I Forum di Amici della Vela
Sotto il carrello ... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Sotto il carrello ... (/showthread.php?tid=113991)



Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 11-01-2016 11:07

Navigatori salve,
preso da ristrutturazioni della mia barchetta (gibsea del 79) ho deciso di rimuovere il carrello di dritta per risolvere una piccola infiltrazionie che mi porto dietro da anni....

Rimuovendo il carrello ho trovato sotto uno "spessore" di legno che permette al carrello di stare "mezzo centimetro" dalla coperta, che consiste in un un profilato di legno con tanti fori quante sono le viti di fissaggio alla coperta.

Questo era marcio, ed era questo il problema della infiltrazione, vorrei sostituiro, cosa mi consigliate? Altro legno o altro materiale?

Cosa ne pensate?


RE: Sotto il carrello ... - refosco - 11-01-2016 11:15

Buondi'! Io avevo un amico che costruiva stecche per le vele in VTR..... utilizzai quelle come distanziali, non so di preciso se per "carrello" intendi la rotaia di scorrimento del rinvio scotta, ma immagino di si. Se il caso, verifica comunque il tipo di rinforzo che la coperta dovrebbe avere in quell'area: non penso che ci siano solo viti passanti, e comunque buon lavoro e buona sigillatura!


RE: Sotto il carrello ... - Yes Weekend - 11-01-2016 12:13

Anche io avevo avuto un problema del genere su una precedente barca per i supporti dei carrelli delle sartie (che erano scorrevoli per regolare la tensione in navigazione e fissati sottocoperta con bulloni passanti, rondelle e dadi). Il supporto in legno ha solo funzione di distanziale, non lavora in compressione, però non lascia scolare l'acqua piovana e marcisce facilmente. Avevo valutato di farli in Teflon, che poi è il materiale dei taglieri dell'Ikea, facile da reperire e da lavorare. Il mio supporto avrebbe avuto un profilo a cuneo con h max di circa 5 cm e avevo pensato di creare degli archetti tra un bullone e l'altro per far defluire l'acqua per quanto possibile ed evitare muffe, ma nel tuo caso non credo sia possibile. Credo che un buon artigiano lo possa plotterare o tagliare facilmente, prova con qualche falegnameria o tagliatore di plastica, produttore di strutture espositive ecc. Poi non se ne è fatto più niente perché la barca è stata venduta così com'era.


RE: Sotto il carrello ... - ADL - 11-01-2016 13:22

probabilmente un pezzetto di teak (che non è un legno qualsiasi di facile marcitura) va benone, sopratutto se la barca ha altri legni in giro.

NON usare i taglieri ikea che non sono di teflon ma di nylon a quanto ne so, e quindi molto igroscopici - no buono per uso nautico!

le stecche in VTR di una randa grande grande possono raggiungere lo spessore che ti serve e le lavori più o meno come il legno. una mano di gelcoat sopra tanto per gradire e dovrebbero essere ok.


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 11-01-2016 13:25

Grazie mille dei feedback, la mia intenzione era di ricreare l'originale spessore e magari aggiungerci un po' di butile tra viti e scafo.
Semplicemente non ho idea sul legno o altro materiale da usare.

In allegato un foto che descrive la mia situazione che credo sia comune... spero Smile


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 11-01-2016 13:28

(11-01-2016 13:22)ADL Ha scritto:  probabilmente un pezzetto di teak (che non è un legno qualsiasi di facile marcitura) va benone, sopratutto se la barca ha altri legni in giro.

NON usare i taglieri ikea che non sono di teflon ma di nylon a quanto ne so, e quindi molto igroscopici - no buono per uso nautico!

le stecche in VTR di una randa grande grande possono raggiungere lo spessore che ti serve e le lavori più o meno come il legno. una mano di gelcoat sopra tanto per gradire e dovrebbero essere ok.

Grazie mille, abbiamo postato insieme.
Ma io mi chiedo, le barche "moderne" cosa hanno sotto il carrello, è un unico profilo a T in acciaio?

Comunque sia credo che alzerò lo spessore almeno avrò possibilità di controllo e eventuale manutenzione....


RE: Sotto il carrello ... - ADL - 11-01-2016 15:16

sul 36.7 su cui navigo (e anche su altre andando a memoria) la rotaia è direttamente avvitata allo scafo. magari è una rotaia curva e sagomata a seconda delle forme, ma sempre in diretta.


