![]() |
Antivegetativa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Antivegetativa (/showthread.php?tid=123561) Pagine: 1 2 |
Antivegetativa - Alfonso69 - 23-03-2017 11:12 Buongiorno a tutti Volevo riprendere discussioni circa l' Antivegetativa a matrice dura. Ho notato che se pur si muove la barca anche 2 volte al mese per tutto l'anno per veleggiate varie , dopo circa 5, 6 mesi si creano delle impurità che devono essere necessariamente levate a mano. Ma così facendo non si diminuisce l'effetto antivegeto? Potrebbe essere utile pulirla con questo attrezzo? non appena si notano le impurità? [hide]https://www.youtube.com/watch?v=VjQ0iOcdZyo[/hide] qualcuno l'ho ha usato? Grazie RE: Antivegetativa - masa66 - 23-03-2017 15:05 Vorrei vederlo a fare lo stesso lavoro dalla barca...mica tutti hanno il molo e pure basso affianco... Antivegetativa - cv-rossodisera - 23-03-2017 19:46 Io ho messo matrice dura due anni fa con l'intento di pulirla regolarmente sotto immergendomi con una spazzola a mano con setole morbide. Rispetto a quella matrice morbida non polverizza quando strofini, però se il primo anno andavo sotto una volta al mese il secondo anno da un weekend all'altro si formava il limo. Se vuoi pulirla bene ti devi immergere altrimenti con questo attrezzi non riesci a fare un lavoro come si deve. Questa la mia scelta, ho appena rimesso la barca in acqua con antivegetativa a matrice dura anche quest'anno e farò lo stesso per due anni RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 24-03-2017 09:03 (23-03-2017 19:46)cv-rossodisera Ha scritto: Io ho messo matrice dura due anni fa con l'intento di pulirla regolarmente sotto immergendomi con una spazzola a mano con setole morbide. Sono d'accordo con te ma d'inverno immergersi per togliere il limo la vedo dura. Ecco perché pensavo che con questo attrezzo d'inverno poteva essere utile per limitare le incrostazioni . L'unica mia perplessità in effetti è l'altezza del molo e se così facendo si esaurisce prima l'effetto dell' antivegetativa. Antivegetativa - cv-rossodisera - 24-03-2017 09:04 Io mi sono immersi a inizio dicembre con la muta, poi d'inverno non è che navighi più di tanto e ad aprile pulisci di nuovo RE: Antivegetativa - Edolo - 24-03-2017 09:18 (24-03-2017 09:04)cv-rossodisera Ha scritto: Io mi sono immersi a inizio dicembre con la muta, poi d'inverno non è che navighi più di tanto e ad aprile pulisci di nuovo Anche perché con l'acqua fredda vegeta tutto meno in fretta RE: Antivegetativa - enio.rossi - 24-03-2017 09:23 Io ho su l'autolevigante. Qualche anno fa pulivo sistematicamente immergendomi. Un anno non l'ho fatto ed ho notato che la carena dura di più non facendo nulla. Questo vale per limo e vegetazione. Denti di cane e corallina sono un altro argomento, se ci sono, vanno portati via in modo selettivo con la spatola, ovviamente, immergendosi. RE: Antivegetativa - nedo - 24-03-2017 10:05 (24-03-2017 09:23)enio.rossi Ha scritto: Io ho su l'autolevigante. Qualche anno fa pulivo sistematicamente immergendomi. Un anno non l'ho fatto ed ho notato che la carena dura di più non facendo nulla. Questo vale per limo e vegetazione. Denti di cane e corallina sono un altro argomento, se ci sono, vanno portati via in modo selettivo con la spatola, ovviamente, immergendosi. Ho avuto la tua stessa esperienza e concordo sul fatto che più la tocchi ( autolevigante ) e più perde efficacia, la sensazione è che il limo si depositi in minor tempo e che resti più attaccato di prima ! Antivegetativa - marcofailla - 24-03-2017 10:05 io ho fatto la stessa scelta di rossodisera mi immergo con le bombole e non solo non mi pesa ma mi piace pure comunque per gli amici che non si immergono la soluzione più efficiente mi sembra una striscia di moquette o di erba sintetica due metri x venti cm, la passate sotto la prua e in due persone uno a destra e uno a sx si strofina su e giù, su e giù andando indietro indietro restano bulbo e timone esclusi, ma non sono raggiungibili comunque da fuori mia modesta opinione saluti ahhh c'è anche il telone, ma costa si mette un telone, si aspira l'acqua con una pompa a immersione, si carica candeggina dai bordi e dalle prese a mare, si lascia riposare una settimana e hai la carena pulita # disincrostata e disinfettata (perché anche se strofini e levi il limo i batteri che fanno da substrato