![]() |
|
Che vela è? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Che vela è? (/showthread.php?tid=119883) Pagine:
1
2
|
Che vela è? - N/A - 14-09-2016 Al minuto 00:36 si vede questa vela che sembra essersi staccata dal cavo . guardandola meglio sembra fatta apposta così. Come se fosse un A0 taroccato per evitare il rifiuto in . forse solo per risparmiare mq... [hide][/hide] RE: Che vela è? - mckewoy - 14-09-2016 bella soluzione. ha tre punti di mura per accentuare la curvatura e la profondità. RE: Che vela è? - Utente non piu' attivo - 14-09-2016 O forse semplicemente per essere terzarolata RE: Che vela è? - N/A - 14-09-2016 Terzarolare su uno strallo tessile antitorsione non credo RE: Che vela è? - lord - 14-09-2016 La forma è quella di reacher Help albert ! RE: Che vela è? - zankipal - 14-09-2016 In questo modo riescono ad avvolgere bottom-up una vela con il bordo di ingresso tondo ...da vedere non è molto bella, bisognerebbe saper il motivo di una scelta così strana RE: Che vela è? - lord - 14-09-2016 Il motivo mi sembra avvolgere una vela molto grassa ?!
RE: Che vela è? - N/A - 14-09-2016 nonmi sembra una vela grassa. Più la rivedo e più aumento la convinzione che sia stata fatta così per limitare (almeno in basso) il problema di rifiuto (quindi resistenza) che solitamente gli a0 hanno in inferitura (o in balumina se si preferisce farla sbattere lì). In effetti la vela in basso, con questo sistema, ha una entrata pulita RE: Che vela è? - albert - 14-09-2016 (14-09-2016, 08:10)TestaCuore Ha scritto: Come se fosse un A0 taroccato ................ La risposta è questa ............. questo "cavolo" di A0 ...... I vantaggi rispetto ad un taglio convenzionale sono 2: * una parte del giro basso di ghinda viene assorbito dalla distanza tra la mura e il tamburo (ovviamente nel progetto si deve tener conto della discontinuità della ghinda), rendendo la vela più piatta, almeno nella parte bassa. * la base risulta più corta che in un taglio convenzionale, dunque la larghezza a 1/2, che deve essere il 75% della base, sarà in proporzione alla base reale della vela e dunque sarà circa il 55/60 % di quella virtuale (dal tamburo alla bugna di scotta), dunque anche la balumina dovrà essere meno allunata di quella di un A0 dal taglio di ghinda convenzionale. Tutto ciò detto, anche se a me comunque questi "tarocchi" fanno un po' . .............. se qualcuno ne volesse uno simile, potremmo tranquillamente realizzarlo (è fatto in membrana leggera).
RE: Che vela è? - lord - 14-09-2016 (14-09-2016, 13:45)albert Ha scritto: I vantaggi rispetto ad un taglio convenzionale sono 2:Effetivamente la parte bassa risulta piatta. Vedo invece sulla 2 linea di forma la vela molto rotonda. RE: Che vela è? - N/A - 14-09-2016 (14-09-2016, 13:45)albert Ha scritto:(14-09-2016, 08:10)TestaCuore Ha scritto: Come se fosse un A0 taroccato ................ dovendola fare su TestaCuore, come la vedi? tarocco o non tarocco? Comunque questa soluzione l'avevo pensato ma credevo non si potesse fare un simile tarocco, nel senso che pensavo che il sistema ORC o IRC la leggessero comunque con una base lunga fino al tamburo. Possibile ci sia un tale "buco"? probabile che l'anno prossimo lo colmino questo buco e mi ritroverei con una vela inutile? RE: Che vela è? - lord - 14-09-2016 Tutti che taroccano. Testacuore avevi visto giusto ! RE: Che vela è? - albert - 14-09-2016 (14-09-2016, 15:30)TestaCuore Ha scritto: dovendola fare su TestaCuore, come la vedi? tarocco o non tarocco? Per ora il buco c'è, ed è stato "aperto" nel momento in cui è stata liberalizzata la lunghezza del penzolo con cui si può murare lo spi asimmetrico. Non c'è nessuna regola, per ora, che vincola la posizione del cavo antitorsione rispetto alla vela (questo sarebbe un altro buco da sfruttare ).L'importante è che non ci siano discontinuità nella ghinda, altrimenti lo stazzatore la rettifica, oppure la vela non è più considerata "trilateral" ed il tarocco non funziona. Come si vede la parte di mura della vela è stata sostituita da una ragnatela di spaghi che tengono in posizione la ghinda (che comunque scade un po' sottovento) e servono anche a vincolare la vela al cavo durante l'avvolgimento. Non è detto che i regolamenti non tapperanno il buco, se il tarocco dà un vantaggio che non si paga, o se la vela può essere usata come headsail set flying, come è già successo per gli spinoa, ad esempio. RE: Che vela è? - N/A - 14-09-2016 e quindi tu cosa faresti? RE: Che vela è? - albert - 14-09-2016 (14-09-2016, 16:33)TestaCuore Ha scritto: e quindi tu cosa faresti? Un A0 "convenzionale" (che non va dichiarato in quanto rientra tra gli spi) e un Jib top entro la misura limite (che va comunque dichiarato come headsail set flying), come già ti dissi .................. Se invece tu volessi intraprendere l'ardua via del tarocco, dobbiamo parlarne ...
RE: Che vela è? - Moulinex - 14-09-2016 Testacuore non vorrai infilarti in buchi del regolamento per avere quello che tu stesso hai definito un .: ?!?? RE: Che vela è? - N/A - 14-09-2016 no, infatti, il principio in sè no me gusta RE: Che vela è? - Moulinex - 14-09-2016 (14-09-2016, 18:25)TestaCuore Ha scritto: no, infatti, il principio in sè no me gusta Questo è il Testacuore che ci piace..!! ![]() ![]()
RE: Che vela è? - lupo planante - 14-09-2016 1) fa schifo da vedere 2) il 98% di quelli che ti vedono pensano"va che sfigato.... gli si è aperta la . è il velaio??? . so da chi non andare" 3)i tarocchi li faceva vanna marchi e l'hanno messa in galera 4) dopo il . buco nello spi, questa sia la peggior vela mai vista 5) ..? RE: Che vela è? - N/A - 15-09-2016 bhè però se ci pensate, anche l'a0 è un . vela moooolto forzata perchè di fatto è un a0 taroccato |