoli - 30-07-2015 15:45 Scusate, ma non sarebbe sempre più opportuno pulire la carena subito dopo aver alato la barca con l'idropulitrice, quando sotto è tutto morbido, piuttosto che farlo dopo quando tutto sembra cemento? Cosa ne pensate? RE: Pulire carena bagnata o secca? - mlipizer - 30-07-2015 15:46 E difatti si fa così. Quello che non viene via con l'idro, si gratta con il raschietto. RE: Pulire carena bagnata o secca? - Markolone - 31-07-2015 10:00 Confermo. Poi a secco si passa la levigatrice. Per la cronaca, una volta per non mangiare polvere provai a passare la levigatrice sul bagnato (ovviamente cambiando spesso carta), continuando a spruzzare acqua sulla carena pe mantenerla umida. Il risultato fu che buttai nella spazzatura l'attrezzo e mi rassegnai a lavorare nella polvere (ovviamente con le dovute protezioni, ma che palle...) RE: Pulire carena bagnata o secca? - stout - 31-07-2015 12:21 Si, io tolgo l'AV con la "spugna" e in alcuni punti con carta passando leggermente, tutto con acqua. Se la barca è appena alata è un po' più semplice. Ma non pensare che non ti sporchi anzi io mi riduco una m..da ![]() ![]() RE: Pulire carena bagnata o secca? - Luciano53 - 31-07-2015 15:23 Se l'AV è autolevigante è molto semplice, dopo idropulitrice ed eventualmente raschiatura (io faccio con cuneo di legno per non danneggiare il sotto) e spugnatura non rimane più niente da togliere. Sempre a bagnato. È comunque una schifezza e anche tossica, per cui tuta, occhiali, mascherina e guanti. Diverso con Av a matrice dura, dopo qualche anno sono croste e allora... |