al limo restano a colonizzare la superficie, ecco che la vegetazione é più rapida) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Antivegetativa - Edolo - 24-03-2017 10:21 (24-03-2017 10:05)nedo Ha scritto:(24-03-2017 09:23)enio.rossi Ha scritto: Io ho su l'autolevigante. Qualche anno fa pulivo sistematicamente immergendomi. Un anno non l'ho fatto ed ho notato che la carena dura di più non facendo nulla. Questo vale per limo e vegetazione. Denti di cane e corallina sono un altro argomento, se ci sono, vanno portati via in modo selettivo con la spatola, ovviamente, immergendosi. Una cosa "auto" non andrebbe toccata infatti. Una manata, gran nuvolone blu, tutta AV che se ne va... Antivegetativa - marcofailla - 24-03-2017 10:37 la mia sintesi sul tipo di matrice da utilizzare: morbida: maggiore efficacia ma quando finisce finisce... per l'armatore "servito", si ala, si lava, due mani e via dura: minore efficacia un po piu veloce, per l'armatore col piglio del fai da te che se la lava e vuole gestire il momento dell'alaggio in rapporto alle proprie esigenze (economiche in primis) oppure per l'armatore sportivo anche se "servito" Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Antivegetativa - falanghina - 24-03-2017 10:40 Ho fatto una prova, alcuni giorni fa. Ho cosparso al AV fresca di polvere di rame: voglio vedere cosa succede. RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 24-03-2017 17:55 (24-03-2017 10:05)marcofailla Ha scritto: io ho fatto la stessa scelta di rossodisera Ciao Marco ma come fai ad aspirare l'acqua del telone in acqua? ![]() Antivegetativa - marcofailla - 24-03-2017 18:15 ci sono due o tre ADV soddisfatti https://youtu.be/L4fw9nSnJ6g ![]() io ci credo (una settimana col mutandone e tre settimane senza) prima o poi ci provo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 25-03-2017 18:12 (24-03-2017 18:15)marcofailla Ha scritto: ci sono due o tre ADV soddisfattiBellissimo ma quanto costa ? e dove si può acquistare. ![]() Antivegetativa - marcofailla - 25-03-2017 18:23 ci dovrebbe essere un qualche link sul video, prima di spendere soldi potresti chiedere a masquerade come ci si trova davvero copio e incollo da un'altra discussione (tasto cerca ![]() (21-06-2016 22:45)masquerade Ha scritto:(21-06-2016 19:18)Pietro. Ha scritto:(21-06-2016 17:37)masquerade Ha scritto: Io ho fatto carena l'ultima volta nel maggio 2012 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 25-03-2017 18:36 Trovato il sito ma qualcuno lo ha già usato? http://www.slipboat.eu/index.php?m=6&s=0 ![]() RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 25-03-2017 18:42 (25-03-2017 18:23)marcofailla Ha scritto: ci dovrebbe essere un qualche link sul video, prima di spendere soldi potresti chiedere a masquerade come ci si trova davveroDiciamo che il costo iniziale è notevole ma se si considera che per alaggio e varo e carena dalle mie parti si spende 1400 euro per un dieci metri nel giro di due anni si ammortizza la spesa. Va solo considerato che comunque tirare a secco almeno ogni due anni fa bene alla carena a livello di umidità. RE: Antivegetativa - Alfonso69 - 25-03-2017 18:49 (25-03-2017 18:42)Alfonso69 Ha scritto:Mi correggo ma quale umidità se la barca sta all'asciutto si previene anche l'osmosi no.(25-03-2017 18:23)marcofailla Ha scritto: ci dovrebbe essere un qualche link sul video, prima di spendere soldi potresti chiedere a masquerade come ci si trova davveroDiciamo che il costo iniziale è notevole ma se si considera che per alaggio e varo e carena dalle mie parti si spende 1400 euro per un dieci metri nel giro di due anni si ammortizza la spesa. Va solo considerato che comunque tirare a secco almeno ogni due anni fa bene alla carena a livello di umidità. Antivegetativa - marcofailla - 25-03-2017 20:44 nelle parti più in basso resterà dell'acqua, mezzo metro? riguarda solo bulbo e timone, credo possa rappresentare una buona soluzione per l'umidità in carena e credo anche per le correnti galvaniche io rimango un po perplesso dalla grande superficie immersa che si va ad aggiungere sott'acqua tra bulbo e timone le esempio o tra bulbo e prua.... mi sembra chiaro che il mutandone richieda acque davvero tranquille metterlo e toglierlo non mi sembra un gran problema, una mezz'oretta spesa bene.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |