I Forum di Amici della Vela
Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Morchia per tutti.... Soluzioni???? (/showthread.php?tid=119308)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 22-08-2016 20:43

(22-08-2016 20:19)pepe1395 Ha scritto:  il mio (purtroppo) ex tattico e' stato responsabile della qualita' dei prodotti venduti da un grande produttore italiano contraddistinto da un marchio con un animale con troppe zampe Smiley4
Mi assicura che l'unico gasolio Premium sostanzialmente diverso da quello standard e' il Diesel+.
BV!

Il Diesel+ dell'ENI differisce dal gasolio "normale" perchè ha un contenuto di "BIODIESEL" pari allo 0,5%, anzichè del 7% (come il diesel normale).

In compenso ha una additivazione in volume pari al 15% di "Green Diesel", combustibile ottenuto dalla stessa materia prima del biodiesel (olio vegetale), ma tramite processo di idrogenizzazione (utilizzo di idrogeno) anzichè tramite transeseterizzazione con metanolo come nel biodiesel tradizionale.

Un poò poco, a mio avviso, per quanto riguarda il settore nautico dove c'è prevalenza di motori ad iniezione indiretta, con pompe in linea e pressioni di iniezione "ridicole" rispetto ai moderni commonrail.

IMHO.

Scheda tecnica ENI Diesel+

Scheda tecnica gasolio ENI standard


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 22-08-2016 20:56

E comunque, se volete, accettate un consiglio: che facciate rifornimento al distributore del marino, o che lo facciate in quello stradale, evitate SEMPRE di fare rifornimento nel mentre (o subito dopo) che l'autocisterna sta rifornendo il distributore.

Quello è nel 99% dei casi il momento topico per fare un rifornimento sporco. (se stiamo parlando di solo sporco).

Se invece il problema è di tipo algale (mucillaggini) fungino o batterico, allora il problema non è tanto quello del distributore (eventualità rara), quanto quello di cattiva gestione dei propri serbatoi.

Permettere che nel proprio serbatoio ristagni condensa è il principale fattore di rischio per questo problema.
Ovviamente, essendo il serbatoio in questione quello di una imbarcazione, il fenomeno può essere più presente (e più problematico) rispetto a quello dei mezzi terrestri, per cui andrebbe tenuto sotto controllo con una maggiore accuratezza.

Personalmente ho un metodo "mio" (impiegato utilmente anche da numerosissimi altri utenti) che da ottimi risultati a prezzi "stracciati".

Ma in commercio ci sono soluzioni "già pronte" all'uso ... anche se percentualmente più care.

Ma quello del costo (così mi pare di capire), è uno dei problemi minori in questo settore ... di ricchi! Smiley4


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Horatio Nelson - 22-08-2016 21:43

(22-08-2016 20:56)Beppe222 Ha scritto:  E comunque, se volete, accettate un consiglio: che facciate rifornimento al distributore del marino, o che lo facciate in quello stradale, evitate SEMPRE di fare rifornimento nel mentre (o subito dopo) che l'autocisterna sta rifornendo il distributore.

Quello è nel 99% dei casi il momento topico per fare un rifornimento sporco. (se stiamo parlando di solo sporco).

Se invece il problema è di tipo algale (mucillaggini) fungino o batterico, allora il problema non è tanto quello del distributore (eventualità rara), quanto quello di cattiva gestione dei propri serbatoi.

Permettere che nel proprio serbatoio ristagni condensa è il principale fattore di rischio per questo problema.
Ovviamente, essendo il serbatoio in questione quello di una imbarcazione, il fenomeno può essere più presente (e più problematico) rispetto a quello dei mezzi terrestri, per cui andrebbe tenuto sotto controllo con una maggiore accuratezza.

Personalmente ho un metodo "mio" (impiegato utilmente anche da numerosissimi altri utenti) che da ottimi risultati a prezzi "stracciati".

Ma in commercio ci sono soluzioni "già pronte" all'uso ... anche se percentualmente più care.

