I Forum di Amici della Vela
Log in avaria - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Log in avaria (/showthread.php?tid=122965)

Pagine: 1 2


Log in avaria - Sailor - 23-02-2017 14:03

Buon giorno ADV,
il mio log segna mediamente metà della velocità effettiva. Ho provato a cambiare il Display ma il risultato non cambia. La velocità (quando la barca, ad es. fa 6 nodi da sog) si attesta fra 2,5 e 3,5 (suppongo per la corrente).
Temo già di conoscere la risposta ma...rimango fiducioso 91SadsmileySmiley4
bv


RE: Log in avaria - bacovet - 23-02-2017 17:08

Pulitina al sensore? Per vedere se è la corrente basta invertire la rotta e dovresti leggere 3 nodi in più! Si, domani! :-)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


RE: Log in avaria - IanSolo - 23-02-2017 21:37

Informazioni un po' scarse ! Che LOG e' ? In che stato e' il trasduttore ? (magari una sua foto...)


RE: Log in avaria - Tatone - 23-02-2017 21:59

(23-02-2017 14:03)Sailor Ha scritto:  Buon giorno ADV,
il mio log segna mediamente metà della velocità effettiva. Ho provato a cambiare il Display ma il risultato non cambia. La velocità (quando la barca, ad es. fa 6 nodi da sog) si attesta fra 2,5 e 3,5 (suppongo per la corrente).
Temo già di conoscere la risposta ma...rimango fiducioso 91SadsmileySmiley4
bv

Puoi provare a regolarne la sensibilità, lo fai via software per fare la taratura di fino al sensore...


RE: Log in avaria - Sailor - 24-02-2017 11:47

Più tardi provo ad estrlo e faccio una foto...


RE: Log in avaria - Sailor - 24-02-2017 11:54

(23-02-2017 17:08)bacovet Ha scritto:  Pulitina al sensore? Per vedere se è la corrente basta invertire la rotta e dovresti leggere 3 nodi in più! Si, domani! :-)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Chiarisco: Intendo dire che se la SOG (da gps) segna 6 nodi, il log non segna esattamente la metà o un altro valore (ma sempre uguale) perchè, suppongo, funzionando la parte meramente meccanica (la rotella) risente della corrente, anche se poi restituisce un valore sballato di circa il 50%
bv


RE: Log in avaria - kermit - 24-02-2017 13:47

(23-02-2017 21:59)Tatone Ha scritto:  
(23-02-2017 14:03)Sailor Ha scritto:  Buon giorno ADV,
il mio log segna mediamente metà della velocità effettiva. Ho provato a cambiare il Display ma il risultato non cambia. La velocità (quando la barca, ad es. fa 6 nodi da sog) si attesta fra 2,5 e 3,5 (suppongo per la corrente).
Temo già di conoscere la risposta ma...rimango fiducioso 91SadsmileySmiley4
bv

Puoi provare a regolarne la sensibilità, lo fai via software per fare la taratura di fino al sensore...
Difficile che la taratura ti consenta di duplicare il valore, forse fino ad un 70-80% in più, comunque quando accadono queste cose sono un chiaro sintomo che la rotellina gira piano, sia per attrito (sporca) sia per rallentamento dello strato limite sotto la carena (carena sporca).

Io ormai ho dei riferimenti precisi per sapere quando devo pulire la barca e poichè la rotellina è sempre pulita (la estraggo e la reinserisco ad ogni uscita) so che con valori di taratura di 1.15 la carena è pulita mentre quando arrivo alla taratura 1.50 o superiore devo pulire la carena


RE: Log in avaria - GARIBALDI - 24-02-2017 14:37

Il log per me non serve più,gps,non dobbiamo andare sulla luna.
Chiarisco,trovarsi quel bel buco in carena per un servizio che altri
strumenti possono dare non è picevole,poi ogni volta pulire l'elichetta
e stare li a tappare in fretta il buco ecc.Tutto questo per cosa?.
Amici anche io ho il log con un bel buco in carena,ma non lo uso più
da anni,all'esterno è anche siliconato per dire.


RE: Log in avaria - kermit - 25-02-2017 10:29

(24-02-2017 14:37)GARIBALDI Ha scritto:  Il log per me non serve più,gps,non dobbiamo andare sulla luna.
Chiarisco,trovarsi quel bel buco in carena per un servizio che altri
strumenti possono dare non è picevole,poi ogni volta pulire l'elichetta
e stare li a tappare in fretta il buco ecc.Tutto questo per cosa?.
Amici anche io ho il log con un bel buco in carena,ma non lo uso più
da anni,all'esterno è anche siliconato per dire.
Con il log difficile che vai sulla luna....ma hai la possibilità di conoscere il vento reale ogni istante e anche capire se hai corrente a favore o contro, se stai scarrocciando ecc.

