I Forum di Amici della Vela
Usura zinco elica Maxprop - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Usura zinco elica Maxprop (/showthread.php?tid=123688)



Usura zinco elica Maxprop - marzamemi - 29-03-2017 18:49

Ho una maxprop Easy da quasi tre anni ed ho messo 5 zinchi non perché si consumano del tutto... Ma perché li perdo. Dopo qualche mese, si iniziano ad usare, fortunatamente, ma solo attorno ai 3 bulloni. Anche se scendo giù a restringerli, dopo un po lo zinco va via, diciamo che consumo un 30% dello zinco ed un 70% si perde in unico blocco. In rete ho visto che è un problema comune ed alcune ditte ne fanno business http://www.pyiinc.com/articles/safe-cheap-insurance-max-prop-zinc . Ho scritto alla maxprop... Non mi hanno risposto. Volevo risolvere facendo un foro in testa allo zinco ed un foro da 5mm profondo 7mm sulla testa del bullone di tenuta che il modello Easy ha molto generoso, in modo da vincolare lo zinco al centro con un bulloncino. Cosa ne pensate? Qualcuno ha questo problema?


RE: Usura zinco elica Maxprop - Franc - 29-03-2017 19:48

Intanto mi pare strano che la MaxProp non risponda, io li ho trovati molto solerti e gentili, prova a telefonare.
Per quel che ne so è sicuramente un problema di elettrolisi che colpisce la parte di zinco più debole o con meno spessore. Se fosse il caso mio cercherei di isolare elettricamente i tre bulloni mantenendo un buon e certo contatto solo tra zinco e bronzo dell'elica e .. controllerei il risultato nel tempo.
Comunque attendi, vedrai che qualcuno più esperto di me si farà vivo.


RE: Usura zinco elica Maxprop - beppeprimo - 29-03-2017 21:08

Non sono un esperto, ma come possessore di una MaxProp modello Easy posso dire che sulla mia non si è mai verificato il tuo problema.
Confermo anche la loro disponibilità e gentilezza, se chiami in sede a Milano chiedi di Aldo sono sicuro che otterrai una risposta. In caso contrario vado a dirglielo personalmente (sono a 200 mt dai loro uffici).


RE: Usura zinco elica Maxprop - marzamemi - 29-03-2017 21:21

Sulla loro gentilezza non ci sono dubbi. Mi hanno fatto vedere tutta la fase della produzione. Per avere una vite per cambiare passo sono stati sempre gentili e disponibile... ma la vite non mi è mai stata spedita. Non ho più insistito perché era più una prova che un'esigenza. Per lo zinco, ahimè, ho questo problema come altri amici. Sarà il porto dove sto che ne accelera il consumo.


RE: Usura zinco elica Maxprop - RMV2605D - 29-03-2017 21:29

Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989


RE: Usura zinco elica Maxprop - GARIBALDI - 29-03-2017 21:41

(29-03-2017 21:29)RMV2605D Ha scritto:  Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989
A volte ho sentito dire che se lo zinco si consuma poco,vuol dire che non
è uno zinco buono.Dicono a ragion veduta o per parlare? Non ho bagaglio
tecnico per questo problema.


RE: Usura zinco elica Maxprop - mizar45 - 30-03-2017 07:06

anche io uso la Marlin l'unica dopo vari tentativi con altre marche
ovvio che prima va messo il primer
a fine stagione lo zinco lo cambio perchè sono esagerato io ma il consumo è veramente minimo


RE: Usura zinco elica Maxprop - marzamemi - 30-03-2017 07:36

Secondo me è normale che uno zinco si consumi in un anno, solo l'accoppiamento linea asse acciaio ed elica lo dovrebbe far consumare se ben installato. Se non si consuma lo zinco mi preoccuperei, le correnti galvaniche esistono e non si eliminano se si usano metalli diversi.


RE: Usura zinco elica Maxprop - RMV2605D - 30-03-2017 07:42

(29-03-2017 21:41)GARIBALDI Ha scritto:  
(29-03-2017 21:29)RMV2605D Ha scritto:  Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989
A volte ho sentito dire che se lo zinco si consuma poco,vuol dire che non
è uno zinco buono.Dicono a ragion veduta o per parlare? Non ho bagaglio
tecnico per questo problema.
Immagina una pila con un elettrodo di zinco ed uno di ferro connessi elettricamente tra di loro , lo zinco si consuma proteggendo il ferro, meno nobile.
Se vernici il ferro la corrente non può più passare, il ferro non si corrode perché protetto dalla vernice e lo zinco neppure perché non passa più corrente nel circuito.

898989


RE: Usura zinco elica Maxprop - GARIBALDI - 30-03-2017 15:51

(30-03-2017 07:42)RMV2605D Ha scritto:  
(29-03-2017 21:41)GARIBALDI Ha scritto:  
(29-03-2017 21:29)RMV2605D Ha scritto:  Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989
A volte ho sentito dire che se lo zinco si consuma poco,vuol dire che non
è uno zinco buono.Dicono a ragion veduta o per parlare? Non ho bagaglio
tecnico per questo problema.
Immagina una pila con un elettrodo di zinco ed uno di ferro connessi elettricamente tra di loro , lo zinco si consuma proteggendo il ferro, meno nobile.
Se vernici il ferro la corrente non può più passare, il ferro non si corrode perché protetto dalla vernice e lo zinco neppure perché non passa più corrente nel circuito.

898989
Prendo atto di questa nuova conoscenza,il bello del sito è questo.Poi l'amico
RMV è sempre una buona fonte di conoscenza e consigli.


RE: Usura zinco elica Maxprop - RMV2605D - 30-03-2017 21:42

(30-03-2017 15:51)GARIBALDI Ha scritto:  
(30-03-2017 07:42)RMV2605D Ha scritto:  
(29-03-2017 21:41)GARIBALDI Ha scritto:  
(29-03-2017 21:29)RMV2605D Ha scritto:  Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989
A volte ho sentito dire che se lo zinco si consuma poco,vuol dire che non
è uno zinco buono.Dicono a ragion veduta o per parlare? Non ho bagaglio
tecnico per questo problema.
Immagina una pila con un elettrodo di zinco ed uno di ferro connessi elettricamente tra di loro , lo zinco si consuma proteggendo il ferro, meno nobile.
Se vernici il ferro la corrente non può più passare, il ferro non si corrode perché protetto dalla vernice e lo zinco neppure perché non passa più corrente nel circuito.

898989
Prendo atto di questa nuova conoscenza,il bello del sito è questo.Poi l'amico
RMV è sempre una buona fonte di conoscenza e consigli.
Fidati, il Politecnico di Milano 50 anni fa mi ha dato una laurea in ingegneria chimica, specializzazione elettrochimica.

898989


RE: Usura zinco elica Maxprop - GARIBALDI - 30-03-2017 21:57

(30-03-2017 21:42)RMV2605D Ha scritto:  
(30-03-2017 15:51)GARIBALDI Ha scritto:  
(30-03-2017 07:42)RMV2605D Ha scritto:  
(29-03-2017 21:41)GARIBALDI Ha scritto:  
(29-03-2017 21:29)RMV2605D Ha scritto:  Sarà perché tratto la Maxprop con la Marlin Velox, unica antivegetativa che mi rimane sull'elica e sull'asse da una carena all'altra, ma sia lo zinco dell'elica che i due sull'asse sono tre anni che non li cambio, sono sempre integri!

Lo zinco protegge i metalli meno nobili cui è collegato sciogliendosi, se i metalli da proteggere sono isolati dall'acqua lo zinco non si consuma.

898989
A volte ho sentito dire che se lo zinco si consuma poco,vuol dire che non
è uno zinco buono.Dicono a ragion veduta o per parlare? Non ho bagaglio
tecnico per questo problema.
Immagina una pila con un elettrodo di zinco ed uno di ferro connessi elettricamente tra di loro , lo zinco si consuma proteggendo il ferro, meno nobile.
Se vernici il ferro la corrente non può più passare, il ferro non si corrode perché protetto dalla vernice e lo zinco neppure perché non passa più corrente nel circuito.

