![]() |
Strappo sulla randa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Strappo sulla randa (/showthread.php?tid=115161) |
Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 17:02 Oggi sono andato in barca per controllare le condizioni generali dopo il grande vento della settimana scorsa e per fare una uscitina. Appena apro la randa vedo questo taglio. Premetto che ho una randa avvoglibile sul l'albero e che lo strappo sta prorrio sopra il tesa randa o angolo di scotta per intenderci. È di circa 30cm. Per i più esperti esperti cosa mi consigliate di fare? È possibile riparare lo strappo con eventuale telo cucito bene? Un ringraziamento a tutti Bv RE: Strappo sulla randa - mimita - 20-02-2016 17:10 Ma sembra in buono stato che convenga ripararla . Piuttosto come si è rotta ,era rimasta fuori dall'albero ? RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 17:20 No, proprio per questo ancora non capisco come è stato possibile. L'ultima volta che sono uscito è stata per la regata delle Epifania a riva di Traiano, con molto vento. Poi ho avvolto la randa lasciando fuori solo un piccolo triangolo. RE: Strappo sulla randa - mimita - 20-02-2016 17:26 L'intervento di Albert potrà certamente suggerirti come ripararla ,secondo me in quel punto oltre che esteticamente compatibile ,un rinforzo mi parrebbe certamente anche congruo ! RE: Strappo sulla randa - bullo - 20-02-2016 17:27 Ago filo guardapalma, tessuto meglio se adesivo, arrotonda gli angoli, dove cè lo strappo rammenda, io lo faccio a spina di pesce, vai un pò più su e un pò più giù dello strappo. Usa il filo in doppio i punti non servono fitti come li fa la macchina, tu cuci col filo in doppio e più grosso. Ma, nè sei capace? Cucire è un'oppppppinione. RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 17:45 Sono uno stilista msncato??? Scusate se faccio domande un po' banali, non è nemmeno un anno che ho la barca vela, ma questo lavoro lo posso fare lasciando la randa al suo posto, o devo farlo a casa? Chiedo questo perché non avendo mai ammainato una randa avvolgibile non so cosa ci sia all'interno dell'albero. Sulla parte bassa c'è una scanalatura dove si vede un gancio dove è agganciata l'angolo di mura della randa RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 17:46 La domanda è questa se mollo la drizza randa, la vera scende completamente o a metà o in più parti è allacciata al tubo avvolgi randa? RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 18:52 (20-02-2016 17:27)bullo Ha scritto: Ago filo guardapalma, tessuto meglio se adesivo, arrotonda gli angoli, dove cè lo strappo rammenda, io lo faccio a spina di pesce, vai un pò più su e un pò più giù dello strappo. grazie per le info, mail tessuto adesivo va messo in entrambi i lati, giusto? arrotonda gli angoli del tessuto adesivo così rimane stondato ai margini? grazie RE: Strappo sulla randa - giorgio23570 - 20-02-2016 19:11 Più o meno lo stesso strappo è capitato anche a me il mese scorso, solo mi sembra che era meno lungo. L'ho portata da velaio (non sono capace a cucire) una bella "toppa" ambo i lati, poche decine di euro ed è più bella...ehm volevo dire più mutanda di prima ![]() RE: Strappo sulla randa - albert - 20-02-2016 19:15 (20-02-2016 17:26)mimita Ha scritto: L'intervento di Albert potrà certamente suggerirti come ripararla ,secondo me in quel punto oltre che esteticamente compatibile ,un rinforzo mi parrebbe certamente anche congruo ! Eccolo qua. Come si vede dalla parte ingiallita, quel triangolo di vela sopra alla banda anti uv (che è inspiegabilmente tronca nella parte superiore), è rimasto sempre esposto al sole e dunque si è "cotto". Ora avrà la consistenza della carta (prova !), ed è perciò che si è strappato. Una "pezza" incollata e cucita al volo è sconsigliabile perchè non eliminerebbe la causa del danno e perchè strutturalmente insufficiente: il rischio è che si strappi via il rinforzo, cosa che non è successa per ora poichè le fibre in verticale sono più grosse di quelle in orizzontale. La randa va ammainata e portata in veleria (se non sei in grado chiedi aiuto a qualcuno che sappia come fare o chiedi al velaio di mandare a prenderla e guarda come fa). Va esteso il rinforzo sulla parte rovinata e poi ci va fatta la protezione anti uv. Purtroppo io sono troppo distante per essere d'aiuto materiale. Ciao RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 19:16 poche deine di euro ce le spenderei anche io dal telaio per un buon lavoro, solo che come dice qualcuno se compero il kit e faccio il lavoro io imparo pure come si fa visto