Smalto poliuretanico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Smalto poliuretanico (/showthread.php?tid=112830) Pagine: 1 2 |
Smalto poliuretanico - bullo - 18-11-2015 21:12 Chi sa indicarmi qual'è lo smalto poliuretanico migliore da applicare a pennello. Grazie. RE: Smalto poliuretanico - andros - 18-11-2015 21:31 esterno o interno? RE: Smalto poliuretanico - Topo - 19-11-2015 10:03 Io mi butterei sul Nautilus della Cecchi a occhi chiusi RE: Smalto poliuretanico - Nanook - 19-11-2015 11:41 ho utilizzato solo international perfection, dato a rullo poi lisciato a pennello , mezzo metro quadro per volta, lo vedevi distendersi da solo che era un piacere, risultato sembra quasi verniciato a spruzzo. altri non so RE: Smalto poliuretanico - Elf - 19-11-2015 14:43 Il buon vecchio Gel Gloss della Veneziani mi ha sempre dato risultati impeccabili e duraturi. RE: Smalto poliuretanico - bullo - 19-11-2015 20:23 Ringrazio, il Gel Gloss lo conosco, mi riferivo per l'esterno una pittura dove si vedano poco i segni del pennello, che si distenda. RE: Smalto poliuretanico - andros - 19-11-2015 20:31 http://www.san-marco.com/ita/prodotti/marconol-supermare.php RE: Smalto poliuretanico - sandro1 - 19-11-2015 20:35 Lechler RE: Smalto poliuretanico - Elf - 19-11-2015 20:42 (19-11-2015 20:31)andros Ha scritto: http://www.san-marco.com/ita/prodotti/marconol-supermare.phpMi sembra che Bullo non parlasse di legno, ha detto "pittura", quindi smalto poliuretanico bicomponente...o no? RE: Smalto poliuretanico - S8S8 - 19-11-2015 20:48 Se la superficie e ben preparata e usi perfection data con rullo spugna con diluente per pennelli credo n.9 non oltre il 40% , dipende dalla temperatura, il risultato è pari allo spruzzo. ..fai delle prove e vedrai...con il gel glossario il risultato è buono ma non uguale. RE: Smalto poliuretanico - alessandro alberto - 19-11-2015 21:24 veneziani buono solo a spruzzo, pennello-rullo lascia perdere. RE: Smalto poliuretanico - tanza - 21-11-2015 16:54 L'Isofan della Lechler era lo smalto poliuretanico a due componenti utilizzato dal 90% delle carrozzerie auto quando era a solvente....ora lo hanno modificato per seguire le direttive Europee (soliti rompiscatole....) e non sò quindi che resa/durata/qualità potrà avere. Se riesci comunque a trovare una vecchia confezione (smalto +induritore tipo "A"al 50%) farai il lavoro una sola volta nella tua vita.... Buona caccia.... B.V. RE: Smalto poliuretanico - Markolone - 21-11-2015 18:27 (19-11-2015 21:24)alessandro alberto Ha scritto: veneziani buono solo a spruzzo, pennello-rullo lascia perdere. Veneziani l'avevo usato sula barca precedente a rullo con buoni risultati, a detta anche di uno del mestiere. Dopo diversi anni l'ho utilizzata per una parte di interni e non mi sono trovato così bene come la prima volta (posteriore del principiante ?) Provata anche a pennello ed è un delirio. Con la Marlin ho trovato un buon compromesso prezzo-risultato. Ho dato l'ultima mano a pennello sull'opera morta ed è venuta bella lucida, però devi passare e ripassare per evitare colature. Se usi poca pittura non cola ma resta opaca o con bolle (usando il rullo). RE: Smalto poliuretanico - otto - 31-12-2015 00:07 Io ho provato gel gloss veneziani un disastro, nautilus ,cecchi idem, se non peggio sono ottime vernici se date a spruzzo purtroppo a pennello e rullo sono inutilizzabili, risultati pessimi ,sebbene nel mio caso abbia usato molto i prodotti cecchi, ho provato il poliuretanico della jolly vernici ditta che si trova a poca distanza da casa mia con sorprendente risultato, dato a rullo va steso fino a che non si sente piu aderire allo stesso , viene leggermente a buccia d'arancio lucido ma incredibilmente senza nessun alone inoltre i ritocchi a pennello non si vedono assolutamente RE: Smalto poliuretanico - Estrovelico - 31-12-2015 02:29 Da dare a pennelo meglio di awl grip con apposito catalizzatore non esiste niente, ma occhio che non è facile da applicare se non sai come fare, però, e lo dico per esperienza, se applicata cato bene è impossibile distinguere la differenza tra una verniciatura a spruzzo e una a pennello. Se è per una verniciatura importante è quello che consiglio, se vuoi invece non è importante questo tipo di risultato puoi usare quello che vuoi che uno vale l'altro, con una preferenza per International.... Usa un diluente lento. RE: Smalto poliuretanico - dielle1 - 31-12-2015 14:02 (19-11-2015 20:35)sandro1 Ha scritto: Lechler A marchio Stoppani, ricette poliuretaniche mono e bi componenti con i suoi diluente e dilatante dosati a specifeche, da sempre hanno dato risultati eccezionali, duraturi a prezzi umani. Ricette 'vecchie', da poca pubblicita' e tanto reale risultato finale. dario RE: Smalto poliuretanico - Estrovelico - 31-12-2015 14:59 Il vecchio stoppani era buono, specie il bianco, il nuovo lechler fa ca.....gare! RE: Smalto poliuretanico - bullo - 31-12-2015 21:15 Estro quanto costa al litro la awl grip? Perchè è difficile darla? Grazie. RE: Smalto poliuretanico - Estrovelico - 01-01-2016 10:48 È un po piu difficile perchè avendo una dilatazione eccezionale, ovviamente è piu facile fare colature, per farti un esempio, con un barattolo da 750ml io ho verniciato uno scafo di 9 metri, (2mani) questo vuol dire che ha una ottima resa e dilatazione.....ed è venuta come fatta a spruzzo, nessuno guardandola si è accorto che fosse stata verniciata a pennello. Ovviamente una mano al giorno, e rigorosamente alle prime luci dell'alba, quando il cantiere apre, cioè alle 8, la verniciatura deve essere gia finita, e valutare la giusta diluizione come anche il tipo di pennello, io per esempio uso dei pennelli che ho trovato in Inghilterra e che non hanno eguali, me li suggerì il tipo da cui ho appreso usare la awl grip a pennello, che era un vero fenomeno in questo tipo di lavoro! RE: Smalto poliuretanico - Estrovelico - 01-01-2016 10:51 Per il prezzo non so dirti di preciso, ma è facile scoprirlo, comunque è alto rispetto alla media, come del resto è superiore la qualità del risultato. Devi comperare l'apposito catalizzatore che è diverso dal tipo spray, e il diluente lento. Se devi verniciare una superfice piccola, puoi usare il Perfection International, che è un ottimo smalto ad un buon prezzo, niente a che vedere con awl grip ma è comunque un buon smalto, lascia perdere lechler o roba varia che son tutte minchiate, la isofan non esiste piu da secoli e quello che c'e ora non è assolutamente all'altezza del nome. |