898989
Prendo atto di questa nuova conoscenza,il bello del sito è questo.Poi l'amico
RMV è sempre una buona fonte di conoscenza e consigli.
Fidati, il Politecnico di Milano 50 anni fa mi ha dato una laurea in ingegneria chimica, specializzazione elettrochimica.

898989
Mi fido eccome!


RE: Usura zinco elica Maxprop - marzamemi - 31-03-2017 04:16

Ing RMV2605D, cosa ne pensi di questo prodotto Lanoprotect e della vernice sui bulloni?

http://www.fbyachting.it/lubrificanti-lanoprotect.html

http://www.y2ksblog.com/2016/11/lavori-manutenzione-coppercoat-passascafi-valvole-boccola-sartie.html?m=1

interessante blog


RE: Usura zinco elica Maxprop - marzamemi - 31-03-2017 04:22

(29-03-2017 19:48)Franc Ha scritto:  Intanto mi pare strano che la MaxProp non risponda, io li ho trovati molto solerti e gentili, prova a telefonare.
Per quel che ne so è sicuramente un problema di elettrolisi che colpisce la parte di zinco più debole o con meno spessore. Se fosse il caso mio cercherei di isolare elettricamente i tre bulloni mantenendo un buon e certo contatto solo tra zinco e bronzo dell'elica e .. controllerei il risultato nel tempo.
Comunque attendi, vedrai che qualcuno più esperto di me si farà vivo.

Come vedi nel post precedente, Ho trovato quello che hai consigliato


RE: Usura zinco elica Maxprop - drmtiede - 12-04-2017 00:22

Anche a me i zinchi della Maxprop non si consumano - solo quello del Saildrive Yanmar presenta buchi e lo cambio ogni volta. Avevo notato che quando comprai la barca che i zinchi, che sono sottili nella parte dove passano i bulloni lì erano maggiormente usurati e rischiavano la perdita. Ho seguito il consiglio di un'amico ed ho verniciato i buchi internamente ed esternamente con smalto per unghie e da allora si consumano omogeneamente, non solo o addirittura meno ai fori. Quest'anno ho usato il primer epossidico per lo scopo, vedremo l'anno prossimo.

@ RMV: come fai ad isolare tutto? Nella Maxprop ed anche nelle altre barche con asse o Saildrive hai sempre qualche punto di metallo esposto (interno del motore (scambiatore)), se non le parti della Maxprop che non sono verniciabili, gli interni del meccanismo per esempio o l'asse delle pale variabili. Qualcosa si corroderà sempre, io preferisco che sia lo zinco.


RE: Usura zinco elica Maxprop - RMV2605D - 12-04-2017 07:45

(12-04-2017 00:22)drmtiede Ha scritto:  Anche a me i zinchi della Maxprop non si consumano - solo quello del Saildrive Yanmar presenta buchi e lo cambio ogni volta. Avevo notato che quando comprai la barca che i zinchi, che sono sottili nella parte dove passano i bulloni lì erano maggiormente usurati e rischiavano la perdita. Ho seguito il consiglio di un'amico ed ho verniciato i buchi internamente ed esternamente con smalto per unghie e da allora si consumano omogeneamente, non solo o addirittura meno ai fori. Quest'anno ho usato il primer epossidico per lo scopo, vedremo l'anno prossimo.

@ RMV: come fai ad isolare tutto? Nella Maxprop ed anche nelle altre barche con asse o Saildrive hai sempre qualche punto di metallo esposto (interno del motore (scambiatore)), se non le parti della Maxprop che non sono verniciabili, gli interni del meccanismo per esempio o l'asse delle pale variabili. Qualcosa si corroderà sempre, io preferisco che sia lo zinco.


Immagina la pila: zinco-acqua di mare-metallo da proteggere.

In questa pila circolerà della corrente e lo zinco si scioglierà proteggendo il metallo esposto.

La corrente sarà proporzionale alla superficie del metallo esposto e così anche la quantità di zinco che si scioglie.

Se la superficie dell'asse e l'elica sono in gran parte isolati dalla vernice lo zinco si scioglierà molto poco.

898989