I Forum di Amici della Vela
Loctite subacquea ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Loctite subacquea ? (/showthread.php?tid=131549)

Pagine: 1 2


Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 10:52

Nell'ipotesi che debba cambiare in acqua lo zinco del piede Volvo S 130, vorrei sapere se si trova in commercio un frenafiletti da applicare sulle viti in precedenza e che funzioni poi in acqua.
Per lo zinco originale dell'elica Flexofold ho già la vita preimpregnata di sigillante dalla ditta, ma le viti Volvo di sicuro non lo sono.


RE: Loctite subacquea ? - Beppe222 - 15-06-2018 11:40

(15-06-2018 10:52)kavokcinque Ha scritto:  Nell'ipotesi che debba cambiare in acqua lo zinco del piede Volvo S 130, vorrei sapere se si trova in commercio un frenafiletti da applicare sulle viti in precedenza e che funzioni poi in acqua.
Per lo zinco originale dell'elica Flexofold ho già la vita preimpregnata di sigillante dalla ditta, ma le viti Volvo di sicuro non lo sono.
Due soluzione entrambe valide:

-frena filetti in stick (è una pasta semisolida)

-frena filetti "normale" (quello liquido) da mettere sul bullone asciutto e pulito. Poi aspetti alcuni minuti che cominci a rapprendersi e poi, quando è sufficientemente "gelatinoso", vai sotto e lo monti, facendo attenzione a non asportare il frenafiletti.


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 11:55

Grazie mille.


RE: Loctite subacquea ? - kermit - 15-06-2018 14:14

(15-06-2018 11:40)Beppe222 Ha scritto:  Due soluzione entrambe valide:

-frena filetti in stick (è una pasta semisolida)

-frena filetti "normale" (quello liquido) da mettere sul bullone asciutto e pulito. Poi aspetti alcuni minuti che cominci a rapprendersi e poi, quando è sufficientemente "gelatinoso", vai sotto e lo monti, facendo attenzione a non asportare il frenafiletti.
Il frena filetti è un liquido anaerobico che reticola in assenza d'aria potresti aspettare anche settimane prima che indurisca, non è un caso che i tubetti non sono sigillati e fanno passare l'aria.....anzi i tubetti del frenafiletti te li vendono gà semivuoti....
La cosa strana di questo forum è che uno consiglia una cosa che non ha mai fatto...in pratica millanta.
Mi sa che l'esame sul frenafiletti all'università non c'era....


RE: Loctite subacquea ? - ZK - 15-06-2018 14:29

ormai intervieni solo per denigrare le persone che danno risposte, qualunque siano?
la loctite indicata per quel lavoro e' la 648, polimerizza in assenza di ossigeno.. le basta la presenza di un metallo.
se ne usi un altra, aerobica.. basta che ne abbia sentito l' odore di assigeno, poi la polimerizzazione continua su altri meccanismi.


RE: Loctite subacquea ? - Giogiogio - 15-06-2018 14:37

io ho fatto così: dopo aver messo sulla vite il frena filetti ho preso una candela, la ho accesa e ho fatto cadere sul filetto del perno un poco di cera calda, poi mi sono immerso ed ho avvitato il perno.


RE: Loctite subacquea ? - nedo - 15-06-2018 15:12

Alla fine dato che lo zinco del sail drive non ruota con l'elica, potresti anche farne a meno, se proprio rovini un po' la parte finale del filetto della vite, durante il serraggio creerà una discontinuità simile ad una grippatura che di certo non si svita con le vibrazioni. ...Smiley2


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 16:11

Ho mandato una mail alla FoF persentire cosa usano loro, vediamo se mi fanno sapere....


RE: Loctite subacquea ? - orteip - 15-06-2018 16:18

Come faccio ormai da 14 anni la carena la faccio una stagione si ed una no quindi, quest'anno come le altre 6 volte precedenti, ho cambiato lo zinco in acqua mettendo come sempre e solo sulla vite che blocca l'ogiva il normale frena filetti liquido della Loklite e senza nemmeno aspettare che seccasse o meno.
L'unica cosa che posso dire con certezza ormai comporvata è che ogni volta la stagione successiva fatico come un cane per svitare la vite messa sott'acqua e trovo comunque il frenafiletti sempre secco pur avendolo messo sott'acqua. Di più nin' Zo....


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 16:23

Mi sembra che più prova pratica di così...


RE: Loctite subacquea ? - scud - 15-06-2018 16:29

(15-06-2018 16:11)kavokcinque Ha scritto:  Ho mandato una mail alla FoF persentire cosa usano loro, vediamo se mi fanno sapere....

Non ti dicono quale usano preferiscono inviarti o venderti le viti già preimpregnate.
Contatta il rappresentante di Milano forse te le manda gratis
A suo tempo cercai e ricercai la loctite adatta e ne trovai solo una Australiana che solidificava in acqua.

