![]() |
Allarme bassa pressione olio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Allarme bassa pressione olio (/showthread.php?tid=134642) |
Allarme bassa pressione olio - FaBento - 12-01-2019 18:50 Ciao, non ho trovato nulla a proposito di questo argomento sul forum, quindi provo a postare un nuov thread. Ho un indicatore della pressione dell'impianto dell'olio nel mio pannello motore (il motore è un Volvo D1-20). Bello da vedere ma poco utile, in quanto (come per la temperatura) il valore letto permette di capire se è tutto a posto, ma non avendo un allarme acustico, il rischio è di usarlo per capire che il motore andava fermato...prima!!! Ho letto il thread sul sensore di temperatura con cicalino e lo sto implementando; non so come fare a fare lo stesso per la pressione dell'olio. Non trovo un sensore doppio, ossia che faccia la funzione di sensore e pressostato usando un solo attacco. Pensavo quindi di collegarmi al segnale inviato all'indicatore e usare quello per attivare l'allarme. Qualcuno sa indicarmi se:
Grazie! Fab RE: Allarme bassa pressione olio - Beppe222 - 12-01-2019 22:51 (12-01-2019 18:50)FaBento Ha scritto: Ciao,In genere (nella maggior parte dei casi) la sonda è un interruttore normalmente chiuso, che mette a massa il contatto quando la pressione scende sotto ad un valore prestabilito. Prendi un cicalino a 12 volt (pochi centesimi il costo). Metti il positivo sotto quadro (anche prendendolo dalla lampadina spia) e metti l'altro filo al capocorda del sensore. In alternativa, metti il cicalino in parallelo della lampadina spia (sui due poli della lampadina) RE: Allarme bassa pressione olio - IanSolo - 12-01-2019 23:16 Il sensore e' quello indicato con il N.8 qui [hide] https://ww2-secure.justanswer.com/uploads/oldnewenglandmarine/2012-02-22_180715_oilpressre.jpg [/hide] e con il N.30 qui [hide] https://www.marinepartseurope.com/en/volvo-penta-explodedview-7746500-22-8311.aspx [/hide] . Tuttavia poiche' dici di avere l'indicatore di pressione potresti avere il quadro collegato tramite MDI come qui descritto [hide] http://www.plaisance-pratique.com/IMG/pdf/MID.pdf [/hide] nel qual caso va' verificato se il sensore e' del tipo indicato e se e' collegato nel qual caso dovrebbe gia' avere la funzione che ti interessa, se non e' con MDI segui quanto descritto da Beppe222. A completamento delle informazioni qui il manuale d'officina [hide] http://www.lundskovs.dk/bavaria/manualer/Volvo/D1-13A_to_D2-40F_Workshop_Manual.pdf [/hide] . Come nota posso aggiungere che questa discussione sarebbe stata meglio nella sezione "Motori". Allarme bassa pressione olio - FaBento - 13-01-2019 03:05 Grazie, ma temo di essermi spiegato male.... Il motore ha un impianto de un pannello non originale; chi lo ha montato ha fatto un pannello con indicatori analogici di pressione olio e temperatura liquido di raffreddamento. Quindi ho un sensore di pressione, non un pressostato. Il valore di pressione non passa da MDI (non c’è l’MDI), ma direttamente dal cablaggio fra sensore e indicatore, senza altri intermediari. Quindi non ho una funzione di switching, che avrei se ci fosse un pressostato. Ergo, cerco un oggetto che abbia sia il sensore (la cui uscita mi permette di leggere la temperatura sull’indicatore) che il pressostato per pilotare il cicalino. So che alcuni motori lo hanno, ma non sono riuscito a trovarlo e mi sa che sarà difficile che corrisponda alle varie interfacce elettriche e meccaniche del resto del sistema. L’unica soluzione che mi viene in mente è monitorare il segnale (in corrente) che arriva all’indicatore e triggerare il cicalino quando scende sotto una certa soglia. Ma anche in questo caso non so come realizzare questa funzione, ignoro se esiste e come si chiami una sorta di allarme di bassa corrente (scatta quando i è < di un valore da definire). Infine, è un tema borderline e avendo dubbi su sensori e circuiti per alimentare il cicalino ho pensato fosse corretto postare qua; se più opportuno e possibile chiedo sia messa nella sezione opportuna Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Allarme bassa pressione olio - Beppe222 - 13-01-2019 09:50 (13-01-2019 03:05)FaBento Ha scritto: Grazie, ma temo di essermi spiegato male....Scusa se mi permetto, ma da quello che ho letto ![]() Se ho ben capito, ora hai in sensore che comanda solo la spia. Quello è un interruttore on/off, per cui non ha variazioni di tensione, se non tutto/niente. Per fare quello che vuoi fare tu, ti serve un sensore che abbia sia "l'interruttore" che il sensore di variazione di pressione (resistenza variabile). Esistono. C'è anche una discussione di non molto tempo fa in cui ne avevo linkato