I Forum di Amici della Vela
Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine (/showthread.php?tid=122085)



Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - mhuir - 09-01-2017 15:14

premesso che al mio si è frantumata la corona interna, sto valutando se cambiarla con alcuni altri tocchi, o se comprare tutto nuovo.

Per chi ha /avuto questo oggetto, qual'è l'aspetattiva di vita media diportistica e cosa si rompe più di frequente?
grassie


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - pepe1395 - 09-01-2017 17:49

Trovi tranquillamente il ricambio. Non stringere troppo le viti dei clamp che fissano l'attuatore alla ruota.
Già che sei sostituisci la cinghia.
BV!


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - mhuir - 10-01-2017 10:40

(09-01-2017 17:49)pepe1395 Ha scritto:  Trovi tranquillamente il ricambio. Non stringere troppo le viti dei clamp che fissano l'attuatore alla ruota.
Già che sei sostituisci la cinghia.
BV!

si i ricambi si trovano, mi chiedevo se ne vale la pena visto che ha 10 anni


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - MarcoM - 10-01-2017 10:43

Ma tra quello di mhuir e il modello EV100 è cambiata tanto la tecnologia ? Si hanno miglioramenti percepibili di stabilità di rotta, regolazioni ecc ?


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - pepe1395 - 10-01-2017 11:52

L'attuatore e' lo stesso, si chiama MKII. Il resto e' di un altro pianeta. In una mia personalissima classifica, il 4000 passa appena il 6, mentre la gamma EVO e' 9 su 10.
Comunque per rispondere alla tua domanda, la differenza e' notevole: il Gyro incorporato, l'autoregolazione del pilota ed il nuovo software per la gestione della modalita' vento fanno la differenza.
L'unico difetto che trovo e' l'assenza di connessioni NMEA 0183/Seatalk, chi ha a bordo strumenti datati deve dotarsi di convertitori piuttosto costosi, un centinaio di euro per il Seatalk e circa 200 per l'NMEA 0183.
BV!


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - MarcoM - 10-01-2017 14:44

Grazie tante, molto chiaro Smile
Per le connessioni è la cosa che mi da più fastidio di Raymarine, ho tre strumenti un A65 l'autopilota ST 4000 e il tacktick, nessuno si parla se non con un convertitore...
a proposito Smile sai se è uscito quello tacktick Smile
(10-01-2017 11:52)pepe1395 Ha scritto:  L'attuatore e' lo stesso, si chiama MKII. Il resto e' di un altro pianeta. In una mia personalissima classifica, il 4000 passa appena il 6, mentre la gamma EVO e' 9 su 10.
Comunque per rispondere alla tua domanda, la differenza e' notevole: il Gyro incorporato, l'autoregolazione del pilota ed il nuovo software per la gestione della modalita' vento fanno la differenza.
L'unico difetto che trovo e' l'assenza di connessioni NMEA 0183/Seatalk, chi ha a bordo strumenti datati deve dotarsi di convertitori piuttosto costosi, un centinaio di euro per il Seatalk e circa 200 per l'NMEA 0183.
BV!



RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - pepe1395 - 11-01-2017 01:26

È a listino Raymarine, ma ho provato a gogolare ed il primo risultato che esce è il mio post sul forum che ne annunciava l'uscita sul mercatoBlinksmileySmiley26
Non si trova neanche una foto a pagarla
BV!


RE: Autopilota ST 4000 MK II Raymarine - MarcoM - 11-01-2017 08:57

Grazie, anchio ogni tanto cerco ma senza risultati..
(11-01-2017 01:26)pepe1395 Ha scritto:  È a listino Raymarine, ma ho provato a gogolare ed il primo risultato che esce è il mio post sul forum che ne annunciava l'uscita sul mercatoBlinksmileySmiley26
Non si trova neanche una foto a pagarla
BV!