![]() |
Parallelo batterie e fusibili - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Parallelo batterie e fusibili (/showthread.php?tid=110276) |
Parallelo batterie e fusibili - alx - 05-08-2015 16:00 Sto rimettendo mano all'impianto elettrico, pensato in maniera piuttosto semplice: banco motore, banco servizi, staccabatterie motore, staccabatterie servizi, staccabatterie per emergenza, ripartitore di carica mosfet, caricabatterie 2 uscite, pannelli fotovoltaici, shunt amperometrici da 200A per ogni banco. [hide][attachment=11518][/hide] Come si vede dallo schema, ho previsto dei magnetotermici/idraulici sulle linee delle utenze di servizio e salpaancore, e su tutte le fonti di ricarica (per semplicità sullo schema non le ho riportate tutte ma sono attestate sui nodi di distribuzione positivi tra ciascuna batteria e il suo staccabatterie). Per ragioni di spazi e costi mi trovo a dover allestire il banco servizi con due batterie da 80AH in parallelo, ed avevo pensato quindi di inserire dei fusibili nei ponticelli (punti 1 dello schema, usando i fusibili da terminale CF8/MRBF), ma da quanto? Il cavo dovrebbe essere un 35 mmq (con una portata quindi di circa 130A), e visti i carichi avevo pensato ad un fusibile da 100/125A. Poi però ho pensato al caso di emergenza, con batteria motore scarica e, tramite lo staccabatteria di emergenza, accensione con il banco servizi: in questo caso lo spunto dell'avviamento (il motorino è da 1KW) potrebbe essere eccessivo, per cui ci vorrebbero almeno dei fusibili da 250A ritardati, ma avrebbero senso così grandi, con batterie da 80AH e cavo da 35mmq? In effetti, impianti con fusibili sulla linea di avviamento se ne vedono pochi, anche perché l'idea che si possa bruciare in qualche momento concitato non è allettante; a tal proposito mi pare di ricordare qualche caso raccontato qua sul forum, forse da kermit o dbk, che riguardava degli Oceanis. Che dite? I vostri impianti come sono organizzati? RE: Parallelo batterie e fusibili - pepilene - 05-08-2015 19:00 Non capisco il tuo dubbio, e poi gli impianti si dimensionano sulla potenza dei servizi. RE: Parallelo batterie e fusibili - alx - 05-08-2015 19:08 (05-08-2015 19:00)pepilene Ha scritto: Non capisco il tuo dubbio, e poi gli impianti si dimensionano sulla potenza dei servizi. il mio dubbio è: ce lo metto il fusibile tra le batterie in parallelo, come sarebbe da buona pratica? Perché se lo dimensiono alla potenza dei servizi come giustamente dici tu (in questo caso lo spunto di avviamento), mi viene un valore talmente alto rispetto alla portata massima del cavo (e sospetto anche rispetto a quanto può drenare una batteria andata da quella buona) che è inutile. Per questo chiedevo a chi ha impianti simili al mio come sono organizzati. RE: Parallelo batterie e fusibili - pepilene - 05-08-2015 19:23 Guardando bene tutti quei fusibile puoi farne a meno. 80 amp salpa ancora 7/10 amp servizi 30 amp alternatore 30 avviamento questo a intuito, dipende dai servizi a bordo, che non so. tutto il resto ha senso quando la barca prende fuoco. |