![]() |
Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? (/showthread.php?tid=111893) |
Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 14-10-2015 07:34 Salve, non riuscendo a trovare l'inghippo si un sistema b&g hydra 2000 composto da vento 213, log e scandaglio e bussola super halcyon 3, tre visori ffd non nmea e uno analogico x la direzione del vento) intanto ho smontato tutto (tranne l'anemometro in testa dalbero)... Che c'é un amico che si presta volentieri a cercare di farlo andare, quello che so per ora é che la tensione di alimentazione é presente e corretta dappertutto, che due su tre visori accendono (con molta difficoltà, pulsanti andati?) ma non mostrano dati, che il visore analogico dell'angolo del vento funziona correttamente Ma nel frattempo vi chiedo se é possibile riutilizzare l'anemometro in testa dalbero e magari il resto dei sensori con qualche altro strumento facile da trovare usato anche all'estero e magari con uscita nmea 0183 x interfacciarlo al pilota raymarine spx5 Grazie a tutti La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... RE: Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - IanSolo - 15-10-2015 11:23 Esaminati molti manuali: - La bussola, avendo anche un'uscita NMEA0183 puo' fornire i suoi dati ad altra strumentazione compatibile con tale standard o a un PC. - La sonda dell'Ecoscandaglio lavora a 170KHz e puo' funzionare correttamente solo con strumentazione che operi alla stessa frequenza. - Il LOG (trasduttore di velocita') e' del tipo per 20000 impulsi per miglio, serve una strumentazione con lo stesso parametro. - Il trasduttore del vento lavora a tre fasi per l'angolo con uscita fra 0,1V e 6,3V, alimentato a 6,5V mi risulta solo B&G con quei parametri. - I visori lavorano con Network "Fastnet" che e' proprietario di B&G, non hanno compatibilita' con altri (o almeno non risulta). Interfacciabile con SPX5 quindi e' solo la bussola tramite NMEA ma poiche' il pilota ha gia' la sua non e' di alcuna utilita'. Non mi pare si possa fare un gran che senza complessi lavori di adattamento e spesa, chissa' se qualcun altro ha qualche idea. Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 15-10-2015 13:01 Grazie moltissimo per l'impegno profuso ![]() Mi fa proprio specie che l'anemometro non possa essere riutilizzato, già andare a 16 metri d'altezza... Per sostituire poi un anemometro che a fronte di una tecnologia degna di un mouse primi modelli costa 400-500 euro Cioè mi viene un rifiuto totale... Ora ci pianto uno di questo e non scherzo... ![]() Non so... Forse scherzo... Magari invece metto un tridata nmea airmar, un anemometro nasa wifi che esce in nmea, li attacco a un multiplexer e li entro nella entrata nmea del spx 5 per visualizzarli sul st6002 Autopilota e qualche altro visore st60 che trovo usato Ma io ancora spero nel miracolo di ripristinare questo sistema o di trovare qualcosa b&g usato (ps cosa dovrei cercare?) che possa funzionarci assieme senza troppi patemi... La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... RE: Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - mania2 - 15-10-2015 19:52 (14-10-2015 07:34)marcofailla Ha scritto: Salve, non riuscendo a trovare l'inghippo si un sistema b&g hydra 2000 composto da vento 213, log e scandaglio e bussola super halcyon 3, tre visori ffd non nmea e uno analogico x la direzione del vento)hai anche il processore? Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 15-10-2015 20:40 Il processore standard si ma non il performance processor peró (per intenderci quello del pc e dell'nmea) per quanto ne capisco i visori sono tre e tutti non nmea più cé un 20/20 ![]() ![]() ![]() ![]() Io credo che linghippo stia tra i display con la pulsantiera sicuramente andata e Una delle due resistenze cosiddetta terminatori di rete non trovata in barca Boh? Vedremo La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... RE: Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - lfabio - 15-10-2015 22:55 Credo che il trasduttore del vento sia compatibile con i B&G successivi. Quasi di certo col 3000, non so col 5000. Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 17-10-2015 10:24 Un Adv ha degli strumenti analogici che vorrei prendere Prima di fare pacchi e pacchetti spedizioni ecc Sapreste consigliarmi come testare col multimetro questi sensori? ![]() ![]() Grazie sempre ![]() AGGIORNAMENTO... L'etichetta funziona Collegando 12 v sul rosso e nero, se giro l elica la tensione tra nero e filo verde si azzera a ogni giro Solo che collegando i 12 v (trasformatore 220 v AC/12 v DC 1500 mA) alla centralina...non ho più tensione sui trasduttori, mentre in barca c'era... e pure corretta cioè 12 su tutto tranne sul anemometro che era 6 v... Avrò bruciato qualcosa Tristezza.... Veramente sono dispiaciuto Mah.... Ognuno col suo mestiere...é proprio vero AGGIORNAMENTO 2 Tutti i problemi credo derivassero dalla morsettiera un po ossidata Smuovendo i cavi dell'alimentazione attaccati alla morsettiera sono ritornati i valori di tensione 6,2 sul vento 12 mi pare sulla bussola se non ricordo male e 4,2 più o meno sull'elichetta Quindi se tutto va bene vento e log vanno, tensioni in uscita dal processore vanno, restano i display e le loro tastiere da verificare. Uno aveva acqua dentro... cioè...era umido e un po' ossidato, gli altri tre perfetti dentro a occhio. Questi sono da un amico che li deve vedere ed eventualmente mettere in un bagno per levare le incrostazioni... Vedremo Suggerimenti su cosa e come posso testare questo sistema? La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 22-10-2015 00:09 Rapido rapido ![]() Una h1000 wind interface (economica nel mercato dell'usato) si può collegare alla masthead unit 213 che io o credo di avere in testa dalbero (sistema hydra 2000) o solo alla mhu 496? Grazie La vita é un brivido che vola via, un equilibrio sopra la follia... Posso riutilizzare i vecchi sensori b&g hydra 2000? - marcofailla - 23-10-2015 10:11 nulla da fare con l'hydra 2000 credo sia rotto anche il processore oltre ai tasti dei visori alimentandolo bene (batteria auto) le tensioni di alimentazione ci sono dappertutto un ADV molto gentilmente mi ha spedito degli stumenti analogici per provarlo ed eventualmente acquistarli appena collegato intanto sull'indicatore del log da due nodi fisso... e girando l'elichetta non cambia nulla come detto prima l'elichetta funziona perchè per certo a ogni giro interrompe il contatto (misurando col tester) su tutti gli analogici, seno e coseno verso l'alimentazione ci sono 2.4 volt fissi appena accendo credo di essere soddisfatto delle prove fatte per farlo andare, processori usati non ne trovo su internet, di più non so e non ho voglia di fare salvo suggerimenti spaziali smantello anche i trasduttori e compro tutto RAYMARINE usato su ebay che ce n'è a cassette di display usati, i trasduttori nuovi costano il giusto, il vento lo prendo nmea0183 ![]() |