I Forum di Amici della Vela
Landa da cambiare - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Landa da cambiare (/showthread.php?tid=117032)



Landa da cambiare - bellatrix - 05-05-2016

[hide]
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 172,83 KB / Download: 142) [/hide]

Salve a tutti, come sempre appena finito di sistemare l'astuccio nanni (con l'aiuto di un paio di ADV), che mi accorgo che devo cambiare una landa..
Dalla foto infatti si nota il crepo sx.. (Criccato?).
Che faccio? Si prendono le misure e poi cerco negozio online, oppure meglio toglierlo e andare di persona.. E cmq si trova??
Grazie come sempre x i consigli!


RE: Landa da cambiare - albert - 05-05-2016

Quella non è una "landa" ma una forcella di un "terminale a forcella snodata".
Si trova sicuramente il terminale completo in negozio o online; forse cercando in giro tra riggers trovi solo la forcella.


RE: Landa da cambiare - bellatrix - 05-05-2016

(05-05-2016, 22:18)albert Ha scritto: Quella non è una "landa" ma una forcella di un "terminale a forcella snodata".
Si trova sicuramente il terminale completo in negozio o online; forse cercando in giro tra riggers trovi solo la forcella.

Quindi si tratta del terminale dell'arridatoio.. Forse conviene cambiare il terminale completo!


RE: Landa da cambiare - sailor13 - 06-05-2016

Sicuramente puoi sostituire solo lo snodo femmina/femmina, forse è più facile che sostituire tutto il terminale filettato a forcella snodata, se fosse stato a pollici magari era più facile, ma quello è metrico...


RE: Landa da cambiare - bellatrix - 16-05-2016

Dopo vati tentativi alla fine sono riuscito a smontare il pezzo.. Avrei trovato un negozio on line. Nel specifico viene distinto forcella snodata sx e dx credo in base alla filettatura. Non vorrei fare un ordine errato, come faccio a vedere con sicurezza se quella che mi serve è sx oppure dx?
T-toggle R o T-toggle S

[hide]
.jpeg   image.jpeg (Dimensione: 59,34 KB / Download: 57) [/hide]


RE: Landa da cambiare - zankipal - 16-05-2016

(16-05-2016, 19:30)bellatrix Ha scritto: Dopo vati tentativi alla fine sono riuscito a smontare il pezzo.. Avrei trovato un negozio on line. Nel specifico viene distinto forcella snodata sx e dx credo in base alla filettatura. Non vorrei fare un ordine errato, come faccio a vedere con sicurezza se quella che mi serve è sx oppure dx?
T-toggle R o T-toggle S

[hide][/hide]

se si avvita nello stesso verso di un bullone normale è Dx se si avvita girando al contrario è Sx


RE: Landa da cambiare - ducalellenico - 16-05-2016

Se non hai intenzione di sostituire anche il perno filettato dx o sx fa lo stesso... Altrimenti prendi il perno che hai smontato ed il relativo dado. Tieni fermo quest'ultimo ed avvitaci il perno. Se per avanzare devi ruotarlo in senso orario la filettatura è destrorsa (dx), se devi ruotarlo in senso amtiorario è sinistrorsa (sx)


RE: Landa da cambiare - bellatrix - 16-05-2016

Vi voglio chiedere questo forse piu come una questione scolastica che altro. Se il pezzo criccato che avete visto in foto fosse riparato da un fabbro, la sua tenuta diminuirebbe sensibilmente??
Grazie come sempre e bv


RE: Landa da cambiare - freya - 17-05-2016

non costa molto il pezzo criccato conviene cambiarlo subito


RE: Landa da cambiare - ducalellenico - 17-05-2016

Per ottenere un buon risultato con la riparazione occorre una lavorazione lunga e complicata, ergo sicuramente più costosa della sostituzione... Risaldando semplicemente la crepa dall'esterno dopo poco quest'ultima si riaprirebbe inevitabilmente, ci sarebbe da scavare tutta la zona criccata e poi rimbottirla, ma non ha assolutamente senso né da un punto di vista pratico né tantomeno economico, anche se potessi farlo da solo


RE: Landa da cambiare - sailor13 - 17-05-2016

una criccatura è sintomo di un problema del materiale, in questo caso penso tensioni meccaniche o piegatura, andare ad agire con saldatura in quella zona già indebolita a lungo andare peggiora le cose. Indipendentemente dal prezzo, deve essere sostituita.
Per determinare se un filetto sia destro o sinistro: tenete il pezzo nel palmo di una mano con i filetti che salgono verso il pollice. Se salgono verso il pollice destro, la filettatura è destra, se salgono verso il pollice sinistro, la filettatura è sinistra.

