![]() |
Ragnatele del gel coat - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ragnatele del gel coat (/showthread.php?tid=132307) |
Ragnatele del gel coat - Vincenzo Cocciolo - 05-08-2018 01:00 La barca é del 2002 e l'età si fa sentire. Esiste un modo per eliminare queste crepe che fioriscono numerose nella barca? Grazie ![]() Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk RE: Ragnatele del gel coat - andros - 05-08-2018 08:36 Tutto si ripara ma le ragnatele sono quanto di più rognoso. Insomma, lo scazzo non vale il risultato. Parere mio ovvio. RE: Ragnatele del gel coat - Vincenzo Cocciolo - 05-08-2018 09:24 (05-08-2018 08:36)andros Ha scritto: Tutto si ripara ma le ragnatele sono quanto di più rognoso.Grazie Andros. Se il gioco non vale la candela dirotto le forze su altri aspetti più urgenti! Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk RE: Ragnatele del gel coat - Wally - 05-08-2018 16:01 Ha ragione Andros, Con la clausola che non vernici la coperta, meno di non usare il kiwi grip che copre tutto, sulla mia lo farò ma moolto in là. Saltando da un argomento all'altro (si può fare senza far arrabbiare qualcuno?); sfruttando le conoscenze di Andros per il Mousse 907 quali stopper sono sufficienti? ora non c'è nulla solo le gallocce originali,e diametri da svendita all'ikea, mi stavo orientando verso gli easylock midi da 700 kg a specifica bloccano diametri dall'8 al 12 o gli antal "Vcam 814" 10-12 tenuta simile però a specifica non bloccano le cime dell'8 mm sono sovradimensionati?. Per le drizze pensavo di utilizzare un buon prestirato del 10 senza sfociare nell'esoterico, Grazie RE: Ragnatele del gel coat - menego - 23-01-2019 12:13 Salve amici, ho lo stesso problema delle ragnatele sulla mia paperella (SO 33.1), ma la faccenda è complicata dall'antiscivolo (vedere foto) Infatti dove la superfice è liscia nessun problema, apertura delle ragnatele con micropunta, copertura con il filler e carteggio finissimo. Dove invece c'è l'antiscivolo non saprei come fare... sapete se esiste un otturante molto fluido tanto da far penetrare nelle microfessure ? Grazie! RE: Ragnatele del gel coat - scud - 23-01-2019 12:15 (05-08-2018 08:36)andros Ha scritto: Tutto si ripara ma le ragnatele sono quanto di più rognoso. +1 ![]() ![]() ![]() ![]() RE: Ragnatele del gel coat - calajunco - 23-01-2019 12:27 ecco! con una crepa come quella della prima foto (chiamarla regnatela è riduttivo) mi porrei qualche domanda sulle cause. Giusto per buttare i miei due cent RE: Ragnatele del gel coat - cptgood - 23-01-2019 12:27 Salve, non l'ho mai provato ma questo prodotto della cecchi potrebbe risolvere il problema http://www.cecchi.it/riparare-le-cricche-della-coperta/ RE: Ragnatele del gel coat - scud - 23-01-2019 12:32 (23-01-2019 12:27)calajunco Ha scritto: ecco!paiono più graffi che crepe RE: Ragnatele del gel coat - andream - 23-01-2019 13:44 (23-01-2019 12:27)cptgood Ha scritto: Salve, non l'ho mai provato ma questo prodotto della cecchi potrebbe risolvere il problema Se ne era già scritto spesso, anche io aprii una discussione in merito ( http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=124293&highlight=deco+deck ). Pe vari motivi ho dovuto sospendere, ma a breve dovrei riprendere e mi pare la soluzione al momento più praticabile per il mio caso. La nuova formula del prodotto Cecchi dovrebbe aver superato le criticità che in passato ne avevano decretato il ritiro dal mercato; già altri qui lo hanno utilizzato. RE: Ragnatele del gel coat - calajunco - 23-01-2019 14:11 (23-01-2019 12:32)scud Ha scritto: paiono più graffi che crepe è la direzione che mi perplime. Come se fosse da sforzo. Ma faccio altro mestiere (non in questo istante ovviamente). ![]() RE: Ragnatele del gel coat - scud - 23-01-2019 14:28 [hide] RE: Ragnatele del gel coat - andros - 23-01-2019 14:50 (23-01-2019 14:11)calajunco Ha scritto: è la direzione che mi perplime.le crepe sul gel non sono segnali di cedimento degli strati inferiori.(per quanto possono avvenire in stampate dove la vtr è sottile quindi per eccessiva flessione,vedi coperchi o sedute particolarmente deboli) è da imputare ad un errato uso del gelcoat.(proporzioni di accellerante o temperature di posa) Giorgio docet. Ragnatele del gel coat - scornaj - 23-01-2019 14:58 Da quando lascio gli occhiali in macchina sono sparite. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Ragnatele del gel coat - andros - 23-01-2019 15:07 (23-01-2019 14:58)scornaj Ha scritto: Da quando lascio gli occhiali in macchina sono sparite.saggia decisione ![]() RE: Ragnatele del gel coat - lord - 23-01-2019 15:12 (23-01-2019 14:58)scornaj Ha scritto: Da quando lascio gli occhiali in macchina sono sparite. ![]() ![]() RE: Ragnatele del gel coat - sgiulio - 18-07-2019 15:07 Ciao, Ciao andros: potresti essere più preciso, quando affermi ".... è da imputare ad un errato uso del gelcoat.(proporzioni di accellerante o temperature di posa). " a) accelerante ? b) temperatura C° ? 3) ?accelerante? , boh a che serve ? Grazie iulius |