I Forum di Amici della Vela
sail drive? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: sail drive? (/showthread.php?tid=110580)

Pagine: 1 2


sail drive? - Amepen69 - 24-08-2015 16:16

ciao,
sono appena rientrato da 15 giorni di crociera in Croazia.
negli ultimi 4/5 giorni ho avuto un problema di cui non riesco a capire con precisione la natura.

la barca è un'Orca 43 del 1983 e il motore un Bukh 36ME con S-drive.
a 2000 giri è sempre andata intorno ai 5 kn, a 2200 verso i 5,7.

ora fa molta più "fatica" nel senso che a 2000 giri va a 4 kn, 3,5 se controvento di prua da 15kn e onde.
capita anche che se la porto a 2200 o oltre a tratti aumenta i giri fino a 2400/2500 e sembra che l'elica caviti, o che comunque non faccia presa. Qualche secondo di panico e riprende riportando giù i giri.

filtri gasolio e girante appena cambiati.
Olio motore e sail drive a posto, anche i livelli.

qualche idea in proposito??
non capisco se è un problema di trasmissione, sail drive o elica, che per inciso ho controllato e non ha sagole o sacchetti attaccati.

grazie a tutti per i suggerimenti in merito.


RE: sail drive? - hambco - 24-08-2015 18:46

Verifica la pompetta AC ,potrebbe essere quella che ha una portata insufficiente o eventuale valvole interne usurate.


RE: sail drive? - franco53 - 24-08-2015 20:24

gasolio sporco,morchie,etc


RE: sail drive? - Gaspare51 - 24-08-2015 20:35

Sicuro che l'etica sia pulita?


RE: sail drive? - Gaspare51 - 24-08-2015 20:41

Mi è scappato un invio, ma non avevo finto:
Se prima a 2000 giri faceva una certa velocità ed ora sempre a 2000 ne fa una inferiore, o è l'elica sporca o gli innesti conici dell'invertitore slittano. Se hai un'elica a pale abbattibili potrebbe anche darsi che sia questa che non si apre più del tutto.


RE: sail drive? - Amepen69 - 25-08-2015 10:03

l'elica è a pale orientabili, va a bandiera in folle per intenderci.
effettivamente forse è sporca, ma dici che la sporcizia è sufficiente per farla cavitare?

potrebbe essere la risposta, non sono problemi di carburante, perchè in folle e a giri bassi (sotto i 2000) non dà mai problemi, e ho cambiato apposta tutti i filtri e la girante proprio la settimana scorsa ai primi accenni del problema.

verificherò sabato lo stato di pulizia dell'elica


RE: sail drive? - Franzdima - 25-08-2015 10:15

Se a parità di giri la velocità è inferiore il problema è sotto l'acqua, cioè elica o carena sporca. Visto che hai navigato quasi certamente è successo qualche casino con le pale orientabili.
I motore avrebbe problemi se non riuscisse a prendere i giri o se avesse bisogno di più gas per arrivare a 2000 rpm.


RE: sail drive? - albert - 25-08-2015 11:39

(24-08-2015 16:16)Amepen69 Ha scritto:  capita anche che se la porto a 2200 o oltre a tratti aumenta i giri fino a 2400/2500 e sembra che l'elica caviti, o che comunque non faccia presa. Qualche secondo di panico e riprende riportando giù i giri.

Questo fa pensare ai coni del sail drive che slittano.

Non è che sia stato messo nel sail drive un olio non adatto?


RE: sail drive? - Apache9562 - 25-08-2015 12:05

Quando i coni slittano fa uno strano rumore e te ne accorgi.
Prima di tutto fai il bagnetto e pulisci per bene l'elica
(anche la carena sporca ti rallenta non poco )


RE: sail drive? - Amepen69 - 25-08-2015 12:32

no niente rumori strani dal sail drive.
aumenta solo di giri il motore come se l'elica girasse a vuoto, in scia si fermano le turbolenze dell'acqua.
dopo qualche secondo l'elica sembra riprendere, i giri si riabbassano e riparte la turbolenza dell'acqua sulla scia con qualche bolla d'aria.
il tutto con un generale calo di velocità, soprattutto con mare formato e vento di prua.

verifico sicuramente la pulizia dell'elica e della carena, mi pare la cosa più sensata da fare sabato.
Poi vi aggiorno.
intanto grazie a tutti.


RE: sail drive? - Amepen69 - 25-08-2015 12:38

l'olio del sail drive lo ha messo il precedente proprietario.
la barca ce l'ho dal Novembre scorso.
sinceramente non posso essere sicuro che sia quello giusto, ma per cambiarlo devo tirare su la barca.
il livello è corretto e il colore è verdone (mi pare).


RE: sail drive? - -Dino- - 25-08-2015 14:34

@Amepen69
La tua descrizione combacia con quanto avvenuto un paio di anni fà. Un trasferimento a motore verso il cantiere, con carena ed elica molto sporca.
il motore saliva di giri e la barca rallentava, riprendeva abbassando i giri.
Ho un saildrive S130 della Volvopenta per il quale era stato prescritto un olio idraulico (rosso) molto fluido. Con l'aumento della temperatura l'olio, o i suoi fumi, schizzava sulla frizione. Contattato VP, mi dicono che era un problema noto e che si risolveva sostituendo l'olio idraulico con olio motore. Da allora tutto OK.