[Immagine: 220px-Screw_thread_handedness.png]
(da Wikipedia)


RE: Landa da cambiare - Triscele - 17-05-2016

Nessuna barca può affrontare serenamente il mare con una saldatura effettuata su una parte
così basilare della sua attrezzatura. Pensa un attimo a quando sbatterà sull'onda di un mare formato. Inoltre ho visto che hai uno Zuanelli dell'88 che merita , quindi, il massimo del cocco lamento per i suoi nobili natali e per la maturità della sua età. Considera, anzi l'opportunità di
verificare con l'apposito liquido rivelatore lo stato delle altre forcelle , degli arridatoi etc.
Quella cricca l'hai vista perché è' vistosa ma le mini crepe , insidiosissime, si rivelano solo con gli
appositi liquidi colorati.


RE: Landa da cambiare - clavy - 17-05-2016

OK, visto che nessuno lo ha chiesto, lo faccio io.... Di quand'è quel sartiame? Perché se si parla di un pezzo che ha criccato dopo due anni, allora è un difetto di produzione e sostituisci solo il pezzo, se invece ha l'età della barca, imho dovresti valutare sostituzione completa del sartiame con anche revisione completa dell'albero.


RE: Landa da cambiare - zankipal - 17-05-2016

disalberare costa molto di più che cambiare le sartie...


RE: Landa da cambiare - bellatrix - 17-05-2016

Intanto grazie a tutti.. La mia era una pure e semplice questione di curiosità..
Cmq era in programma x il prox inverno il controllo di tutte le manovre fisse. Nel frattempo mi informerò x le vernici suddette. L'età della manovre non ricordo, ho mandato un SMS al vecchio armatore, attendo risposta..


RE: Landa da cambiare - bellatrix - 17-05-2016

(17-05-2016, 09:53)Triscele Ha scritto: Nessuna barca può affrontare serenamente il mare con una saldatura effettuata su una parte
così basilare della sua attrezzatura. Pensa un attimo a quando sbatterà sull'onda di un mare formato. Inoltre ho visto che hai uno Zuanelli dell'88 che merita , quindi, il massimo del cocco lamento per i suoi nobili natali e per la maturità della sua età. Considera, anzi l'opportunità di
verificare con l'apposito liquido rivelatore lo stato delle altre forcelle , degli arridatoi etc.
Quella cricca l'hai vista perché è' vistosa ma le mini crepe , insidiosissime, si rivelano solo con gli
appositi liquidi colorati.

Ho ricevuto risposta, pare che le manovre fisse risalgano a 12/15 anni fa... Credo che sarà uno dei lavori da effettuare prox inverno.. Sarà da ridere tenendo conto della difficoltà che ho avuto nel sbloccare questo in oggetto.. Inizierò già da ora ogni tanto a spruzzare crc e provare a svitare i dadi, magari di bolina X le sartie sottovento e quindi non in tensione..
Nel frattempo mi sai dire qualcosa di più riguardo questo tipo di coloranti?


RE: Landa da cambiare - pulce75 - 17-05-2016

Quanti anni hanno le sartie? Valuta un bel check-up


RE: Landa da cambiare - AleSail - 17-05-2016

Perdonami i toni. Ma come ti viene in mente di saldare quella forcella. Se vuoi andare per mare sbrigati a cambiarla, quella e anche le altre, ora e non il prossimo inverno.


RE: Landa da cambiare - clavy - 17-05-2016

(17-05-2016, 13:02)zankipal Ha scritto: disalberare costa molto di più che cambiare le sartie...

Si, hai ragione e ci sono almeno due modalità per farlo: quella economica con la gru e quella costosa.
So che sei un professionista del settore (e ti ringrazio di non essere in "selling mode"), ma mi pareva strano che nessuno chiedesse info sull'età del rig. Assolutamente IMHO su una barca di quell'età, se iniziasse a cedere un pezzo di quell'importanza io non ci penserei troppo alla revisione completa (magari sbagliando).