che può capitare ovunque. RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 19:21 (20-02-2016 19:15)albert Ha scritto:(20-02-2016 17:26)mimita Ha scritto: L'intervento di Albert potrà certamente suggerirti come ripararla ,secondo me in quel punto oltre che esteticamente compatibile ,un rinforzo mi parrebbe certamente anche congruo ! ciao Albert, avevo pensato la stessa cosa, solo che prima di mettere il rinforzo anti Uv volevo riparare lo strappo con pezze e cucito bene. Cosa ne pensi che sei il numero uno? ![]() ![]() ![]() RE: Strappo sulla randa - Luciano53 - 20-02-2016 19:45 Etrusco69, togliere la randa è un gioco da ragazzi. È come una randa inferita. Devi togliere gli sportellini laterali sull'albero. Molli drizza e la randa scende. Quando la testa dell'avvolgitore arriva giù molli il grillo che fissa la penna della randa al lato inferiore della testa girevole. Molli anche il punto di mura e hai la randa in mano. Occhio alle viti a brugola dei grilli, che non ti cadano nell'albero. Però i perni sono lunghi e si afferrano facilmente. Dimenticavo il punto di scotta, bisogna liberare il tesa base. Io porterei la vela dal velaio, viene decisamente meglio, soprattutto se non hai la mano. RE: Strappo sulla randa - BeppeZ - 20-02-2016 19:48 Io sono il numero mille ma credo di non sbagliare di molto se dico che se vuoi salvare la randa devi far fare, non fare, un lavoro ben fatto e definitivo. A meno che tu non sia disponibile a rischiare che alla prima sventolata ti si apra come una cozza. RE: Strappo sulla randa - bullo - 20-02-2016 19:50 Albert spiegami, quello è l'angolo di scotta ma non vedo nessuna bugna, rinforzo,come mai? RE: Strappo sulla randa - albert - 20-02-2016 20:09 (20-02-2016 19:21)etrusco69 Ha scritto: ... prima di mettere il rinforzo anti Uv volevo riparare lo strappo con pezze e cucito bene. Se sei attrezzato con dacron e materiale anti uv, e di una macchina per cucire a zigzag sufficientemente pesante che cucia almeno 4-5 strati di tessuto ... puoi farlo senz'altro da te ... se pensavi ad una pezza di dacron adesivo cucita a mano, desisti, è troppo leggera ed inutile. @bullo: la foto è della zona subito al di sopra del rinforzo di scotta di cui si vede un angolino rivestito dalla banda blu; l'anello (oppure il bozzello) sta sotto ben fuori dalla foto. RE: Strappo sulla randa - etrusco69 - 20-02-2016 20:23 pensavo si potesse fare anche da soli con un po di tempo, bullo mi aveva fatto credere... così dovrò portare il tutto a un amico che ha un borsificio di marche note con attrezzature pesanti. per i materiali posso rimediarli a civitavecchia oppure online se qualcuno mi da qualche dritta. RE: Strappo sulla randa - vogliadivela - 20-02-2016 20:53 Albert ciao scusa se mi intrometto sull'argomento, io non ho lo stesso problema ma quasi, e il mio Velaio mi ha detto che non si può fare una seconda banda uv e quindi da un genoa devo o dovrò farlo diventare un fiocco, giusto i sbagliato?? Ho dei dubbi dopo aver letto i commenti. Grazie RE: Strappo sulla randa - Trixarc - 20-02-2016 21:10 A etrù togliere la randa è molto facile, come ti ha già scritto qualcuno. Dopo le mie vicissitudini per la mia randa che non sto qua a rinvangare altrimenti mi bannano.... o mi denunciano, a scelta, ho dovuto farlo decine e decine di volte per portarla avanti e indietro. La prima volta anch'io avevo qualche perplessità (venivo da una barca molto più piccola) ma ora lo potrei fare con una mano mentre con l'altra giro un video... (perché mi è venuto questo esempio? ![]() ![]() ![]() ![]() [hide][attachment=16754][/hide] RE: Strappo sulla randa - albert - 20-02-2016 21:12 Caspita, ma ce l'avete proprio con la categoria ... ![]() Ma se bucate una gomma andate dal gommista che in 10 minuti con le attrezzature adatte ve la sistema, o vi mettete nel garage dell'amico con pinza, cacciaviti, bostik e ritagli della confezione dell'uovo di pasqua a tentare una riparazione di fortuna ? Devi cercare i materiali, ne devi comperare più di quelli che servono, il tuo amico borsaio forse ha tutte macchine lineari e non a zigzag, non ha il filo poliestere anti uv adatto, non ha un pianale dove fare il lavoro, non ha mai visto una randa in vita sua e non sa come funziona il rinforzo ... alla fine per non spendere 100 euro in veleria, forse ne spendi 50, ci perdi del tempo tu e ne fai perdere al tuo amico e il lavoro viene facilmente una porcata ... Tanto per parlar chiaro, poi fai ovviamente come credi ![]() @ trix: basta legare una cima alla girella ed issarla a 1/2 altezza circa e il tamburo sta molto più fermo. |