![]() |
passaggi olio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: passaggi olio (/showthread.php?tid=113851) |
passaggi olio - Danilo85 - 06-01-2016 09:16 buongiorno! una domanda a cui da solo trovo difficoltà nel rispondere ma forse voi potreste raccontarmi com'é nel vostro caso e già mi farei una mezza idea! nei vostri motori l'olio dopo essersi raffreddato nello scambiatore ha il compito di raffreddare carter e motore e sopratutto la testata che penso sia il punto più caldo.... ma nei vostri motori marini ci sono dei passaggi per l'olio anche di fianco alle camice dei cilindri o l'olio raffredda solamente testa e basamento??? grazie amici adv!! RE: passaggi olio - BornFree - 06-01-2016 10:21 Danilo, non posso vendermi come un esperto di motori ma mi permeto di fare alcune osservazioni - Normalmente lo scambiatore raffredda solo l'acqua motore. - Forse solo i motori piu' sofisticati o piu' grandi hanno anche uno specifico raffreddamento dell'olio. - Il raffreddamento delle camicie dei cilindri è affidato all'acqua se c'è un passaggio d'olio da quelle parti è solo per consetire un passaggio verso la testa BornFree RE: passaggi olio - JARIFE - 06-01-2016 11:10 Non sono sicuro di avere capito bene cosa intendi... Comunque, il motore intorno alle canne ha il liquido di raffreddamento,come nei canali della testata,nelle intercapedini dei collettori di scarico e del monoblocco,e ovviamente nello scambiatore dove viene raffreddato con l'acqua di mare. L'olio tramite piccoli canali parte dalla pompa nella coppa e arriva: alle bronzine del'albero motore e delle bielle,agli ingranaggi,alla testata,valvole ecc, al turbo quando c'è ,insomma ,ovunque ci sia attrito e movimento ,in certi motori viene spruzzato da un getto dentro ai pistoni per raffreddarne il cielo ed aumentarne la lubrificazione. Alcuni motori,specie se hanno il turbo o sono sollecitati,hanno uno scambiatore acqua-olio per raffreddare l'olio(in alcune auto aria-olio). (alcuni ne hanno uno anche per l'olio dell'invertitore). Questo a grandi linee.. BV RE: passaggi olio - Danilo85 - 06-01-2016 12:46 io sostanzialmente ho un entrobordo molto vecchio che ha i passaggi dell'olio anche tuttintorno al cilindro e ovviamente sulla testata ed il mio scambiatore è uno scambiatore acqua di mare/olio motore...e l'olio fresco va a raffreddare tutto.... questo probabilmente succede perché il motore è un derivato di un'agricolo raffreddato ad aria?? potrebbe starci?? i vostri motori + nuovi hanno tutti gli scambiatori acqua di mare/acqua dolce?? sono nozioni stupide ma mi stanno facendo capire molto! RE: passaggi olio - gaspare.agate - 06-01-2016 12:47 Credo che Danilo chiami "olio" il liquido refrigerante, ma sarà lui a svelare l'arcano. RE: passaggi olio - JARIFE - 06-01-2016 12:54 (06-01-2016 12:46)Danilo85 Ha scritto: io sostanzialmente ho un entrobordo molto vecchio che ha i passaggi dell'olio anche tuttintorno al cilindro e ovviamente sulla testata ed il mio scambiatore è uno scambiatore acqua di mare/olio motore...e l'olio fresco va a raffreddare tutto....Può essere... Nei motori raffreddati ad aria,l'olio ha anche il compito di raffreddare,se il tuo è derivato da un motore agricolo raffreddato ad aria è probabile che sia così.. I "nostri" motori da una ventina di anni hanno tutti il circuito di raffreddamento chiuso(con proprio liquido),che viene raffreddato dall'acqua di mare in un apposito scambiatore acqua-acqua. BV RE: passaggi olio - Danilo85 - 06-01-2016 13:08 (06-01-2016 12:47)gaspare.agate Ha scritto: Credo che Danilo chiami "olio" il liquido refrigerante, ma sarà lui a svelare l'arcano. conosco benissimo l'olio motore, la meccanica mi appassiona abbastanza solamente che nel campo marino ho ancora delle cose da conoscere a fondo... ed anche il liquido refrigerante rientra in una delle cose che ben conosco!! ![]() ![]() ![]() ![]() RE: passaggi olio - Danilo85 - 06-01-2016 13:14 (06-01-2016 12:54)JARIFE Ha scritto:(06-01-2016 12:46)Danilo85 Ha scritto: io sostanzialmente ho un entrobordo molto vecchio che ha i passaggi dell'olio anche tuttintorno al cilindro e ovviamente sulla testata ed il mio scambiatore è uno scambiatore acqua di mare/olio motore...e l'olio fresco va a raffreddare tutto....Può essere... il mio motore è un monocilindrico vm del 1984 10cv...sono certo che è di derivazione agricola, ne ho visti alcuni in giro! praticamente ha questo piccolo scambiatore che ovviamente ha: -entrata e uscita acqua di mare -entrata e uscita olio motore tutto qua! chiedevo solo conferma a qualcuno se poteva essere un sistema che veniva usato per aumentare il raffreddamento del motore, che essendo chiuso del vano ed avendolo privato della propria ventola di raffreddamento, si aveva come ultima possibilità di raffreddare l'olio! qualcuno ha altre esperienze a riguardo?? RE: passaggi olio - mimita - 07-01-2016 01:34 Non conosco quel motore ,però in effetti la VM ha esplorato la via del sistema di raffreddamento olio aria e non solo sul monocilindrico di Danilo,d'altra parte anche certe moto di prestigio avevano questo tipo di raffreddamento misto. Mi voglio informare da mio cognato ex caporeparto da Ruggerini poi da Lombardini. RE: passaggi olio - Franzdima - 09-01-2016 12:19 L'olio contribuisce fino al 20% del raffreddamento ma di solito non ci sono passaggi ad hoc, l'asportazione di calore avviene come conseguenza della lubrificazione. Quindi, l'olio lubrificando le camicie, porta via un po' di calore. La mia auto ha un radiatore olio-acqua-aria, cioè il radiatore dell'olio è dentro quello dell'acqua che a sua volta è raffreddato ad aria. Sulle barche è più raro perché i motori scaldano molto meno e l'acqua di mare raffredda in abbondanza. Ciò posto, l'olio raffredda eccome, anche se in misura marginale rispetto all'aria od all'acqua. RE: passaggi olio - Gaspare51 - 09-01-2016 23:19 Se ben ricordo, anche FIAT studiò un motore raffreddato ad olio, o meglio ad aria/olio dove l'aria raffreddava la testata, l'olio raffreddava per circolazione i cilindri e veniva spruzzato sotto il cielo dei pistoni per raffreddamento e lubrificazione. L'olio poi veniva raffreddato mediante uno scambiatore di calore aria/olio. Ora vado a cercare tra gli appunti (di 40-50 anni fa') e vedo se viene fuori qualcosa... RE: passaggi olio - JARIFE - 13-01-2016 19:58 (07-01-2016 01:34)mimita Ha scritto: Non conosco quel motore ,però in effetti la VM ha esplorato la via del sistema di raffreddamento olio aria e non solo sul monocilindrico di Danilo,d'altra parte anche certe moto di prestigio avevano questo tipo di raffreddamento misto. Mi voglio informare da mio cognato ex caporeparto da Ruggerini poi da Lombardini.Infatti. Su barche non ne ho mai visti,ma questo non significa nulla,terrestri invece so che anche Deutz faceva motori a 4 cilindri raffreddati ad olio per quanto riguarda il monoblocco mentre la testa era raffreddata ad aria.(praticamente il ventolone raffreddava la testa ed il grosso radiatore dell'olio). BV |