Ma quello del costo (così mi pare di capire), è uno dei problemi minori in questo settore ... di ricchi! Smiley4

È quindi....
Non fare il prezioso, svelaci il tuo segreto


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - osef - 22-08-2016 22:04

Kerosene


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 22-08-2016 22:15

(22-08-2016 22:04)osef Ha scritto:  Kerosene
Ma non solo...


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 22-08-2016 22:20

(22-08-2016 21:43)Horatio Nelson Ha scritto:  È quindi....
Non fare il prezioso, svelaci il tuo segreto

Nessuna "preziosità".
Semplicemente, non sapendo se poteva interessare, non l'ho scritto.
Ma se interessa, non ho problemi.

E per farla anche breve (per non scrivere fiumi di parole con la tastiera dello smartphone) dico che per ora può essere sufficiente, in Google, ricercare attraverso la chiave: mistura beppe
Poi se vogliamo approfondire, sempre a disposizione.


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Franzdima - 22-08-2016 22:29

(22-08-2016 22:20)Beppe222 Ha scritto:  
(22-08-2016 21:43)Horatio Nelson Ha scritto:  È quindi....
Non fare il prezioso, svelaci il tuo segreto

Nessuna "preziosità".
Semplicemente, non sapendo se poteva interessare, non l'ho scritto.
Ma se interessa, non ho problemi.

E per farla anche breve (per non scrivere fiumi di parole con la tastiera dello smartphone) dico che per ora può essere sufficiente, in Google, ricercare attraverso la chiave: mistura beppe
Poi se vogliamo approfondire, sempre a disposizione.

Questo bibitone?

http://fuorisuv.it/viewtopic.php?f=70&t=37&view=print


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 22-08-2016 22:32

(22-08-2016 22:29)Franzdima Ha scritto:  
(22-08-2016 22:20)Beppe222 Ha scritto:  
(22-08-2016 21:43)Horatio Nelson Ha scritto:  È quindi....
Non fare il prezioso, svelaci il tuo segreto

Nessuna "preziosità".
Semplicemente, non sapendo se poteva interessare, non l'ho scritto.
Ma se interessa, non ho problemi.

E per farla anche breve (per non scrivere fiumi di parole con la tastiera dello smartphone) dico che per ora può essere sufficiente, in Google, ricercare attraverso la chiave: mistura beppe
Poi se vogliamo approfondire, sempre a disposizione.

Questo bibitone?

http://fuorisuv.it/viewtopic.php?f=70&t=37&view=print
Si.


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Franzdima - 22-08-2016 22:35

Grazie!


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Arcadia - 24-08-2016 09:14

Da più di 15 anni ho usato come additivo che aggiungo prima del pieno il stp diesel (un boccettino blu), mai avuto gasolio sporco.
Quest'anno, prima della crociera, mi sono dimenticato di imbarcarlo e mi sono fermato un paio di volte dal distributore per fare il pieno (a circa mezzo serbatoio).
Una volta rientrato dalla crociera ho notato che nella vaschetta trasparente del prefiltro racor è presente gasolio sporco, è opacizzato e mi sembra di notare un po' di morchia alla base.
Escludendo la possibilità di fare il pieno con taniche, avendo una capienza di 230 lt. e tantomeno di svuotarlo e pulirlo, vorrei sapere da beppe222 se con il bibitone potrei sortire effetti positivi, mettendolo adesso, considerando anche che ora il serbatoio è praticamente pieno


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - enia - 24-08-2016 18:53

Acquistata la barca che stava ferma da due anni ed ho avuto il medesimo problema. Svuotato il serbatoio del gasolio, smontato e lavato con idropulitrice e benzina. Da allora aggiungo periodicamente Ecobact e non ho più avuto morchia.