uno. Per sceglierlo devi conoscere su quali valori di resistenza è tarato lo strumento di lettura in tuo possesso. Allarme bassa pressione olio - Beppe222 - 13-01-2019 09:53 La discussione era questa. [hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=132285&highlight=Sensore[/hide] RE: Allarme bassa pressione olio - IanSolo - 13-01-2019 11:20 Beppe222, e' vero che la sua spiegazione non e' molto chiara ma poiche' parla di "indicatore della pressione dell'impianto dell'olio" (messaggio#1) e poi di "un pannello con indicatori analogici" (messaggio#4) ne deduco che il suo quadro non utilizzi uno switch di pressione ma che sul motore sia installato un sensore resistivo (tipo da determinare) se non addirittura (ma lo escludo da quanto dice) sia stato utilizzato un manometro. Una soluzione molto semplice per evitare circuiterie da inventare su caratteristiche del sensore non note e' quella, dopo aver certamente identificato il punto in cui e' installato il sensore (N.8 o N.30 dei disegni linkati), di montare un raccordo a "T" tipo questo [hide] https://www.amazon.it/Raid-HP-660430-Adattatore-pressione/dp/B0046Y34WW/ref=sr_1_16?ie=UTF8&qid=1547369899&sr=8-16&keywords=sensore+pressione+olio [/hide] (in ottone va' benissimo trattandosi di olio e lo si trova anche da un fornitore di materiale idraulico) sul quale montare da un lato l'attuale sensore (che continuera' a svolgere il suo servizio) e dall'altro un sensore "switch" es.di questi [hide] https://www.autoparti.it/oen/1324750?&gadw=1&gclid=EAIaIQobChMItri8grPq3wIViRrTCh0zhAzOEAAYASAAEgJfCvD_BwE&gclsrc=aw.ds oppure https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/oem/1324750?gadw=1&gclid=EAIaIQobChMItri8grPq3wIViRrTCh0zhAzOEAMYASAAEgLlcfD_BwE [/hide] che si puo' trovare anche presso un qualunque ricambista per auto (i motori marini sono normalmente motori automobilistici marinizzati e i ricambi che non hanno a che fare con il circuito di raffreddamento con acqua di mare sono esattamente gli stessi), unica cura e' trovare la filettatura giusta (ma sono standard un paio di dimensioni) e infine collegare un cicalino e magari una lampada spia come spiegato da Beppe222. NOTA-per lo scopo di questa modifica tutti i tipi di sensore switch vanno bene. RE: Allarme bassa pressione olio - FaBento - 13-01-2019 11:24 (13-01-2019 09:50)Beppe222 Ha scritto: Scusa se mi permetto, ma da quello che ho letto è oramai evidente che mi spiego davvero male!!!! ![]() ![]() il sensore che ho è un sensore, non uno switch (che io sapevo si chiamasse pressostato) e quindi quello che non ho è un segnale ON/OFF che mi possa comandare un cicalino di allarme, mentre ho un segnale analogico in corrente che mi fornisce attraverso l'indicatore analogico (insomma strumento tondo con lancetta) il valore di pressione. In altre parole voglio fare lesatto contrario di quanto discusso e descritto nel tread che mi hai indicato. RE: Allarme bassa pressione olio - FaBento - 13-01-2019 11:30 (13-01-2019 11:20)IanSolo Ha scritto: Beppe222, e' vero che la sua spiegazione non e' molto chiara ma poiche' parla di "indicatore della pressione dell'impianto dell'olio" (messaggio#1) e poi di "un pannello con indicatori analogici" (messaggio#4) ne deduco che il suo quadro non utilizzi uno switch di pressione ma che sul motore sia installato un sensore resistivo (tipo da determinare) se non addirittura (ma lo escludo da quanto dice) sia stato utilizzato un manometro. And the winenr is... IanSolo !!!! ![]() Hai interpretato i miei sproloqui correttamente ! E la soluzione che indichi è sicuramente la più semplice; farò come dici; grazie per l'assistenza! Unico ramamrico: oltre a non essere intellegibile, potevo anche arrivarci da solo, invece di perdermi in masturbazioni mentali... grazie ancora Fabrizio RE: Allarme bassa pressione olio - danielef - 13-01-2019 13:12 (13-01-2019 11:30)FaBento Ha scritto: And the winenr is... IanSolo !!!!Ho un'unica aggiunta a quanto già detto. La maggior parte dei motori ha due fori collegati al circuito dell'olio proprio per utilizzare due sensori diversi. Se trovi il tappo del secondo foro e utilizzi quest'ultimo, eviti il raccordo a T che forma una sporgenza che potrebbe dare problemi. Daniele RE: Allarme bassa pressione olio - FaBento - 13-01-2019 13:43 (13-01-2019 13:12)danielef Ha scritto: Ho un'unica aggiunta a quanto già detto. La maggior parte dei motori ha due fori collegati al circuito dell'olio proprio per utilizzare due sensori diversi. Se trovi il tappo del secondo foro e utilizzi quest'ultimo, eviti il raccordo a T che forma una sporgenza che potrebbe dare problemi. Ok, grazie alla prima occasione verifico direttamente a bordo. |