Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77) +--- Discussione: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare (/showthread.php?tid=121926) |
Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - maxvecc - 30-12-2016 17:11 Come Affrontare LE EMERGENZE SANITARIE IN ALTO MARE Il CORSO E’ COMPOSTO DA 4 MODULI DELLA DURATA DI 4 ORE CIASCUNO ( TOT 20 ORE) 18 / 19 MARZO 2017 DEAD LINE PER ISCRIZIONE 16 Febbraio 2017 Sede del : Corso Yacht Club Marina di Loano Numero di partecipanti : minimo 10 - massimo 20 ( + 4) Direttore/Docente del Corso : Dr. Massimo Vecchietti - Specialista in Anestesia e Rianimazione e Fisiopatologia respiratoria - Già Direttore del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Osp. S. Paolo (SV) - Già Direttore del Dipartimento di Emergenza della ASL2 Savonese - Già Responsabile del Servizio di Emergenza Territoriale “118 Savona Soccorso” Specialisti Medici Collaboratori : Dr. Luigi MADRUZZA Cardiologia Osp. S. Corona Pietra Ligure e specialista in Medicina dello sport Dr. Angelo GIUSTO Medico dell’ Emergenza - CRI Con la collaborazione di Istruttori Certificati FULL-D della C.R.I. ( BLS-D+ PBLS-D) ed Infermieri Professionali specializzati in tecniche chirurgiche ed in Emergenza Extraospedaliera. Tutti i Docenti hanno esperienza diretta di navigazione in altura Il corso verrà effettuato se sarà raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti ed il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato solo dopo la comunicazione di effettiva attivazione del corso stesso. IL CORSO E’ CONFORME A: World Sailing-OSR( Appendix H ) , ( LINEE GUIDA ISAF - ERC/ILCOR 2015 ) ENTE CERTIFICATORE : Croce Rossa Italiana Sabato 18 Marzo 2017 Ore 08.30 Registrazione, consegna materiale didattico. Ore 09.00 -09.30 Comunicazioni eventi avversi , come ed a chi ; normative per il materiale sanitario di bordo, presidi utili extra. Ore 09.30 – 10.30 Cenni di anatomia e fisiologia di organi e apparati Ore 10.30 – 11.30 Cardiologia ( angina,infarto,alterazioni della pressione,aritmie; Diagnosi; cosa fare) Coffee Break 11.30/11.45 : YCML Ore 11.45-13.00 Cardiologia ( Pratica misurazione della pressione con apparecchiature elettroniche e manuali,rilevazione dei posi periferici, la pulsossimetria, l’utilizzo di farmaci) Brunch 13.00/ 14.00 : Ristorante all’interno del Marina di Loano Ore 14.00- 16.30 CORSO FULL-D Laici Ore 16.30-16.45 Coffee Break YCML Ore 16.45 – 20.00 CORSO FULL-D Laici ed ESAME FINALE Dinner ore 20.30 : Ristorante all’interno del Marina di Loano Domenica 19 Marzo 2017 Ore 08.30 -11.00 Eventi traumatici (Ferite, Emorragia,Fratture,Lussazioni, Distorsioni, Traumi Contusivi . Diagnosi ,comportamenti, pratica su contenimento delle emorragie, fasciature, immobilizzazioni, presidi necessari e utili) Ore 11.00-11.15 Coffee break YCML Ore 11.15 – 13 Eventi Traumatici :Pratica immobilizzazioni; i disinfettanti ed il loro uso, Imparare a suturare le ferite con ago e filo e con suturatrici a graffette BRUNCH ore 13 – 14 Ristorante all’interno del Marina di Loano . Ore 14 – 16,30 Come affrontare le emergenze Respiratorie, ORL , Oculari, Gastro Intestinali, dell’Apparato Genito /Urinario; le ustioni, le temperature estreme; la sindrome da Annegamento, . Farmacologia, Presidi e farmaci da utilizzare Coffee Break ore 16.30- 16.45 YCML Ore 16.45 - 17.45 : Principali Patologie tropicali e malattie trasmissibili : valutazione dei sintomi e comportamento ( terapia ) Ore 17.45 – 18.30 : Gli aspetti psicologici del comando, i rapporti interpersonali in ambiente ristretto, come approcciare un ferito. Ore 18.45 ESAME FINALE FINE CORSO Il Costo del Corso : 350 € , comprende: -Cartellina personale -Certificato di partecipazione al corso in Italiano e inglese ( rilasciato da ente certificatore :CRI) - Certificazione/Abilitazione all’uso del DAE Adulto e Pediatrico ( FULL-D - C.R.I. ) con Diploma e tesserino .