![]() |
rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: rottura fermo motore elica taglia lo scafo (/showthread.php?tid=121445) Pagine: 1 2 |
rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 28-11-2016 18:52 Ciao, volevo chiedere se a qualcuno è mai capitato un guasto simile. Dopo aver alato la barca mi sono accorto che c'era un incavo nella chiglia di circa 3 cm. Dopo aver studiato la cosa è risultato che il perno che teneva il motore allo scafo dalla parte dell'S-drive si era rotto senza che si notasse nulla all'esterno. Il motore era a questo punto tenuto fermo solo da due bulloni a proravia mentre a poppavia era libero. Di consequenza a marcia indietro il piede con tutto il motore saliva e l'elica ha scavato la chiglia per fortuna senza perforarla. Il danno è rimediabile (spero) ma il tutto ti fa pensare a quante altre cose possono andare storte senza che tu te ne accorga. RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Tomasvela - 28-11-2016 18:59 Ma bisogne essere sordi!! per non sentire il rumore che fa un lavoro del genere sotto la barca. RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 11-12-2016 16:11 (28-11-2016 18:59)Tomasvela Ha scritto: Ma bisogne essere sordi!! per non sentire il rumore che fa un lavoro del genere sotto la barca. Riferirò ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - oudeis - 11-12-2016 16:44 Scusa, ma il LadyLaura nasce in linea d'asse, chi e come ci ha piantato un s-drive? RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - bullo - 11-12-2016 18:44 I perni sono due dietro due davanti. quattro. L'elica era intrega? Forse accartocciata! Basta che si rompi uno solo dei piedini che tengono il motore per sentire rumori strani, qualcosa che non va. rottura fermo motore elica taglia lo scafo - marcofailla - 11-12-2016 19:07 ahhahahahahaha eccezionale mi fa ricordare una volta mia mamma tornava da scuola io ero fuori dal cancello, rumore ASSORDANTE, mi dice...guarda un po' se c'è un cartone incastrato sotto la macchina ...nel frattempo guardavo dietro l'auto l'asfalto rigato con due lunghe strisciate parallele....mi abbasso per guardare...c'era il motore a terra che si teneva sui due semiassi... maammaaaa ti si é scollato il motore dalla macchina....ahhhahahhggg questa mi pare una cosa simile ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Luciano53 - 11-12-2016 19:36 Ho letto il post, incuriosito per l'incidente. Spero che l'incavo sia di tre cm di larghezza, non certo di profondità, perché la vetroresina non può essere spessa tre cm. Certo che hai rischiato seriamente l'affondamento, causa affettamento della chiglia ![]() ![]() La riparazione secondo me è cosa da niente, un pò di resina epossidica e qualche perno nuovo. Certo che non accorgersi che un motore sballonzola su e giù per la barca... ![]() @Marcofailla Mi hai ricordato il caso di un amico che tanti anni fa, uscito con una Fiat nuova di zecca dal concessionario ha sentito un qualche rumore sospetto, per perdere sull'asfalto, cento metri dopo, l'intera marmitta dal motore in poi ![]() ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - oudeis - 13-12-2016 19:09 (11-12-2016 19:36)Luciano53 Ha scritto: Ho letto il post, incuriosito per l'incidente.La mia non era così nuova, per fortuna si è staccata uscendo dal casello, se succedeva prima, poco oltre i 160 kmh smiley64: ![]() Si vive pericolosamente ![]() ![]() PS: resto in attesa di sapere chi e come ha messo il s/drive a LadyLaura. che magari 3cm qua e là li raggiunge;-)) RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 15-12-2016 18:21 (11-12-2016 18:44)bullo Ha scritto: I perni sono due dietro due davanti. quattro. Allora, sulla mia barca e credo in generale sul md21b - 110s i perni sono 3; vi sono poi due altri ammortizzatori ma lavorano in orizzontale come nello schema che allego. Immagino che con la linea d'asse i perni siano 4 RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 15-12-2016 18:23 (11-12-2016 16:44)oudeis Ha scritto: Scusa, ma il LadyLaura nasce in linea d'asse, chi e come ci ha piantato un In realtà nasce con S-drive, probabilmente anche con linea d'asse RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 15-12-2016 18:34 Grazie dei suggerimenti. Vi allego un video girato quando avevo appena scoperto l'incavo e non avevo ancora capito che era ![]() [/hide] L'elica si era appena deformata è la vetroresina che ha avuto la peggio! Prima dell'estate avevamo chiesto a un meccanico di fare un tagliando al motore e cambiare la guarnizione del s-drive ma alla fine non aveva tempo per cui avevamo rimandato. Adesso faremo tutto, ri-controlleremo sartie (ci è partita anche una landa) e prese a mare, renderemo stagno il gavone del motore che i proprietari precedenti hanno bucherellato, compreremo chili di Stay Afloat, faremo una edicola in barca per San Nicola e speriamo bene... ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - oudeis - 15-12-2016 22:35 (15-12-2016 18:23)corto-armitage Ha scritto:Mah, se è quella che dico io: Classis Lady Laura, ai tempi non c'era nemmeno in commercio l' S/drive:(11-12-2016 16:44)oudeis Ha scritto: Scusa, ma il LadyLaura nasce in linea d'asse, chi e come ci ha piantato un :http://www.bolina.it/schedebarca/ladylaura.gif Secondo me qualcuno ha pasticciato a bordo... Se lo scafo fosse una foglia di cipolla recente ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Luciano53 - 15-12-2016 22:48 Ormai che l'elica ha fatto il più, io farei un microbuco in fondo alla fessura. Solo per vedere per quanti micron non sei andato a fondo. Quando metti la mano è impressionante ![]() ![]() Secondo me un po' d'acqua trafilava in sentina. RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 15-12-2016 23:50 (15-12-2016 22:35)oudeis Ha scritto:(15-12-2016 18:23)corto-armitage Ha scritto:Mah, se è quella che dico io: Classis Lady Laura, ai tempi non c'era nemmeno in commercio l' S/drive:(11-12-2016 16:44)oudeis Ha scritto: Scusa, ma il LadyLaura nasce in linea d'asse, chi e come ci ha piantato un Allora, da quello che mi risulta, il sail drive della Volvo Penta fu inventato nel 1973, il Classis 35 Lady Laura entrò in produzione verso 1974 e gli ultimi uscirono nel 1984 (anno in cui mi pare il cantiere Classis chiuse) credo in tutto un 400 esemplari. La mia è del 1982 ed è la 252 se ricordo bene. Sono sicuro che veniva offerta con S-Drive perché in un articolo del tempo che mi sono scaricato c'è scritto che "il motore di serie è un Volvo Penta "S" drive di 35 HP. Esiste la possibilità di installare un 75 Hp sempre della Volvo con trasmissione "S" Drive" (il mio è quello da 75 hp). Forse, anzi sicuramente se tu ti ricordi così, ne hanno fatto anche con linea d'asse, in ogni caso la mia è nata con l'S-Drive perché non ha niente per la linea d'asse e anche la guarnizione del piede è del 1981 l'anno prima della barca. RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 16-12-2016 00:06 (15-12-2016 22:48)Luciano53 Ha scritto: Ormai che l'elica ha fatto il più, io farei un microbuco in fondo alla fessura. Solo per vedere per quanti micron non sei andato a fondo. Quando metti la mano è impressionante Beh il buco non lo faccio per scaramanzia ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 17-12-2016 11:24 Per fare contento Luciano53 abbiamo infilato una astina di metallo nel buco che ha forato senza sforzo. Entra in una cavità, in pratica il bordo di vetroresina con sezione a U che supporta il motore nello schema che ho allegato, in corrispondenza della sospensione del sail drive. Quindi se anche avesse forato l'acqua (e forse un po' d'acqua è entrata dato che come ho detto poi in secca gocciolava) non sarebbe entrata nel gavone motore (forse). Potrebbe essere una genialata preventiva della VP, ma dubito. Solo c... . C'è bisogno anche di quello ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Luciano53 - 17-12-2016 12:51 Hai sfidato la sorte e ti è andata di lusso ![]() In compenso credo che la riparazione sia abbastanza semplice, epossidica caricata e va tutto a posto...a fresare il laminato ci ha già pensato l'elica ![]() ![]() ![]() RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - corto-armitage - 05-02-2017 10:44 (17-12-2016 12:51)Luciano53 Ha scritto: Hai sfidato la sorte e ti è andata di lusso Nei manuali dicono che bisognerebbe fresare con un angolo 1 a 12 possibilmente dai due lati (interno e esterno) quindi se il buco è di 2 cm dovrei fresare una area di 12 cm di raggio. Questo per inserire il tessuto in orizzontale e ricreare la continuità. Non so... rottura fermo motore elica taglia lo scafo - Giancarlo Rossi - 05-02-2017 10:51 Ma sei sicuro che il Classis 35 nascesse con S-drive?? Nei disegni originali non ve ne è menzione Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk RE: rottura fermo motore elica taglia lo scafo - oudeis - 05-02-2017 18:26 (05-02-2017 10:44)corto-armitage Ha scritto:Va bene, se ti puoi allargare di più, meglio. Il problema è pulire da avg, oli ecc. piuttosto quando reinstalli(17-12-2016 12:51)Luciano53 Ha scritto: Hai sfidato la sorte e ti è andata di lusso ![]() |