Naturalmente si può andare a vela anche senza nessuno strumento, ma una volta che li hai meglio usarli e tenerli tarati e precisi, mettere e togliere il il log è un'operazione semplice e banale che fa entrare mezzo bicchiere d'acqua e non crea nessun problema, tanto nel momento di lasciare una barca ci sono sempre una serie di operazioni da fare come chiudere tutte le prese a mare staccare le batterie ecc, togliere il log sposta poco....

Naturalmente c'è anche chi non chiude mai le prese a mare (che avrà tutte bloccate) e non stacca mai la presa di banchina ma sono punti di vista diversi e modi di andare in mare differenti


RE: Log in avaria - GARIBALDI - 25-02-2017 23:29

Ok.Kermit,ma chi naviga come me senza fare regate non credo che il log sia uno strumento
indinspensabile,preferisco concentrarmi di più sulla sicurezza,prese a mare,220 volt ecc.
come dici tu.


RE: Log in avaria - Sailor - 27-02-2017 12:18

Io faccio regate ed il log, come ha correttamente argomentato Kermit, ti serve eccome.
Venendo al punto, ho interpellato un amico ingegnere elettronico il quale ha sentenziato che il suddetto (compatibile st 50 e 60) deve essere sostituito...lo supponevo lo suppo...
bv


RE: Log in avaria - IanSolo - 27-02-2017 14:31

----
il suddetto (compatibile st 50 e 60)
----

Adesso che sappiamo che sensore e' (ma la marca e il modello degli strumenti a bordo potevi dirla anche prima, non e' un segreto) si puo' dare qualche indicazione:

Con un tester impostato per misurare tensione impostato su 20V fondo scala (o comunque una portata piu' bassa possibile ma superiore alla tensione di batteria) si verifica se fra il filo rosso e la calza del cavo (o filo nero in qualche caso) vi e' una tensione di circa 5V (in qualche caso fino a 8V), poi si verifica se fra il filo verde e la calza del cavo la tensione cambia scattando fra circa zero e un valore fra 3 e 8V mentre si ruota a mano molto lentamente l'elichetta (attenzione l'angolo in cui scatta e' molto piccolo, bisogna ruotare davvero lentamente), gli scatti sono normalmente 2 per giro (talora 4 ma mai dispari).
Se la tensione al filo rosso e' zero e' probabile un guasto allo strumento e se al filo verde la tensione non si muove la sonda e' guasta e va sostituita.

Solo dopo questa prova potrai supporre... che se il test passa e' un problema meccanico e allora va pulita l'elichetta immergendola in un mezzo bicchiere d'aceto o acido muriatico diluito 1:3 lasciandovela un'ora almeno, poi si pulisce il perno e l'asse togliendo l'elichetta.

E' facile sfilare l'elichetta, basta spingere (talora svitare) il pernetto su cui ruota, si da' una bella pulita la foro e una lucidata al perno, un velo di grasso di vasellina filante (pochissimo), si rimonta e tutto funziona.


RE: Log in avaria - Sailor - 28-02-2017 10:24

Grazie Ian, sei una certezza! (riferirò all'Ing)


RE: Log in avaria - Nanni - 28-02-2017 11:07

A me è successo una volta che mi dimenticassi di estrarre l'elichetta del Log e alla volta successiva che sono uscito non mi registrava più la velocità giusta , molto di me . Estraendolo notai che aveva incrostazioni di serpulidi che impedivano la libera rotazione dell'elichetta . Un bel bagnetto di qualche ora nell'aceto e il problema si è risolto .


RE: Log in avaria - BeppeZ - 28-02-2017 11:44

Ho un vecchio spazzolino da denti in sentina dove c'è il log. Quando lo estraggo, una bella spazzolata e per un po' non gli vengono carie!!


RE: Log in avaria - Sailor - 28-02-2017 18:59

Dimenticavo: l'elichetta è pulita ed è stata sostituita meno di un anno fa.


