I Forum di Amici della Vela
urto passerella-plancetta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: urto passerella-plancetta (/showthread.php?tid=125887)



urto passerella-plancetta - angelo2 - 20-07-2017 18:08

Qualche we or sono, ormeggiato al giglio, l'onda anomala creata dal traghetto, ha fatto sbattere la passerella sul pontile di cemento.... colpa mia, evento prevedibile.... :53:Quindi ,questo urto laterale, ha fatto "rientrare" di 2cm il tratto orizzontale del tubolare esterno della plancetta,dove è attaccata la passerella, solo da un lato. La rientranza , quindi , causa ,sia uno spostamento a sinistra della passerella quando è orizzontale, sia uno spostamento quando è in posizione verticale. Escudendo martellate che schiaccerebbero il tubolare senza raddrizzarlo, ho pensato ad una soluzione.... usando il crick dell'auto, piazzando opportuni spessori in legno duro, potrei spingere fuori quel tubolare di un paio di cm. per riallineare il tutto.... ma dove mi appoggio? giunzione paterazzo - specchio di poppa? alternative? spero di essere stato chiaro.... gracias


RE: urto passerella-plancetta - dapnia - 20-07-2017 21:16

Chiaro sei stato chiaro, quello che non è chiaro è perché vuoi bucare lo specchio di poppa col crick.
O smonti e raddrizzi, o lasci così e scendi un po' più in là, o, secondo me, così come hai detto rischi di fare danni seri.


RE: urto passerella-plancetta - orteip - 21-07-2017 09:06

(20-07-2017 21:16)dapnia Ha scritto:  Chiaro sei stato chiaro, quello che non è chiaro è perché vuoi bucare lo specchio di poppa col crick.
O smonti e raddrizzi, o lasci così e scendi un po' più in là, o, secondo me, così come hai detto rischi di fare danni seri.

+1


RE: urto passerella-plancetta - BeppeZ - 21-07-2017 09:53

Neanche io tenterei di raddrizzarlo 'artigianalmente'. Penso che per fare un buon lavoro converrà smontare.


RE: urto passerella-plancetta - andream - 21-07-2017 10:35

Chiaro, ma potrebbero essere utili altre indicazioni tipo la struttura ed i punti di attacco.
Riusciresti a fare qualche foto? Possibilmente una dall'alto?


RE: urto passerella-plancetta - angelo2 - 21-07-2017 14:36

cercherò di fare foto..... avrei pensato, stanotte , di tagliare il tubolare inox storto della plancetta, dopo avere tolto la passerella, e farmene fare un altro, a misura ,da saldare... che voi sappiate, le saldature termino-terminali sono sicure ,se fatte a regola d'arte? Non vorrei precipitare con danni materiali, e sopratutto morali, in acqua!!


RE: urto passerella-plancetta - orteip - 21-07-2017 15:24

(21-07-2017 14:36)angelo2 Ha scritto:  cercherò di fare foto..... avrei pensato, stanotte , di tagliare il tubolare inox storto della plancetta, dopo avere tolto la passerella, e farmene fare un altro, a misura ,da saldare... che voi sappiate, le saldature termino-terminali sono sicure ,se fatte a regola d'arte? Non vorrei precipitare con danni materiali, e sopratutto morali, in acqua!!

Le saldature testa a testa, se fatte a regola d'arte reggono però per essere a regola d'arte e soprattutto per reggere devi lasciarci il cordoncino di saldatura bruttarello a vedersi.
Se vuoi spianare il cordone e portare tutto a lucido facendo si che regga ugualmente, bisogna mettere dei pezzi di tubo più piccolo dentro quelli più grande da aggiuntare e facendo in modo che i pezzi più piccoli si trovino a cavallo della giunzione per almeno 10 Cm per parte.
Dopo aver infilato i pezzi di tubolare piccoli, a questi va innestato il tubolare più grande facendo in modo che le due teste dello stesso restino a circa un mm di distanza l'una dall'altra.
A questo punto si procede a riempire quel mm di spazio con la saldatura che provvederà ad unire il tutto, i due tubolari grandi ed il pezzo di tubolare più piccolo innestato al loro interno.
Finito di saldare si potrà poi procedere alla spianatura dei cordoni di saldatura ed alla lucidatura finale dei pezzi che ora sono uniti anche in modo strutturale.
1919


RE: urto passerella-plancetta - dapnia - 21-07-2017 16:19

Saldare in opera non sempre è possibile/facile, quasi sempre è meglio di no. Smontato e in officina tutto si può fare.


RE: urto passerella-plancetta - angelo2 - 21-07-2017 16:39

Molto gentili ed utili.... ci penserò a settembre.... un abbraccio