![]() |
|
Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) (/showthread.php?tid=118875) Pagine:
1
2
|
Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - iv3wjr - 26-07-2016 Dopo aver provato l'ebbrezza dell'ancora che ara con relativo recupero e nuovo ancoraggio, mi sono seduto in pozzetto a meditare sui miei errori (potevo mettere giù due ancore PRIMA che arrivasse la bora), ad osservare con attenzione i riferimenti che avevo preso sulla costa e a rileggere il capitolo sull'ancoraggio nell'ottimo "Arte Marinaresca Illustrata" di Dedekam. Verso la fine del capitolo si parla di una "vela da ancoraggio" da usare in caso di ancoraggio con forte vento per ammortizzare le oscillazioni. Mi sono ricordato di avere un telino triangolare quasi rettangolo (circa 1.5 x 1.5 m) con un occhiello per angolo in gavone e gli ho aggiunto un ulteriore occhiello su di un lato corto. Ho realizzato così un telino che potevo fissare allo strallo di poppa ed issare con la drizza della randa. Ho fissato poi la "bugna" libera del telino alla varea del boma e.... ha funzionato! Le oscillazioni sono diventate più "gentili" e l'ancora ha tenuto (ed il vento stava calando!). Tornato a casa ho cercato ulteriori informazioni su come realizzare una vela di ancoraggio ed ho trovato anche chi le vende: http://www.sailrite.com/Anchor-Riding-Sail-Kit-12-5-Sq-Feet Voi, amici, le conoscete? Le avete utilizzate? Sono una minchiata? Scatenatevi!
RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - RMV2605D - 26-07-2016 Serve, serve! Più il vento cresce più attenua il brandeggio e di conseguenza abbatte gli strattoni sull'ancora, che la fanno arare. Vedi anche: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44892 ![]() ![]()
RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - iv3wjr - 26-07-2016 Grazie mille! Non sapevo che era più conosciuta col nome di veletta antibrandeggio. Adesso mi metto a studiare... ![]() (26-07-2016, 13:37)RMV2605D Ha scritto: Serve, serve! RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - pacman - 27-07-2016 Io ho proprio quella della sailrite da anni e la uso praticamente sempre. La armo sul belin issandola con la drizza della passerella è la muro su un fianco; in questo modo è ancora più efficace. Sent from my samsung SM-N9002 Using Ez Forum for Android RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - Valter53 - 27-07-2016 L'avevo vista quì http://sybrancaleone.blogspot.it/2011/08/vela-anti-brandeggio.html?showComment=1417292788034#c627965837731119453 Interessante e sicuramente da provare. BV RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - raffasqualo - 27-07-2016 Ottima, le dimensioni approssimative? RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - BeppeZ - 27-07-2016 E' una delle tante cose che mi ripropongo ogni anno di fare. Prima o poi ce la farò.! RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - Pellicano - 27-07-2016 .ì per . tormentina sul belin, potrebbe svolgere lo stesso ruolo? Saluti Paolo Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - Casper - 27-07-2016 Vorrei farla anch'io, ma purtroppo con il belin sdoppiato non ho ancora individuato una soluzione accettabile. RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - rob - 27-07-2016 (27-07-2016, 09:41)Valter53 Ha scritto: L'avevo vista quì Grazie Valter, Avevo aggiunto un paio di video http://sybrancaleone.blogspot.fr/2014/11/video-della-veletta-antibrandeggio.html Bv RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - rob - 27-07-2016 (27-07-2016, 16:55)Casper Ha scritto: Vorrei farla anch'io, ma purtroppo con il belin sdoppiato non ho ancora individuato una soluzione accettabile. Dai una occhiata a quella a V che ho fatto io vedi qui sopra, con due paterazzi ti verrebbe fuori qualcosa di ancora piu stabile Bv r RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - mckewoy - 27-07-2016 quindi allora siccome. in una barca a vela tutte le posizioni di attrito sono a prua. prendete una freccia che volete vada dritta: tutte le posizioni di attrito sono in coda. se aggiungi posizioni di attrito a poppa della barca le bilanci ed hai poco brandeggio se ancori di poppa non hai brandeggio per albero e genoa che la tengono dritta ed i 15 nodi di maestrale ti si infilano direttamente sotto coperta quando stai facendo la pennica pomeridiana. così io faccio, 'na crema ![]() ![]()
RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - oudeis - 27-07-2016 Ottima idea, Rob, così con una superficie ridotta ottieni il massimo effetto! RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - orteip - 27-07-2016 (27-07-2016, 18:41)mckewoy Ha scritto: quindi allora siccome. in una barca a vela tutte le posizioni di attrito sono a prua. In tanti anni di rada ho raccolto con la mia prua un mumero immemorabile di barche che, appena rinforza il vento, vanno a spasso con tutte le loro linee di ancoraggio, tanto è che qualche anno fa, avendomi piegato il musone dell'ancora mi sono attrezzato ricostruendolo con gli adeguati rinforzi preposti per l'occorrenza (lamiera da 8 mm sagomata). Ora che solo a vedere il mio musone mi stanno ad un miglio di distanza, vorresti dirmi che dovrei ricominciare tutto e che dovrei montare un paraurti della 500 anche a poppa??
RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - mckewoy - 27-07-2016 (27-07-2016, 19:56)orteip Ha scritto:(27-07-2016, 18:41)mckewoy Ha scritto: quindi allora siccome. in una barca a vela tutte le posizioni di attrito sono a prua. a poppa c'è la spiaggetta e siccome che sta sopravvento non ci viene nessuno a sbattere contro i rostri RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - ciro_ma_non_ferrara - 27-07-2016 (27-07-2016, 17:44)rob Ha scritto:@Rob l'hai poi provata con vento sopra i 30?(27-07-2016, 16:55)Casper Ha scritto: Vorrei farla anch'io, ma purtroppo con il belin sdoppiato non ho ancora individuato una soluzione accettabile. Come va? RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - rob - 28-07-2016 (27-07-2016, 20:40)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:(27-07-2016, 17:44)rob Ha scritto:@Rob l'hai poi provata con vento sopra i 30?(27-07-2016, 16:55)Casper Ha scritto: Vorrei farla anch'io, ma purtroppo con il belin sdoppiato non ho ancora individuato una soluzione accettabile. Ciao Ciro, no, non ancora. Devo dire che molti di questi esperimenti li faccio per voglia di capirne di piu, di farmi una idea su come dimensionare,, di provare soluzioni alternative, insomma vedere di prima mano cosa succede, piu' che per reale necessita. Con la mia barca penso di essere passato -senza aver bisogno della veletta- in condizioni tali da poter dire che una veletta cosi' statisticamente non mi servira' praticamente mai, cio' non toglie che ci sia la curiosita' di vedere come influisce sulla barca, quindi di sicuro la tirero su comunque con il ventolone per vedere cosa fa, se e' troppo piccola, troppo grande, eccetera.
RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - lord - 28-07-2016 Puoi sempre fargli una mano di terzaroli ... RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - orteip - 28-07-2016 (27-07-2016, 20:30)mckewoy Ha scritto:(27-07-2016, 19:56)orteip Ha scritto:(27-07-2016, 18:41)mckewoy Ha scritto: quindi allora siccome. in una barca a vela tutte le posizioni di attrito sono a prua. Buongiorno Mckewoy, se ara una barca che ti sta subito sopravvento e ti trovi nella sua traiettoria, finisce dritta dritta sulla spiagetta di poppa. RE: Vela d'ancoraggio (Riding Sail) - mckewoy - 28-07-2016 (28-07-2016, 09:28)orteip Ha scritto:(27-07-2016, 20:30)mckewoy Ha scritto:(27-07-2016, 19:56)orteip Ha scritto:(27-07-2016, 18:41)mckewoy Ha scritto: quindi allora siccome. in una barca a vela tutte le posizioni di attrito sono a prua. più facile salirmi a bordo e salvarsi prima che la sua affondi ![]() ![]()
|