RE: Log in avaria - Sailor - 01-03-2017 10:06

ULTIMORA: Questo è quello che mi scrive il tecnico: "Allora... sul filo rosso ci devono essere 8Volt e da te ci sono (5volt sono un brutto segno)...
Sul filo del sensore le commutazioni sono presenti. Infatti tre strumenti davano valori diversi da zero con la barca in movimento.
È stata smontata l'elichetta e sostituita con un'altra. Il valore di velocità letto è ancora errato...
Mi preoccupa quando dice che alcuni sensori danno due impulsi al giro e altri quattro... perché se è cosi fra loro non sarebbero compatibili. È più credibile che i sensori diano 4 impulsi e che in queste condizioni gli strumenti funzionino correttamente. Il tuo sensore probabilmente è per metà guasto e genera due impulsi a giro e forse talvolta 4 impulsi. Il conteggio degli strumenti dà quindi un risultato errato..."
Di più...ninsò
bv


RE: Log in avaria - IanSolo - 01-03-2017 13:25

----
Mi preoccupa quando dice che alcuni sensori danno due impulsi al giro e altri quattro... perché se è cosi fra loro non sarebbero compatibili. È più credibile che i sensori diano 4 impulsi e che in queste condizioni gli strumenti funzionino correttamente.
----
Con le scarsissime informazioni disponibili [si dice solo "il suddetto (compatibile st 50 e 60) "] non e' assolutamente possibile immaginare che tipo di trasduttore sia montato e che anzianita' abbia poiche' secondo le dimensioni e la foggia dell'elichetta a pari velocita' alcuni trasduttori un po' "anzianotti" davano solo due impulsi per giro (l'elichetta girava ovviamente piu' in fretta), gli attuali tipicamente utilizzati per esempio da Raymarine (dico "per esempio" visto che ancora non si e' detto di che strumenti e di che trasduttore si parla) sono prodotti da Airmar e danno in effetti 4 impulsi per giro.
A me preoccupa invece (perdona la "tirata" ma mi pare opportuna) che si chiedano consigli senza dare informazioni adeguate e sufficienti per una diagnosi sensata affermando pure che qualcuno "ha sentenziato...." senza dire che invece ha (correttamente e da buon tecnico) eseguito le misure prescritte dalle schede tecniche del fabbricante (che ho piu' sopra descritto) e si lascia che vengano tentati possibili aiuti che non hanno gran probabilita' di essere utili (piu' di uno ha spiegato come pulire l'elichetta ma poi si scopre che questa e' addirittura nuova) ma pur sempre aiuti sono e poi li si critica pure.


RE: Log in avaria - Sailor - 01-03-2017 18:54

Carissimo Ian, conosco la tua fama e la tua disponibilità tramite l'amico personale Fausto-Andros, mi sono rivolto a te con piena fiducia con le uniche info di cui disponevo. Ho acquistato questa barca (First 375) più di un anno fa; era ferma da oltre 5 anni sull'invasatura. Dopo il restauro degli interni ed il rigging sono passato all'attrezzatura elettronica (della quale, (come avrai già capito non sono un esperto). I display sono della serie ST 50, il log non ha mai funzionato. Ho fatto installare la stazione del vento a questo amico ingegnere che lavora...a tempo perso. Non mi sono mai occupato (ed a torto) di questo aspetto.
Appena rimessomi dall'influenza andrò a smontare e fotografare il pezzo.
bv

PS
Delle misurazioni effettuate dall'amico tecnico ho avuto notizia solo oggi, quando gli ho girato il tuo parere sul problema.


RE: Log in avaria - IanSolo - 01-03-2017 23:36

O.K. tutto chiaro.

Alcune informazioni tecniche:

- Non e' "un brutto segno" che sul filo ROSSO ci siano 5V in quanto la serie ST50 fornisce (vedasi schema piu' sotto da "cliccare" per vedere espanso con migliore risoluzione) proprio quella tensione (8V sono forniti dalle serie successive es. ST60).

[hide][attachment=25012][/hide]
Si vede chiaramente che il filo ROSSO va all'alimentazione a 5V addirittura tramite una resistenza, potrebbe quindi anche capitare di trovare una tensione un po' piu' bassa e cio' e' normale.

- Sarebbe bene misurare i valori di tensione che ci sono sul filo verde mentre si ruota la rotellina ovvero quanto va' vicino a zero e quanto da' di massimo valore: ST50 vorrebbe fossero il primo meno di 2V (solitamente e' meno di 1V) e il secondo piu' di 3,6V.


- Farei inoltre un buon controllo sul cavo (lo so che e' difficile) per verificare che non vi siano crepe o spellature in cui possa essersi infiltrata umidita'.


Solo dopo risultato negativo di queste prove penserei ad un'avaria del trasduttore (solitamente la parte piu' vulnerabile e' il cavo).


NOTA - Le serie piu' vecchie di ST50 potrebbero non avere i collegamenti per i fili GIALLO e BLU (qui tutti gli schemi: http://www.olajedatos.com/documentos/ST50_Circuit_Diagrams.pdf )