Come ti hanno detto in molti basta una loctite rossa in pasta. La applichi alla vite/viti e metti tutto in un sacchetto di plastica sigillato. TI immergi le tiri fuori una per una e le applichi immediatamente. La mancanza di ossigeno tra i due filetti fa il resto. Oppure chiama il rappresentante e fatti mandare le viti


RE: Loctite subacquea ? - kermit - 15-06-2018 17:00

(15-06-2018 16:18)orteip Ha scritto:  Come faccio ormai da 14 anni la carena la faccio una stagione si ed una no quindi, quest'anno come le altre 6 volte precedenti, ho cambiato lo zinco in acqua mettendo come sempre e solo sulla vite che blocca l'ogiva il normale frena filetti liquido della Loklite e senza nemmeno aspettare che seccasse o meno.
L'unica cosa che posso dire con certezza ormai comporvata è che ogni volta la stagione successiva fatico come un cane per svitare la vite messa sott'acqua e trovo comunque il frenafiletti sempre secco pur avendolo messo sott'acqua. Di più nin' Zo....
E' proprio cosi, si cosparge la vite asciutta e si avvita sott'acqua senza aspettare, una volta avvitata la loctite indurisce da se perchè non sarà più a contatto con l'aria


RE: Loctite subacquea ? - kermit - 15-06-2018 17:13

(15-06-2018 14:29)ZK Ha scritto:  ormai intervieni solo per denigrare le persone che danno risposte, qualunque siano?
la loctite indicata per quel lavoro e' la 648, polimerizza in assenza di ossigeno.. le basta la presenza di un metallo.
se ne usi un altra, aerobica.. basta che ne abbia sentito l' odore di assigeno, poi la polimerizzazione continua su altri meccanismi.
Frena filetti aerobico?919191 scommetto che quando stavi alla Polini ne avrai usati a pacchi....qualche marca?

Mi sa tanto che pure tu ne spari parecchie....


RE: Loctite subacquea ? - kermit - 15-06-2018 19:06

Ho voluto fare una prova come si potrebbe fare, ho fatto un test con una vite inox impregnando la punta con serrafiletti medio (blu) ed immergendolo in un bicchierino di olio motore (assenza ossigeno) e lasciato una mezz'oretta (non esagererei con il tempo poi diventa troppo duro, max 1 ora) a bagno, polimerizza perfettamente e non viene dilavato.
Potrebbe essere una soluzione per l'uso necessario sulle eliche per fare i lavori in immersione, io ho usato il blu (medio), sconsiglierei quello suggerito da qualcuno quì sopra (è quello forte poi son dolori a svitarle...)

[hide][attachment=33485][/hide]

[hide][attachment=33485][/hide]


RE: Loctite subacquea ? - ZK - 15-06-2018 20:53

quando uno dice loctite.. e come no, quella ditterella che fa i frena filetti gli rispondono gli esperti.. dove sta il dado sulla vite? che vuol dire funziona? e' una vernice?


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 21:25

(15-06-2018 16:29)scud Ha scritto:  Non ti dicono quale usano preferiscono inviarti o venderti le viti già preimpregnate.
Contatta il rappresentante di Milano forse te le manda gratis
A suo tempo cercai e ricercai la loctite adatta e ne trovai solo una Australiana che solidificava in acqua.

Come ti hanno detto in molti basta una loctite rossa in pasta. La applichi alla vite/viti e metti tutto in un sacchetto di plastica sigillato. TI immergi le tiri fuori una per una e le applichi immediatamente. La mancanza di ossigeno tra i due filetti fa il resto. Oppure chiama il rappresentante e fatti mandare le viti

Sì potrei fare così per lo zinco de piede.Per la FoF ho già lo zinco di ricambio con la sua vite preimptegnata.


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 15-06-2018 22:05

Cmq non è urgente, gli zinchi sono ancora discreti è li cambierò a fine estate.
Grazie dei pareri.


RE: Loctite subacquea ? - kavokcinque - 16-06-2018 20:13

(15-06-2018 16:29)scud Ha scritto:  Non ti dicono quale usano preferiscono inviarti o venderti le viti già preimpregnate.
Contatta il rappresentante di Milano forse te le manda gratis
A suo tempo cercai e ricercai la loctite adatta e ne trovai solo una Australiana che solidificava in acqua.

Come ti hanno detto in molti basta una loctite rossa in pasta. La applichi alla vite/viti e metti tutto in un sacchetto di plastica sigillato. TI immergi le tiri fuori una per una e le applichi immediatamente. La mancanza di ossigeno tra i due filetti fa il resto. Oppure chiama il rappresentante e fatti mandare le viti

Mi hanno risposto come hai detto tu...


RE: Loctite subacquea ? - ZK - 16-06-2018 22:10

l' ossigeno?.. meglio sotto forma di ione ma ci vuole.
l' idea che in acqua l' ossigeno non ci sia.. da dove viene?
e' ben noto che i pesci per respirare vengono a galla!


RE: Loctite subacquea ? - crocchidù - 16-06-2018 22:27

(15-06-2018 22:05)kavokcinque Ha scritto:  Cmq non è urgente, gli zinchi sono ancora discreti è li cambierò a fine estate.
Grazie dei pareri.
Bravo, almeno evitiamo la terza guerra nucleare termoatomica tra i tre Amici. 91
Io comunque una chiavetta linguettata ce la metterei, trattandosi di elica.