![]() |
Uso del winch ancora per cazzare la trappa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Uso del winch ancora per cazzare la trappa (/showthread.php?tid=132598) Pagine: 1 2 |
Uso del winch ancora per cazzare la trappa - MaunaLoa - 26-08-2018 22:55 Ciao a tutti, Non sono sicuro sia la categoria giusta ma ci provo... Avvolte cazzare la trappa può essere faticoso anche aiutandosi con il motore, etc. Avendo il salpa-ancora con un winch che si può utilizzare durante questa manovra.... mi domandavo quale fosse la tecnica corretta. Ho trovato un video su YouTube in cui dopo aver cazzato la trappa appropriatamente... usano un’altra cima collegata alla bitta libera per tenere la trappa in tensione mentre viene svolta dal winch e avvolta sulla bitta appropriatamente. Ma è uno yacht di 34m.... Fareste lo stesso? Ho il dubbio che la sezione della trappa non permetta di fare più due giri sul winch.... sono sufficienti per garantire sufficientemente attrito e far lavorare bene il winch... Insomma.... ogni informazione è bene accetta.... Un saluto, Giuseppe Sent from my iPad using Tapatalk RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - dapnia - 26-08-2018 23:04 In genere le trappe sono cosette abbastanza sporche e trafficarsele in coperta non è il massimo Come giustamente osservi sono di diametro generoso e si fatica a dare volta su una piccola campana da tonneggio Se l'ormeggio è fisso si può andare a prendere il maniglione di giunzione e da lì venire con un cavo più piccolo oppure annodarlo alla trappa stessa Una delle manovre semplici è prendere la trappa lenta e come viene, dare volta con molto imbando a poppa, arrivare a picco sulla trappa e dare volta poi con i cavi di poppa metterla in tensione Ma riuscirci dipende da molte cose: vento peso della barca quanti ci lavorano eccetera RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - bullo - 26-08-2018 23:34 Maunaloa che barca hai? Se l'ormeggio è sempre lo stesso fatti le misure esatte e mettici dei segni, lasci lasco a poppa dai volta senza far fatica sulle gallocce o castagnole di prua, non credo ci siano le bitte, poi a marcia indietro recuperi quelle di poppa, anche li avrai fatto le misure esatte. A poppa potrebbe esserci il problema dell'effetto evolutivo dell'elica e puoi metterle sui vericelli di poppa quelli delle scotte, fare una bozza per levarle dal winch e dare volta sulla galloccia o castagnola, sulle bitte se le hai. Comunque due giri sulla campana bastano per assuccare. Uso del winch ancora per cazzare la trappa - MaunaLoa - 27-08-2018 07:35 (26-08-2018 23:34)bullo Ha scritto: Maunaloa che barca hai? Ciao Bullo... Oceanis 41... mi riferisco più a quando ormeggi in porti diversi quando siamo in giro.... non siamo molto stanziali.... ![]() Sent from my iPad using Tapatalk RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - andros - 27-08-2018 08:36 (26-08-2018 23:04)dapnia Ha scritto: In genere le trappe sono cosette abbastanza sporche e trafficarsele in coperta non è il massimoallo stesso modo si può aggiungere una cima con nodo di bozza sulla trappa ecc ecc ecc.. RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - Sailor - 27-08-2018 10:37 (27-08-2018 08:36)andros Ha scritto: allo stesso modo si può aggiungere una cima con nodo di bozza sulla trappa ecc ecc ecc.. Infatti. Mi pare il metodo più speditivo. RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - GARIBALDI - 27-08-2018 15:14 (27-08-2018 10:37)Sailor Ha scritto: Infatti. Mi pare il metodo più speditivo. Metodo più semplice ed efficace. RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - LOKA - 27-08-2018 15:52 (27-08-2018 07:35)MaunaLoa Ha scritto: Ciao Bullo... Oceanis 41... mi riferisco più a quando ormeggi in porti diversi quando siamo in giro.... non siamo molto stanziali....Anche io ho visto barche importanti usare la campana a prua ma solo su barche oltre direi i 20 mt.... Per misure umane....da "poveri" ![]() do volta a poppa e prua con calma poi metto marcia avanti e cazzo la trappa di prua senza fare troppa fatica fino a 45 piedi ho visto che la tecnica non spezza la schiena Oltre non lo so ... RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - kermit - 27-08-2018 18:43 (27-08-2018 15:52)LOKA Ha scritto: Anche io ho visto barche importanti usare la campana a prua ma solo su barche oltre direi i 20 mt....Da chiarire che metti prima a poppa e molto lungo poi a prua a segno quindi in retro per mettere a segno a poppa, come descrivi tu mi sembra poco chiaro. Uso del winch ancora per cazzare la trappa - MaunaLoa - 27-08-2018 20:55 Grazie a tutti per le risposte.... tutte valide.... Mi rimane però il dubbio.... se la campana sul salpa ancora è così poco importante e - realtà dei fatti - così poco utilizzata.... cosa spinge i cantieri a continuare ad installarla.... attenti come sono ai costi...? Bah.... Sent from my iPad using Tapatalk RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - GARIBALDI - 27-08-2018 21:08 (27-08-2018 20:55)MaunaLoa Ha scritto: Grazie a tutti per le risposte.... tutte valide....Per salpare l'ancora quando oltre a catena è stata aggiunta cima adeguata per l'ancoraggio.Io la uso cosi ,poi altri.... RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - dapnia - 27-08-2018 22:12 La campana che si trova a lato o sopra al barbotin in effetti serve per tonneggiare e per le manovre di ormeggio, operazione non facile da fare a mano se la barca è pesante o se c’è vento o corrente; si usa anche per salpare quando la linea è di solo cavo e non lo si vuole mandare nel pozzo addugliandolo in coperta Infatti già da parecchi anni i salpa ancore non proprio datati sono equipaggiati con un barbotin che sotto all’impronta a tacche per la catena ha anche la gola sagomata per il cavo, così che nella linea mista se l’impiombatura cavo/catena è fatta giusta e il verricello ha la giusta inclinazione sulla coperta il barbotin prima tira il cavo e poi la catena senza soluzione di continuità mandando tutto nel pozzo Non tutti lo usano in questo modo per varie ragioni, per esempio perché il pozzo è piccolo e cavo e catena non ci stanno o perché l’impiombatura cavo/catena non è fatta come si deve e s’inceppa nel barbotin o semplicemente perché non ci hanno mai provato e forse nemmeno lo sanno o perché il salpa ha le gole di tipo vecchio e non alloggia il cavo Poi il mondo è bello perché è vario e a bordo ognuno fa come meglio crede ![]() Uso del winch ancora per cazzare la trappa - AndreaB72 - 27-08-2018 22:16 Mi è capitato di dover alare la cima del corpo morto senza motore. Io porto una cima "normale" a prua, faccio un prusik alla cima di ormeggio e recupero con il winch. Sent from my SM-G950F using Tapatalk RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - IanSolo - 28-08-2018 00:01 Per non fare tanti nodi e per non avere la difficolta' di scioglierli uso l'accorgimento visibile nelle foto che seguono (guarda caso imparato da altro ADV che lo descrisse su questo Forum in una discussione che non riesco piu' a rintracciare). 1) si prepara una cima con in testa una barretta di legno di adeguata dimensione (non serve tanto robusta, serve sufficientemente lunga: [hide][attachment=34390][/hide] 2) si avvolge la testa della cima cosi' preparata attorno alla trappa in modo che la barretta fatto il giro completo impegni il corrente della cima: [hide][attachment=34391][/hide] 3) si spinge l'accoppiamento fatto piu' avanti possibile aiutandosi con il mezzo marinaio. 4) si passa la cima su un winch o sul verricello, si manda in tensione recuperando la trappa fin che serve, se e' necessario si da' volta alla trappa alla bitta, si rilascia la cima e si spinge piu' avanti l'accoppiamento per poter tesare ancora. 5) si da' volta definitiva alla trappa sulla bitta e si rilascia la cima, basta quindi una scrollata alla cima che l'accoppiamento si libera senza alcuna fatica e si puo' recuperare la cima per riporla: [hide][attachment=34392][/hide] La cosa notevole e' che l'accoppiamento realizzato non scorre e non cede ma si scioglie all'istante non appena la cima non e' piu' in tensione, provare per credere! Fra l'altro consente di dare volta alla trappa su una bitta invece che lasciarla impegnata sul winch o sul salpaancore cui non fa' bene restare sotto forte continua tensione. RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - ciro_ma_non_ferrara - 28-08-2018 00:24 Ottimo sistema, Ian! RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - flavis - 28-08-2018 00:47 (28-08-2018 00:01)IanSolo Ha scritto: Per non fare tanti nodi e per non avere la difficolta' di scioglierli uso l'accorgimento visibile nelle foto che seguono (guarda caso imparato da altro ADV che lo descrisse su questo Forum in una discussione che non riesco piu' a rintracciare).Si impara sempre qualcosa di prezioso leggendo i tuoi post. Complimenti e grazie Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - andros - 28-08-2018 08:39 (28-08-2018 00:01)IanSolo Ha scritto: Per non fare tanti nodi e per non avere la difficolta' di scioglierli uso l'accorgimento visibile nelle foto che seguono (guarda caso imparato da altro ADV che lo descrisse su questo Forum in una discussione che non riesco piu' a rintracciare). ingegnoso!! ![]() RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - BeppeZ - 28-08-2018 08:54 Azz Guido, riesci a stupirmi anche oltre l'elettronica!! ![]() RE: Uso del winch ancora per cazzare la trappa - dapnia - 28-08-2018 16:10 (28-08-2018 08:54)BeppeZ Ha scritto: Azz Guido, riesci a stupirmi anche oltre l'elettronica!! Perché non lo frequenti, se no altro che elettronica ![]() Uso del winch ancora per cazzare la trappa - AndreaB72 - 28-08-2018 18:16 'azz... Molto meglio del mio! Copiare subito! ![]() Sent from my SM-G950F using Tapatalk |