I Forum di Amici della Vela
Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden (/showthread.php?tid=134546)



Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - Itablu - 06-01-2019

Ho sostituito il collare della mia barca che è armata con albero passante selden. Il lavoro è stato eseguito da centro autorizzato selden con collare originale ma non avendo disalberato il collare è del modello con apertura sulla parte posteriore Ovviamente originale selden. Purtroppo quando piove entra acqua e dalle prove che ho fatto entra proprio da parte posteriore collare .... quella apribile. Qualcuno ha affrontato e risolto problema?


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - bullo - 06-01-2019

Metti silicone e ottura.


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - capitangiorg - 06-01-2019

Noi per sigillare usiamo nastro autovulcanizzante alto 10 cm. Fai tre giri attorno alla mastra e albero. Poi copri con un coprimastra in sumbrella.
Nei casi più difficili mettiamo pure silicone prima del nastro (si silicone e nkn sika o 5200 perché più facili da rimuovere)


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - lucianodb - 07-01-2019

ho usato una camera d'aria di camion, opportunamente ritagliata, a fasciare la base albero attorno alla mastra, fermandola con fascette da elettricisti.
poi sopra copertura con telo da camion, bianco, anche questo ritagliato con opportuna sagomatura

neanche una goccia, da anni


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - angelo2 - 07-01-2019

Io ho sostituito la gomma come lucianodb, poi un rotolo di pellicola trasparente da cucina ( 100 giri a coprire la gomma ) poi sky bianco, ritagliato e fissato con nastri da elettricista....


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - lord - 07-01-2019

Ho visto usare il butilene ed ha funzionato.


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - danielef - 07-01-2019

(06-01-2019, 10:52)capitangiorg Ha scritto: Noi per sigillare usiamo nastro autovulcanizzante alto 10 cm. Fai tre giri attorno alla mastra e albero. Poi copri con un coprimastra in sumbrella.
Nei casi più difficili mettiamo pure silicone prima del nastro (si silicone e nkn sika o 5200 perché più facili da rimuovere)
Secondo me il nastro autovulcanizzante è il metodo migliore, viene fuori un lavoro pulito, di ottima tenuta e resistente: 15 anni fa l'hanno utilizzato sulla mia barca quando ne ignoravo l'esistenza e ancora resiste perfettamente. L' unico problema è trovare il nastro di quelle dimensioni ma non è impossibile.

Invece eviterei il silicone ma è un mio problema: non sopporto i pasticci che combino quando cerco di usarlo! Smile

Danie


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - bullo - 07-01-2019

Ma la canaletta come la chiudete?
Di acqua ne entrerà sempre dalle feritoie dove escono le drizze, perciò spugna e sechhio e sgotta.


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - lucianodb - 07-01-2019

quella che entra dalle feritoie delle drizze finisce in sentina


RE: Infiltrazioni di acqua da “collare” in gomma albero passante selden - danielef - 07-01-2019

(07-01-2019, 14:51)lucianodb Ha scritto: quella che entra dalle feritoie delle drizze finisce in sentina

Il saggio dice: "prima o poi TUTTO finisce in sentina..." Smile

@bullo
Alcuni alberi possiedono internamente un diaframma a tenuta posizionato poco sopra il livello della coperta, sotto le uscite delle drizze, attraverso il quale passa solo la canaletta dei cavi elettrici. Subito sopra il "tappo" c'è un piccolo foro nell'albero per far defluire verso l'esterno l'acqua che si accumula sopra.

No diaframma? Secchio, spugna, sgottazza e pompa di sentina come dice il saggio bullo!
Smile

Daniele