RE: Sotto il carrello ... - redstar - 11-01-2016 16:13

I taglieri Ikea non sono di nailon, ma di un materiale che viene usato anche come isolante dei cavi elettrici.
Esistono rotaie di forme diverse , ad alcune come ne caso in questione serve un rialzo.
Potrebbe essere più facile e meno oneroso ricavare listelli da un tagliere piuttosto che procurarsi
Un listello di teak RB


RE: Sotto il carrello ... - Yes Weekend - 11-01-2016 16:28

(11-01-2016 16:13)redstar Ha scritto:  I taglieri Ikea non sono di nailon, ma di un materiale che viene usato anche come isolante dei cavi elettrici.
Esistono rotaie di forme diverse , ad alcune come ne caso in questione serve un rialzo.
Potrebbe essere più facile e meno oneroso ricavare listelli da un tagliere piuttosto che procurarsi
Un listello di teak RB

Teflon, è quel materiale plastico di colore lattigginoso con cui sono fatti certi taglieri. Attenzione però, non intendevo ricavare lo spessore da un tagliere dell'Ikea! intendevo suggerire di utilizzare il Teflon, che è quel materiale lì. Artigiani del campo lo trovano con relativa facilità in vari spessori.


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 11-01-2016 16:30

Teflon sembra interessante, pure facile da tagliare con un "flessibilino" e a questo punto cambierei pure viti e spessore del carrello di sx.

Se fosse il materiale selezionato dove andreste a comprarlo?


RE: Sotto il carrello ... - Yes Weekend - 11-01-2016 16:37

Su Amazon!
http://www.amazon.it/Lastre-PTFE-piastra-Pannello-compatto/dp/B00C9IDCKG


RE: Sotto il carrello ... - ADL - 11-01-2016 17:09

il tagliere che ho tagliato io qualche anno fa per fare degli spessori era di nylon e me ne sono accorto solo dopo, ovviamente...ad ogni modo per tagliare la testa al toro basta cercare il marchio con la sigla del polimero, dovrebbe esserci. o sennò vai a peso, il teflon pesa circa il doppio...


RE: Sotto il carrello ... - ITA101 - 11-01-2016 17:35

Nylon, polipropilene, PVC, Teflon, POM, tantissimi sono I materiali con diverse caratteristiche e prezzo.
le ditte che lo trattano a livello industriale ricavano I listelli da lastre da 1 mt.
Io per lavoro (ma anche per le cose mie) mi rivolgo qui:

http://www.sargom.it/catalogo/listaProdotti.asp?cat=3


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 12-01-2016 10:30

Ottimo, grazie mille dei consigli.
Ho appena richiesto preventivi per una lastra di 1x1 metri di teflon.
La userò anche per altre cose...


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 11-04-2016 10:40

Ciao,
alla fine ho ordinato il teflon e l'ho sagomato ed installato sotto il carrello.
Me ne é pure avanzato un sacco da usare come basette per i canderlieri e per un sacco di altre cose.
Ottimo materiale, vediamo se dura :-D Grazie a tutti dei consigli come sempre super utili!!

https://drive.google.com/open?id=1EY02xrO7Y9RW7eKJWtXa8HoBSKDJ7uWWtg

https://drive.google.com/open?id=1OrGd0UjgnvminPgGU-OhDXnjlNJzjdfaoQ


RE: Sotto il carrello ... - clavy - 12-04-2016 16:37

Quando lavorate il teflon attenzione agli attrezzi che usate, se surriscaldato può rilasciare fluoro gassoso, può fare molto male.


RE: Sotto il carrello ... - andros - 12-04-2016 16:50

(11-01-2016 13:22)ADL Ha scritto:  probabilmente un pezzetto di teak (che non è un legno qualsiasi di facile marcitura) va benone, sopratutto se la barca ha altri legni in giro.

NON usare i taglieri ikea che non sono di teflon ma di nylon a quanto ne so, e quindi molto igroscopici - no buono per uso nautico!

le stecche in VTR di una randa grande grande possono raggiungere lo spessore che ti serve e le lavori più o meno come il legno. una mano di gelcoat sopra tanto per gradire e dovrebbero essere ok.
e il legno no?


RE: Sotto il carrello ... - leonardosalvatore - 12-04-2016 17:07

Grazie Clavy, ho usato un dremel a bassa velocitá.
Per esperienza orribili con varie sostanza lavoro sempre all'aperto occhiali ed una buona maschera con filtri nuovi.
Tutto per la barchetta ma la salute no!

Andros, avrei pure fatto il legno ma non sapevo quale, come trattarlo e poi é un punto difficile da ispezionare, ho preferito provare il teflon per la base e la controbase sottocoperta.
Viti isolate da butile completaranno l'installazione da fare prossimo weekend.