![]() |
antivegetativa autolevigante - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: antivegetativa autolevigante (/showthread.php?tid=123902) |
antivegetativa autolevigante - PAGNOTTA - 08-04-2017 18:43 Buon vento a tutti, ho un piccolo problema che, forse, qualcuno di voi può aiutarmi a risolvere. L'anno scorso, preso dal sacro fuoco, ho dato fondo ai risparmi e sul mio vecchietto show 29 ho applicato l'antivegetativa della International VC Offshore acquistata online dalla nautica Pontemagra. Quest'anno le disponibilità sono inferiori e perciò vorrei optare per una antivegetativa della Veneziani, sempre autolevigante che si chiama DRP 100 che dicono sia compatibile con tutte le altre della Veneziani stessa. E veniamo al dunque. Devo prima dare una mano di primer oppure basta levigare il meglio possibile sapendo già che resteranno in ogni caso dei residui della vecchia? Grazie ![]() ![]() ![]() antivegetativa autolevigante - marcofailla - 08-04-2017 19:24 se può essere un più di aiuto ecco una carta della compatibilità international http://www.yachtpaint.com/LiteratureCentre/antifouling-compatibility-chart-gbr.pdf la optima per dire é autolevigante e compatibile con la vecchia Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: antivegetativa autolevigante - tonino1 - 08-04-2017 21:39 ...io, ogni volta che arriva il momento dell'anti vegetativa, da diversi anni, uso regolarmi in questo modo: se la carena non necessita di essere levigata, la scartavetro con la grana da 120, dopo lavo tutta la carena con uno straccio imbevuto di diluente alla nitro, che secondo me, oltre a ravvivare quella vecchia, funge anche da primer, passando successivamente a pennellare quella nuova, di matrice dura/auto levigante che sia. RE: antivegetativa autolevigante - PAGNOTTA - 09-04-2017 07:45 per marcofailla.... il problema non è che metto un'altra International, sto parlando di cambiare marca e quindi prodotto. Chiedevo se qualcuno ha avuto i miei stessi problemi e se e come li ha risolti. per tonino1 ..... forse potrebbe essere un'idea.... comunque cercherò di tirar via il più possibile della vecchia e farò una prova in una piccola parte lasciandola asciugare e vedo se resta attaccata oppure se si crepa. RE: antivegetativa autolevigante - barracuda62 - 09-04-2017 10:00 Io ogni anno cambio antivegetativa, a volte matrice dura a volte autolevigante marche sempre diverse. Non mi sono mai posto il problema della compatibilità. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk RE: antivegetativa autolevigante - bibiblu - 10-04-2017 18:28 io carteggerei..no primer... e non mi farei troppi problemi RE: antivegetativa autolevigante - BeppeZ - 10-04-2017 18:58 Carteggia poi lava bene e vai con la nuova RE: antivegetativa autolevigante - masa66 - 15-04-2017 13:33 ATTENZIONE che la offshore è una pittura al teflon e NESSUNA ALTRA av è compatibile...quindi o togli tutto (si toglie anche con l'acetone) e se è stata applicata una sola volta c'è nè poca o qualche buon primer tipo clorocaucciu'(chiedi conferme su la seconda ipotesi) P.S. però vedendo la tabella della International dice che è compatibile con tutte tranne la VC extra....a sto punto annullo quanto detto...una volta era cosi..chi metteva la offshore poi era "obbligato" a mettere solo quella RE: antivegetativa autolevigante - NEF - 22-04-2017 17:08 Salve Desidero comunicarvi la mia esperienza. Premetto che uso la barca abbastanza frequentemente ( in media, tempo permettendo, due-tre volte la settimana da aprile a ottobre ) , che Cannigione é un porto con acque relativamente temperate, essendo alla fine di un lungo fiordo, che termina in una palude, e che in piú é alimentato da un fiumiciattolo che riduce la salinitá. Pulisco la carena a mano ( con maschera,boccaglio e piombi) piú o meno ogni due mesi. Io ho usato l'autolevigante per due anni ( facendo carena annualmente ) e poi sono passato, per fare un confronto , alla matrice dura: la barca era talmente pulita che ho fatto carena dopo un'anno e mezzo : la rinascita di corpi estranei ( quasi solo denti di cane) é stata molto, molto minore di quando avevo l'autolevigante. Come mi hanno confermato altri amici di banchina, l'autolevigante per barche a vela non da i risultati che dá la matrice dura, sembrerebbe piú adatta a barche veloci , a meno di non fare frequenti , lunghe smotorate ( io uso il motore solo per entrare e uscire dal porto. Buon vento a tutti ! RE: antivegetativa autolevigante - Francescobissotwo - 21-05-2017 00:31 Ciao,anche io sto passando l antivegetativa, ma nella deriva mobile in metallo va la stessa di quella per lo scafo in resina? La mia ha pure una piastra /zavorra tutta in metallo da passare di antiv. |