![]() |
Consigli circuito sartie volanti - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Consigli circuito sartie volanti (/showthread.php?tid=124315) |
Consigli circuito sartie volanti - morenji - 28-04-2017 22:22 Attualmente il circuito è fatto in questa maniera: - le volanti in spiroidale sono alte e basse - la volante alta è fissata da un lato all'albero - ovvio -, e dall'altro a un paranco (A) - dallo stesso paranco (A) parte una cimetta NERA verso un altro paranco (con strozzatore) (B) che cazza la volante bassa. - dentro il paranco (A) passa una cima BIANCA che è fissata a poppa a un golfare, e che fa questo percorso: nodo su golfare a poppa - bozzelli vari in falchetta - paranco (A) - bozzello - - stopper eccentrico - winch. Quindi cazzando la bianca si agisce sul paranco (A) che tende entrambe le volanti (alte e basse), con l'aggiunta che le basse hanno un'ulteriore paranco dedicato (B) collegato al paranco (A). Spero che la foto riesca a fare un po' di chiarezza. Ora, lo stopper eccentrico ha i dentini consumati e non riesce a tenere la cima BIANCA. Lo vorrei sostituire. Sbagliando? non ho mai cazzato le volanti col winch: mi sembra che a mano, con il fattore due sul paranco (A) e il fattore 4 sul B riesca a tenere l'albero. Non ho velleità regatare. Che ne pensate? Devo prevedere un circuito che possa permettere di cazzare la BIANCA col winch oppure va bene un classico strozzascotte / clamcleat e vado a mano? Purtroppo non ho foto del circuito sulla coperta ... Nella foto il paranco (A) è quello in basso a sx, il (B) in alto a dx. RE: Consigli circuito sartie volanti - bullo - 28-04-2017 23:43 Come fai a cazzare la volante con un paranco semplice, sei ERcole? RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 00:01 No, non sono Ercole ![]() RE: Consigli circuito sartie volanti - pepe1395 - 29-04-2017 08:43 Non avendo visto la foto non posso dire nulla di certo, ma uno stopper deve fare lo stopper e non il deviatore. Se le volanti le cazzi a mano è (quasi) come non averle. Il tutto ovvviamente IMHO. RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 08:56 Ok intanto grazie. Oggi vado in barca e faccio una foto, che capirlo da una descrizione è impossibile ![]() Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk Consigli circuito sartie volanti - marcofailla - 29-04-2017 09:17 dalla foto non si riesce a vedere bene ma se hai due winch con il self tailing, non potresti lasciare la volante alta e bassa strozzata sul winch? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 11:49 Si alla fine è quello che faccio da quando lo stopper ha mollato di colpo e ho sentito uno "stunk" che ha fatto vibrare tutto l'albero. ![]() Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk RE: Consigli circuito sartie volanti - oudeis - 29-04-2017 12:22 Allora, posso dire la mia avendo avuto con gran gioia due barche con le volanti. 1- la volante alta è fondamentale perchè oltre ad aiutare l'albero a star su serve a controllare la catenaria del genoa/fiocco ecc. Quindi con venticello la puoi anche cazzare a mano, ma poi serve il winch o un paranco esagerato. 2- la volante bassa serve a controllare la flessione dell'albero, il che, in prima approssimazione, si ottiene cazzandola per ingrassare e mollandola per smagrire la randa, cioè cazzare con poco vento e portanti, lascando con vento e bolina. Quando avrai fatto pratica ci prenderai gusto nel vedere quanto aiutino, ma anche resterai male: in caso di errore ti pianti e non sai perchè ![]() PS: sarei lieto di fare una uscita con te. RE: Consigli circuito sartie volanti - GianniB. - 29-04-2017 16:38 Ho le volanti come le tue; per cazzare vado di winch con tutta la forza che ho (se desidero catenaria sul fiocco nel caso lasco dopo), se fai a mano non stai facendo niente. Quando cazzi lascia il paranco della bassa lento; ti serve per regolare l'albero come detto sopra e manovri alla bisogna. Lo stopper non ti serve; ti serve una galloccia dopo il winch che è bene che sia self tailing. Per le manovre ti richiami al massimo la volante sottovento, togli la cima dalla galloccia sopravento e ti prepari con la mano sul self tailing pronto a togliere la cima quando si sventa il fiocco per poi cazzare la volante di sottovento che diventa di sopravento. Ce l'hai una cima elastica che collega le due volanti alte a mezzo albero in modo che la volante di sottovento venga richiamata verso l'albero? RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 22:09 Oh bene ho imparato che le volanti vanno cazzate come se non ci fosse un domani (...) e che quello che facevo a mano era solo "puntarle" o poco più. Oggi riguardando meglio il circuito ho visto che forse lo stopper / deviatore che usavo non è del circuito delle volanti (ma di cos'è allora??) perchè un deviatore prima è perfettamente in linea con il winch (self tailing). Quindi lascio le volanti sul winch e basta, cercando di impratichirmi e far impratichire l'equipaggio durante i cambi di mura. Ma ora ... a cosa serve lo stopper / deviatore (consumato) che si vede in foto? @oudeis