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 24-08-2016 20:15

(24-08-2016 09:14)Arcadia Ha scritto:  Da più di 15 anni ho usato come additivo che aggiungo prima del pieno il stp diesel (un boccettino blu), mai avuto gasolio sporco.
Quest'anno, prima della crociera, mi sono dimenticato di imbarcarlo e mi sono fermato un paio di volte dal distributore per fare il pieno (a circa mezzo serbatoio).
Una volta rientrato dalla crociera ho notato che nella vaschetta trasparente del prefiltro racor è presente gasolio sporco, è opacizzato e mi sembra di notare un po' di morchia alla base.
Escludendo la possibilità di fare il pieno con taniche, avendo una capienza di 230 lt. e tantomeno di svuotarlo e pulirlo, vorrei sapere da beppe222 se con il bibitone potrei sortire effetti positivi, mettendolo adesso, considerando anche che ora il serbatoio è praticamente pieno

Se hai avuto modo di interrogare e leggere tramite google, discussioni sull'argomento inerenti questo "bibitone" (l'avevano, gli altri, denominato "mistura", ora sta assuemndo il nuovo nome di "bibitone"! 79 ) avrai capito che gli ingredienti sono praticamente gli stessi adoperati negli additivi commerciali.

Kerosene ed acqua ragia agiscono come pulitori di incrostazioni e morchie: il kerosene funge anche da anticongelante del gasolio (abbassa la temperatura in cui si aggruma la paraffina).
L'olio determina una migliore lubricità del gasolio, lubricità persa a causa dell'abbassamento della percentuale di zolfo (lo zolfo è un ottimo lubrificante).
L'acetone viene adoperato come tensioattivo, ovvero abbassa la tensione superficiale del gasolio (migliora la polverizzazione, quindi anche la sua combustione), e permette la miscibilità dell'acqua col gasolio. Quindi permette di eliminare la condensa presente nel serbatoio, veicolandola in camera di combustione.

Per ciò che mi chiedi: se lo sporco che vedi è determinato da morchie e/o da condensa acquea, allora la mistura può essere utile (al pari dei tanti altri prodotti industriali, ma ad un prezo decisamente più basso).
Se invece lo "sporco" che vedi è determinato da alghe o da mucillaggini batteriche, allora servono prodotti antibatterici specifici non presenti nella mistura.

Sicuramente un uso corretto di tale mistura può prevenirne il formarsi: riguardo alla effettiva eliminazione, personalmente non ho risconti ... non avendo mai avuto tale problema.

Ma tra i feedback delle numerose persone che l'hanno utilizzata, comunque, c'è anche chi afferma di avere avuto benefici anche in caso di alghe e batteri già presenti in serbatoio.

Comunque, se tu volessi provarlo, per 230 litri di gasolio le dosi possono essere:

Almeno 1 litro di kerosene (o petrolio bianco, che è la stessa cosa). Dose assolutamente non critica, in quanto ne digerisce tanto, ma tanto di più.

3-400 cc di acquaragia, rigorosamente minerale e senza additivi o profumanti

400 cc di acetone PURO (non quello da smalto da unghie che è già miscelato con non meno del 50% di acqua)

1/2 litro di olio per 2T

Misceli in un recipiente non plastico olio e acetone, poi aggiungi gli altri prodotti e metti il tutto nel serbatoio, prima di fare il pieno.

Se hai già il serbatoio pieno (o quasi), ti consiglio di fornirti di una tanichetta da 5 o 10 litri di gasolio da mettere dopo la mistura, per ripulire bene il tubo di rifornimento che dal bocchettone va al serbatoio.

Nota riguardo all'acetone!
La dose "giusta" teorica è pari all'1.8 permille (0.18%).
Questo da il massimo rendimento quanto a diminuzione della tensione superficiale del gasolio.
In caso di grave contaminazione da condensa, si può aumentare la percentuale, senza però mai eccedere lo 0.35-0.40% e, in questo caso, aumentare considerevolmente la quantità di olio lubrificante e non "tirare" mai i giri motore oltre i 2/3 del regime massimo di rotazione.

NOTA 2: io questa "mistura" la adopero da anni e su svariati mezzi (anche moderni common rail), e ho percorso sicuramente e complessivamente non meno di 7-800.000 Km.
Questa mistura è stata positivamente utilizzata da tante altre persone, i cui feedback sono reperibili in rete.