RE: sail drive? - GARIBALDI - 25-08-2015 16:56

(24-08-2015 16:16)Amepen69 Ha scritto:  ciao,
sono appena rientrato da 15 giorni di crociera in Croazia.
negli ultimi 4/5 giorni ho avuto un problema di cui non riesco a capire con precisione la natura.

la barca è un'Orca 43 del 1983 e il motore un Bukh 36ME con S-drive.
a 2000 giri è sempre andata intorno ai 5 kn, a 2200 verso i 5,7.

ora fa molta più "fatica" nel senso che a 2000 giri va a 4 kn, 3,5 se controvento di prua da 15kn e onde.
capita anche che se la porto a 2200 o oltre a tratti aumenta i giri fino a 2400/2500 e sembra che l'elica caviti, o che comunque non faccia presa. Qualche secondo di panico e riprende riportando giù i giri.

filtri gasolio e girante appena cambiati.
Olio motore e sail drive a posto, anche i livelli.

qualche idea in proposito??
non capisco se è un problema di trasmissione, sail drive o elica, che per inciso ho controllato e non ha sagole o sacchetti attaccati.

grazie a tutti per i suggerimenti in merito.
Olio s-drive bukh SAE 30,MESSO DA SEMPRE.


RE: sail drive? - refolik - 26-08-2015 16:15

successo una cosa simile anche a me, per prendere a girare l'elica dovevo andare a 2000 giri.
in sostanza, coni da sostituire, purtroppo con SD 40 i coni sono da cambiare ogni 800 ore circa.


RE: sail drive? - Amepen69 - 31-08-2015 10:20

(26-08-2015 16:15)refolik Ha scritto:  successo una cosa simile anche a me, per prendere a girare l'elica dovevo andare a 2000 giri.
in sostanza, coni da sostituire, purtroppo con SD 40 i coni sono da cambiare ogni 800 ore circa.

in realtà a me succede il contrario, va bene fino a 2000 giri, poi comincia a "slittare".

comunque ieri pulita carena e elica, che non era sporca gran che.
il problema persiste.
quindi da quello che ho capito restano indagati i coni consumati e l'olio del sail drive non adatto.
Purtroppo temo che dovrò alare la barca.
Per il momento finisco la stagione andando piano e evitando i weekend "a rischio tempo".
Ho la barca a Novigrad (HR) qualcuno ha una dritta per un buon meccanico in zona per alaggio e revisione sail drive Bukh?

grazie


RE: sail drive? - fillis - 01-09-2015 13:06

(25-08-2015 12:05)Apache9562 Ha scritto:  Quando i coni slittano fa uno strano rumore e te ne accorgi.
Con il mio SD20 Yanmar sopra il 3000 giri inizio a sentire un rumore e aumentando la manetta anche di poco, sale velocemente a 3600.
Questo lo fa solo in navigazione, in quanto con il meccanico, dopo avere legato bene la barca in ormeggio, abbiamo provato a portarlo a dai 3000 ai 3600 giri senza sentire alcun rumore.
Chiaramente se volevo una risposta al problema era meglio lo sciamano che il meccanico, ma secondo me sembrerebbe più un principio di cavitazione che di coni che slittano. Che tipo di rumore fa con i coni che slittano?
Il meccanico in navigazione era con la testa sul SD e diceva che non sentiva nulla, mentre io in pozzetto sentivo un rumore tipo flessibile misto a acqua in ebollizione.
ciao e bv


RE: sail drive? - fillis - 01-09-2015 14:17

visionato manuale sd20, la frizione non ha i coni come nel sd50 ma ingranaggio sempre in presa grazie alla frizione dentata.
Deduco quindi cavitazione


RE: sail drive? - Amepen69 - 02-09-2015 18:16

mmm,
potrebbe benissimo essere cavitazione, ma allora come mai ha cominciato a farla solo da un mese circa? prima non aveva questo problema.
l'elica non è sporca e nemmeno la carena lo è.
vero che il fenomeno è decisamente più evidente con mare formato e vento contro, ma lo fa anche con mare piatto, solo a giri più elevati.
potrebbe essere anche un problema di olio non corretto che in qualche modo fa slittare gli ingranaggi quando più "sbattuto", come ha indicato qualcuno.


RE: sail drive? - Nessuno 38 - 02-09-2015 20:08

Perché non dici barca, motore, riduzione, elica montata ? Così si può vedere a tavolino se è cavitazione.


RE: sail drive? - Amepen69 - 03-09-2015 18:26

ciao, riporto volentieri i dati in mio possesso:

barca: Orca 43 del 1983 NAUTICAL FIBERGLASS Roma
lunghezza fuori tutto 13,15 mt
lunghezza al galleggiamento 10,00 mt
larghezza 3,83 mt
stazza lorda 22,38 t
dislocamento 9,0 t
pescaggio 2,10 mt

motore Bukh DU36ME
a 4000 giri/m 28,7 kw, 39HP
a 3600 giri/m 26,5 kw, 36HP
a 3000 giri/m 22.8 kw, 31HP
a 2400 giri/m 18,4 kw, 25HP

sail drive bukh
con riduzione di 2,31:1 in entrambi i sensi di marcia

l'elica è una tre pale orientabili (vedi allegato), ma stupidamente sabato non ho misurato il diametro e non ne conosco l'angolo.
devo rilevarli alla prossima visita.
[hide][attachment=11975][/hide]