( rilasciato da ente certificatore : CRI). Validità nazionale ed internazionale CRI ai sensi delle leggi vigenti. -due brunch, una cena e quattro coffee break.( NB : per i pranzi e la cena è previsto un calice di vino a testa; maggiori consumi di vino saranno a carico dell’ordinante). I Coffee B. saranno serviti presso il bar dello YCML, i pranzi e la cena presso un Ristorante situato nel Marina di Loano. -Materiali di consumo ( set Chirurgico, suturatrice a punti metallici, fili chirurgici , pelle biologica per esercitazione, bende elastiche, kit per immobilizzazione, ) -Dispense Per l’ ISCRIZIONE inviare una mail a : emergenzealtomare@libero.it Corredata da : Nome e Cognome, Data nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo mail. Pagamento della quota di iscrizione: IBAN su cui versare : IT38Z0617549432000000619580 CaRiGe . CRI Comitato di Loano Causale : Corso Emergenze Alto Mare Il Corso non ha nessun fine di lucro e la somma versata ,coperte le spese vive, è completamente devoluta a favore del Comitato di Loano della C.R.I. La quota versata per l’iscrizione essendo oblazione a una “ ONLUS” è fiscalmente integralmente detraibile N.B. Saranno disponibili, su richiesta, materiali di consumo /apparecchiature/presidi da tenere in barca a prezzi scontati ( set chirurgico, vario materiale di consumo, stecco bende, pulsossimetri, DAE, apparecchi per la rilevazione della pressione, fonendoscopi, palloni Ambu, Poket Mask , suturatrici a punti metallici …. ecc. .) Gli eventuali ordini saranno raccolti durante il corso e successivamente il materiale verrà spedito a richiedente, previo pagamento mediante bonifico bancario. Convenzioni alberghiere: YCML doppia B&B 110 € a notte tel 019 667835 Hotel Garden Lido doppia B&B 95 € a notte parcheggio incluso 019 669666 Singola B&B 75 € a notte parcheggio incluso Per Ev Prenotazione citare Corso Emergenze Alto Mare PER ISCRIZIONI : emergenzealtomare@libero.it La Segreteria RE: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - BeppeZ - 30-12-2016 21:41 Peccato sia così lontano. Ottima iniziativa. RE: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - AndreaC - 31-12-2016 11:56 Ciao Maxvecc, sono interessato a questo corso. Se c'è posto, AndreaC 2 persone. fammi sapere se posso inviare relativa iscrizione e pagamento. Grazie e auguri a tutti di Buon anno RE: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - maxvecc - 05-01-2017 12:18 Andrea C Devi inviare a : emergenzealtomare@libero.it i dati richiesti nel programma. Pagare solo quando ti verrà richiesto RE: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - AndreaC - 07-01-2017 23:14 scusa maxvecc, ma impegni familiari (un semplice pranzo con il parentato, ma che ogni anno organizziamo) sono sopraggiunti un minuto immediatamente dopo aver dato la ns. la partecipazione, e mi hanno momentaneamente fermato nel confermare l'iscrizione. Ero sicuro di conoscere entro oggi con certezza se in tale periodo saremmo stati liberi. ma purtroppo non ho ricevuto ancora alcuna notizia. Spero di risolvere presto questo inconveniente e confermare la ns. partecipazione inviando l'iscrizione con le modalità da te indicate. Grazie e saluti RE: Corso : Come affrontare le emergenze sanitarie in Alto Mare - AndreaC - 16-01-2017 22:25 mi spiace, ma devo confermare l'impossibilità di partecipare a questo corso. |