![]() |
restauro 420 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: restauro 420 (/showthread.php?tid=116779) |
restauro 420 - montecio - 25-04-2016 18:31 Ciao a tutti, lo scorso anno ho preso un 420 usato, non c'è traccia del cantiere e dell'anno di costruzione (credo anni 80), prima di rimetterlo in acqua volevo sistemare alcune cose, parto da quella che mi preoccupa di più sul punto di appoggio dell'albero, tolto il pezzo di alluminio che sta sopra si vede il longherone in legno che presenta segni di marciume, con un cacciavite ho tolto la parte più tenera, cosa si puo' fare in questi casi per fermare rallentare il degrado allego due foto [hide] [hide] resto in attesa di qualche consiglio RE: restauro 420 - Novecento - 25-04-2016 18:44 Meglio se alleghi immagini che si vedono ![]() RE: restauro 420 - montecio - 26-04-2016 20:59 Ecco le foto Scusate non sono molto pratico [hide] ![]() [hide] ![]() RE: restauro 420 - montecio - 01-05-2016 11:08 Ciao attingendo un pò di informazioni da internet credo che procederò con l'acquistare il kit della cecchi, per poi impregnare il legno di resina e procedere in seguito a stuccare la parte mancante, può essere una soluzione valida? togliere e sostituire il longherone mi sembra una cosa troppo complicata Buona domenica RE: restauro 420 - albert - 01-05-2016 11:45 (01-05-2016 11:08)montecio Ha scritto: Ciao Non è una soluzione valida. Ripristina il longherone, rivestendolo con una stratifica ben fatta in solido di stuoia (non mat o feltro) che distribuisca il carico dell'albero sulla chiglia. Solo stucco e pittura farebbero bella figura, ma rischieresti che alla prima bolina seria la prua vada da una parte e la poppa da un'altra, o più probabilmente entrambe a fondo. RE: restauro 420 - montecio - 02-05-2016 10:07 Ciao Albert, grazie del consiglio ma con ripristinare il longherone, intendi toglierlo e mettere un nuovo longherone? perchè se così, è un lavoraccio, che mi fa pensare di cambiare barca mentre se intendevi rivestire il pezzo che si vede in foto, è possibile in parte, solo sui lati, perchè sopra il longherone viene adagiato la C di alluminio che si vede nella seconda foto (a sx del longherone colorata di bianco). oppure posso mettere prima la C di alluminio (che è lunga circa 15cm) e poi rivestire, lasciando lospazio per l'inserimento della base dell'albero, a questo punto devo però definire la posizione di incastro dell'albero preventivamente. grazie |