![]() |
Riparazione pulpito - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riparazione pulpito (/showthread.php?tid=132039) |
Riparazione pulpito - corivorivo - 17-07-2018 10:41 quesito molto semplice: come faccio a togliere il pulpito di prua (Bavaria 44 - 2002)? Ho tolto la vite che lo tiene alle basette in alluminio ma non ne vuol sapere. Grazie e buon vento! RE: RIPARAZIONE PULPITO - Edolo - 17-07-2018 11:05 Ci hai dato con la forza bruta degna di uno scaricatore di porto? Qualche mazzata ben assetata, magari con un martello di gomma o un ciocco di legno? Qualche foto? RE: RIPARAZIONE PULPITO - st00042 - 17-07-2018 13:35 Vite? Il mio (Elan) è fissato con dei dadi sotto coperta RE: RIPARAZIONE PULPITO - BeppeZ - 17-07-2018 15:43 No no, solo viti sul pulpito no, non ci posso credere. Contropiastra sotto e dadi. RE: RIPARAZIONE PULPITO - Edolo - 17-07-2018 15:48 (17-07-2018 15:43)BeppeZ Ha scritto: No no, solo viti sul pulpito no, non ci posso credere. Contropiastra sotto e dadi. Effettivamente pure il mio è così, però se dice di aver tolto delle viti... RE: RIPARAZIONE PULPITO - Frappettini - 17-07-2018 17:17 Colgo l' occasione per far chiarezza sul termite "vite": la vite è una barretta filettata con la testa a taglio, a brugola, esagonale etc. La vite può essere avvita su un dado (l' accoppiamento così creato prende il nome di BULLONE; vite+dado=bullone) La vite può essere autofilettante e solitamente hanno una punta per avvitarsi. Venendo al nostro amico, lui dice che ha tolto la vite; voglio quindi sperare che la sua bella barca sia dotata di contropiastrina e dado RE: RIPARAZIONE PULPITO - st00042 - 17-07-2018 18:30 Se è fissata con dado e contropiastra (che tra l'altro io non ho) è probabile che sia ancora trattenuto dal sigillante (sika o altro) Da provare ad andare sotto il bordo del pulpito con una spatola per distaccare il sigillante Quando provai a smontare sia la rotaia del trasto che lo scarico del motore, dopo aver mollato i dadi, non c'era verso di staccarli dalla superfice. Solo infilando sotto una spatola di quelle in acciaio da muratore sono riuscito a distaccare il sigillante e a togliere i pezzi dallo scafo. Ritornando al mio pulpito, che poi è fatto di due parti (dx-sx). Dalla scorsa stagione avevo infiltrazioni di acqua ed era piuttosto ballerino. Quest'anno l'ho smontato rilevando le seguenti cose: - sotto coperta non ci sono contropiastre (come ad esempio per le bitte) ma solo rondelle di acciaio - i dadi erano singoli e laschi. O si sono mollati da soli o ha ceduto un po' la vetroresina della coperta (anche perchè spesso il fiocco di bolina poggia e forza contro i pulpiti) - c'era poco sigillante e solo attorno al perno filettato, non sotto la basetta per internderci Nel rimontarlo ho abbondato di sigillante anche sotto la basetta e ho applicato dei contro dadi. Mi riservo, spazio permettendo, di realizzare delle piastre di rinforzo da montare sotto coperta Già ora risulta molto più rigido e non ho più la via d'acqua RE: RIPARAZIONE PULPITO - rorano35 - 18-07-2018 14:07 Riporto la mia esperienza di sostituzione di alcuni candelieri sul Bavaria 42 cruiser, perchè penso che possa essere utile. I candelieri, come qualcuno ha già detto, sono trattenuti da due "bulloni" (nel senso descritto da Frappettini e cioè vite + rondella + dado); quindi bisogna poter accedere alla parte interna per poter togliere il dado e la rondella. All'interno della basetta, e quindi tra questa ed il candeliere, c'è un inserto di gomma, che col tempo diventa un tutt'uno con il candeliere e ne rende quasi impossibile l'estrazione. L'unica possibilità, nel mio caso, è stato di fondere l'inserto in plastica con un phon industriale, facendo ben attenzione a non scaldare troppo anche la vetroresina circostante; a questo punto il candeliere si sfila senza alcun problema. Ovviamente ti dovrai procurare degli inserti nuovi: io li ho trovati su SVB. Spero di essere stato d'aiuto. B.V. RE: RIPARAZIONE PULPITO - alexflibero - 18-07-2018 14:31 (17-07-2018 17:17)Frappettini Ha scritto: Colgo l' occasione per far chiarezza sul termite "vite": I Bavaria, ahimè, non escono con contropiastra. Sono fissati con delle viti abbastanza robuste ma niente contropiastra. Io l'ho fatto da me. Ci vuole poco e da moltà più sicurezza. RE: RIPARAZIONE PULPITO - alexflibero - 18-07-2018 14:36 (17-07-2018 18:30)st00042 Ha scritto: Se è fissata con dado e contropiastra (che tra l'altro io non ho) è probabile che sia ancora trattenuto dal sigillante (sika o altro) Bravo ma non dimenticare le contropiastre. Con la riparazione che hai fatto tu il rischio è che i controdadi pianpiano rovinino il bordo di vetroresina allargando il buco e creando delle crepe intorno. A me è successo sul salpa ancora...anche quello era fissato solo con dadi e rondelle. RE: RIPARAZIONE PULPITO - orteip - 18-07-2018 14:44 (17-07-2018 10:41)corivorivo Ha scritto: quesito molto semplice: come faccio a togliere il pulpito di prua (Bavaria 44 - 2002)? Ho tolto la vite che lo tiene alle basette in alluminio ma non ne vuol sapere. Grazie e buon vento! Allora, devi togliere i bulloncini che avvitati trasversalmente alle basette tengono il pulpito fissato alle stesse e poi a prua, sulla landa dello stratto, il pulpito è fissato ulteriormente ad un bicchierino in acciaio dal quale devi togliere un'altro bulloncino trasversale. Fatto ciò la il pulpito è libero ma la vedo comunque dura perchè nonostante vi siano delle boccole in plastica, il pulpito in acciaio inox tende a saldarsi con le basette in alluminio e per togliere queste sono "Volatici per diabetici" (caz...i amari) perchè sono sotto il capo di banda in teak quindi speriamo che scaldando un pò tu riesca a sfilare il pulpito dalle relative basette sempre che prima sei riuscito a togliere il bulloncino da 6 mm senza spezzarlo... P.S. Ricordati due cose importanti: la prima quando e scaldi per togliere il pulpito è che attraverso la basetta di sinistra passa il cavo delle luci di via e potresti fonderlo; la seconda è quella di scollegare comunque tale filo altrimenti lo strappi quando si sfila il pulpito.. RE: RIPARAZIONE PULPITO - st00042 - 18-07-2018 18:13 Ok ora è chiaro come è fissato. Il mio è un pezzo unico con il perno filettato saldato sotto che entra nella coperta. Per questo non capivo il discorso delle viti. RE: Riparazione pulpito - marcocass - 03-05-2022 19:45 Buongiorno Mi aggancio a questo vecchio post per chiedere: 1. La contropiastrina in quale materiale va fatta? 2. Quale sigillante posso usare Sul mio jeanneau flirt 20 non vedo contropiastrine Grazie Marco |