Resta però chiaro che, chiunque voglia farne uso, lo fa per sua libera scelta e interamente a proprio rischio e pericolo, e che personalmente non ne consiglio (o peggio, propongo) il suo utilizzo!

Della serie ... Smiley59 Thumbsupsmileyanim


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - umeghu - 24-08-2016 22:52

Vorrei raccogliere le idee di tutti gli incliti discutenti ADV.
CHE SUCCEDE?
Il gasolio o perché sporco o perché bio, vede nel corso del tempo formarsi e agglomerarsi delle “morchie” talmente spesse che NON PASSANO neppure dai filtri a reticella posti all’ingresso del tubo pescante nel serbatoio. In questo caso neppure una batteria di RACOR riuscirebbe a far alimentare il motore, in quanto la morchia (di origine biologica e a sviluppo filamentoso e poi gelatinoso) avvolge ed ostruisce il pescaggio nel serbatoio.
SOLUZIONE D’EMERGENZA: staccare il tubo di aspirazione carburante il più vicino possibile al serbatoio e soffiare dentro con forza (la pompa del tender di solito si presta bene); rimuove il problema ma non lo elimina, quanto soffiato via prima o poi ritorna a bloccare l’aspirazione nel serbatoio, però a casa, soprattutto se a mezza manetta, ci si arriva..
SOLUZIONE SISTEMICA: a poco o nulla servono filtri più o meno sofisticati, additivi ipertecnologici o fatti in casa, e neppure lo svuotare dal tappo di scarico il serbatoio: la maledetta “morchia” se ne sta a mezz’acqua e occorre svuotare tutto il serbatoio per averne contezza. L’approccio deve essere multifattoriale.
Io ho risolto in quattro tempi:
1) Aspirazione dal tappo di scarico di tutto il gasolio usando la pompetta seguente:
[hide][Immagine: 153bbyt.jpg][/hide]
cui ho collegato uno spezzone di tubo montato su un porta canna del dimetro del tappo di fondo, mi pare M8, e versamento in una serie di taniche da 25 /30 litri (8€ cad dai “cinesi”. Ho più volte interrotto l’operazione per rimuovere dal filtro montato sulla pompa (si apre a mano con una semplice rotazione) il “guano” che la reticella aveva raccolto: alla fine ce n’era due belle manone piene….
2) Ho messo il tappo di fondo al suo posto, rimesso nel serbatoio una quarantina di litri del gasolio filtrato e pescato nuovamente il gasolio dal foro che contiene la sonda di livello, ovviamente dopo averla asportata; dopo essere passato per la pompetta il carburante veniva rimesso nel serbatoio e per circa un paio di ore ho effettuato questo “lavaggio” che, devo dire, ha prodotto una quantità limitata di porcheria. NATURALMENTE il tubo che spirava era legato ad un pezzo di tubo di rame per poter variare il “punto di aspirazione” all’interno del serbatoio, l’ideale sarebbe montarci sopra uno di quegli endoscopi da collegare al s-phone…se solo funzionassero
3) Ho nuovamente svuotato al massimo il serbatoio ed ho messo una dose proporzionata dell’additicvo di pre-trattamento.
4) Infine ho rimesso quasi tutto il gasolio nelle taniche, lasciando da parte solo circa 5 litri di depositi vari, aggiungendo il Fastol “normale”
IMHO il trattamento di “lavaggio del serbatoio va preventivato ogni 5 anni, se uno usa gli additivi.

Ah, la pompetta con gli opportuni raccordi portatubo è adatta anche ad aspirare l’olio motore quando lo cambiate.


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - traballi carlo - 25-08-2016 07:05

Qualcuno conosce un tappo da montare , previa foratura del serbatoio nella volta superiore , di generose dimensioni per permettere l'operazione di pulizia ? Quasi un piccolo oblò con buona tenuta e guarnizioni adatte ? Io ho solo il foro del livello che mi permette di vedere che la morchia c'è , ma è troppo piccolo . La putt...na è ben sedimentata sul fondo , ma immagino che all'entrata del gasolio durante i rifornimenti , vada in sospensione . Tenkiù .