magari! RE: Consigli circuito sartie volanti - GianniB. - 29-04-2017 22:22 non si vede il resto della barca; se quella fosse la rotaia del punto di scotta del fiocco allora, almeno sulla mia barca è così, la scotta viene dal fiocco entra nel deviatore che è in linea con la rotaia e torna sul winch, però io poi un altro winch a poppa dedicato alle volanti; fai una foto dove si veda tutto RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 22:46 (29-04-2017 22:22)GianniB. Ha scritto: non si vede il resto della barca; se quella fosse la rotaia del punto di scotta del fiocco allora, almeno sulla mia barca è così, la scotta viene dal fiocco entra nel deviatore che è in linea con la rotaia e torna sul winch, però io poi un altro winch a poppa dedicato alle volanti; fai una foto dove si veda tutto Metto la foto della barca intera e della moglie ![]() La rotaia è quella del genoa, e non ho altri winch a poppa. Quindi quello stopper / deviatore dovrebbe operare sulle scotte, e non sulle volanti! Serve per poter portare tutto il carrello indietro, ... e poter disimpegnare il winch bloccando la scotta sullo stopper giusto? RE: Consigli circuito sartie volanti - GianniB. - 29-04-2017 23:01 ora è chiaro; quello è il winch della scotta del fiocco e il deviatore è al suo servizio. Ti servirebbe un altro winch a poppa perchè come è adesso prima di iniziare a richiamare la volante di sottovento lasca devi aspettare che si liberi il winch occupato dalla scotta del fiocco, è una complicazione e richiede velocità e coordinamento. RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 23:18 (29-04-2017 23:01)GianniB. Ha scritto: ora è chiaro; quello è il winch della scotta del fiocco e il deviatore è al suo servizio. Ti servirebbe un altro winch a poppa perchè come è adesso prima di iniziare a richiamare la volante di sottovento lasca devi aspettare che si liberi il winch occupato dalla scotta del fiocco, è una complicazione e richiede velocità e coordinamento. Esatto. Mi chiedo ... a che serviva lo stopper sulla scotta del fiocco? forse prima c'erano winch non ST? RE: Consigli circuito sartie volanti - bullo - 29-04-2017 23:23 E' tutto sbagliato, il paranco della volante Non va sulla falchetta ma deve fare forza sulle due lande con cavollotti a U che hai a poppa 2 sn e 2 ds, dal nodo della prima landa va al bozzello sulla volante poi torna giù sul bozzello della landa e da qui viene deviato per andare al winch. Lo strozzatore serve per le scotte del genoa e per avere il vericello libero per le volanti. Non si mette una volante a fare forza sulla falchetta. RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 29-04-2017 23:46 Grazie Bullo, GianniB, Oudeis, Pepe, Marco. Ora tutto ha senso. Le due lande per fare forza sul paranco, gli altri bozzelli per deviare fino al winch. Lo stopper è delle scotte del fiocco, e deviando le scotte permette di scarrellare tutto indietro. Volanti col winch. Povera barca, cosa deve soffrire per colpa mia! La cosa che più mi lascia incredulo non è tanto la mia dichiarata ignoranza e inesperienza, ma il fatto che il circuito delle volanti l'avesse infilato così l'armatore precedente, e l'ho preso per buono! Vabbè son qui per imparare! ![]() Domani come prima cosa re-infilo tutto, e magari lavorando nella direzione giusta vuoi vedere che lo stopper, anche se consumato, funziona ancora? Io dico di si ... RE: Consigli circuito sartie volanti - zankipal - 30-04-2017 09:32 Probabilmente l'aveva l'aveva infilato nello strozza scotte del genova per comodità sapendo che era sbagliato. Un winch dedicato alle volanti sarebbe l'ideale, ma già uno stopper per liberare l winch aiuta. RE: Consigli circuito sartie volanti - lupo planante - 30-04-2017 13:16 Ma scusate.... ma se ha il back dove sta scritto che le volanti vanno cazzate a ferro ogni volta anche con poco vento e pure con il winch?? Ma siete fuori voi. Le volanti sono una regolazione e vanno usate di conseguenza.... sui mini, sulle Star, sul Fun, e adesso sul mio GS 45 mai cazzato le volanti "come se non ci fosse un domani". .... Si usano sotto raffica x smagrire in alto, si usano x regolare flessione del palo ecc.... ma daiiiii RE: Consigli circuito sartie volanti - morenji - 30-04-2017 13:52 Spe ... Manca qualche dettaglio. Frazionato, pochissimo quartiere, albero rastremato e maggiorato. Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk RE: Consigli circuito sartie volanti - zankipal - 30-04-2017 16:41 (30-04-2017 13:16)lupo planante Ha scritto: Ma scusate.... ma se ha il back dove sta scritto che le volanti vanno cazzate a ferro ogni volta anche con poco vento e pure con il winch?? Ma siete fuori voi. Le volanti sono una regolazione e vanno usate di conseguenza.... sui mini, sulle Star, sul Fun, e adesso sul mio GS 45 mai cazzato le volanti "come se non ci fosse un domani". ... Dipende dal tipo di armo, se è un 7/8 con crocette dritte, il back è una regolazione, la volante è strutturale e tiene su l'albero, oltre a ridurre la catenaria del fiocco. Roba anni 70' - 80' ... giustamente sparita oggi |