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - elmer50 - 25-08-2016 08:36

si potrebbe fare un foro e mettere una flangia filettando i fori sul serbatoio ,ma ho paura che nel forare (con una tazza dentata) possa fare fiamma e quindi booom


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Arcadia - 25-08-2016 08:59

@umeghu
Senz'altro la soluzione radicale che hai adottato è la migliore, e questa sarà sicuramente quella che adotterò.
Però il mio serbatoio non prevede vie d'accesso, ci sono solo il foro d'ingresso carburante posto all'estrema poppa, assieme al foro di sfiato, mentre all'estrema prua, e in alto imanicotti di ingresso e uscita del carburante verso il motore.
Inoltre, sono presenti diverse paratie che mi impedirebbero di muovere agevolmente il tubo, qualora lo infilassi dal foro di ingresso carburante a poppa.
Avrei pensato di non entrare con tubi nel serbatoio, ma di aspirare il carburante dal tubo di aspirazione gasolio che va al motore.
Una volta aspirato tutto il gasolio eseguirei il ciclo di lavaggio con una venti a di litri, reimmettendo il gasolio aspirato nel foro del bocchettone d'ingresso gasolio, facendolo lavorare per un paio d'ore, o fino a che non vedrò più impurità nel filtrino della pompa.
per il lavaggio l'ideale sarebbe poter utilizzare della benzina, ma la pompa si romperebbe subito, e probabilmente, non riuscendo ad utilizzare un tubo da indirizzare dappertutto nel serbatoio, ne rimarrebbe sul fondo (anche se quel poco che ne rimarrebbe, diluito col pieno di gasolio, forse gli farebbe bene, ma non so se mescolato poi al bibitone)
Una volta ripulito, metto il bibitone di beppe e il gasolio filtrato con il Mr.funnel.

Una domanda, visto che la quantità di gasolio da estrarre è notevole, hai usato le taniche economiche bianche (che sarebbero più indicate per l'acqua) o quelle specifiche rosse per gasolio, molto più care?


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Beppe222 - 25-08-2016 09:01

(25-08-2016 08:36)elmer50 Ha scritto:  si potrebbe fare un foro e mettere una flangia filettando i fori sul serbatoio ,ma ho paura che nel forare (con una tazza dentata) possa fare fiamma e quindi booom
Mica è benzina!
Prova a prendere in barattolo, mettici dentro del gasolio (mezzo litro o un litro), e buttaci dentro un fiammifero acceso.
Secondo te, cosa succede! ;-)


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Arcadia - 25-08-2016 09:59

il problema di fare buchi è che se poi la tenuta non è perfetta, al di là di eventuali perdite, le esalazioni sarebbero estremamente dannose, considerando che, nel mio caso, il serbatoio è proprio sotto la cuccetta dove dormo.


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - Moody - 25-08-2016 14:16

La tanica rossa o nera specifica per carburanti la adopero solo per scorta da tenere a bordo o per la miscela del fuoribordo del tender. Per controllare il gasolio adopero le taniche bianche perchè si vede bene come è il liquido all'interno.
Sono entrambi di polietilene e non penso che ci siano problemi.
Per me le specifiche sono un po' più spesse... ma un po' e basta...


RE: Morchia per tutti.... Soluzioni???? - umeghu - 25-08-2016 17:26

(25-08-2016 08:59)Arcadia Ha scritto:  @umeghu
Una domanda, visto che la quantità di gasolio da estrarre è notevole, hai usato le taniche economiche bianche (che sarebbero più indicate per l'acqua) o quelle specifiche rosse per gasolio, molto più care?

Ma secondo te, uno con il nick "genovese" *umeghu = il medico (che NON sono!) non avrà scovato dai cinesi taniche bianche da 30 litri a 8€?????