![]() |
Capicorda e altra minuteria elettrica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Capicorda e altra minuteria elettrica (/showthread.php?tid=139278) |
Capicorda e altra minuteria elettrica - spin - 20-11-2019 15:05 Buongiorno, nell'ambito del materiale da utilizzare in ambiente marino, vi risulta vi sia differenza tra capicorda e altra minuteria elettrica acquistata sui siti di nautica e quella acquistabile nei negozi di elettricità? Grazie! RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - clavy - 20-11-2019 16:36 A me non risultano differenze, meglio se trovi i capicorda dorati, più protetti dalle ossidazioni. RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - Bovis - 20-11-2019 19:51 L'UNICA DIFFERENZA è NEL PREZZO . I CAPICORDA DORATI NON LI HO MAI VISTI ( MI SEMBRA NON LI FACCIA NEMMENO LA CEMBRE CHE è UNO DEI Più GROSSI COSTRUTTORI DI CAPICORDA ): QUELLI GIALLI CHE USANO GLI ELETTRAUTO NON SONO SICURAMENTE DORATI . RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - megalodon - 20-11-2019 20:08 Sono di rame stagnato, lo stagno non patisce il salino... RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - Goriboy - 20-11-2019 22:23 Se non usi cavi prestagnati, dai almeno una stagnata almeno alla parte sguainata; usa stagno di qualità dopo aver usato la pasta antiossidante, applica pure i capicorda normali. Io personalmente, per non saper nè leggere nè scrivere, tolgo sempre l'isolamento in plastica e lo sostituisco con termoretraibile. Alla fine, una spennellata / spray di vasellina e creare una barriera di protezione ... e via. IMHO Particolare attenzione ai morsetti sui poli delle batterie... no cina, solo prodotti di ottima qualità altrimenti perdi qcosa già alla sorgente. Ps io ho appena sostituito tutti i cavi che avevo in barca... al precedente proprietario avevano posato cavi di sezione adatta ma per uso civile ( da appartamento ): ho osservato che le guaine normali sono estremamente permeabili al salino e il rame interno era tutto ossidato riducendo la sezione utile, il tutto indifferentemente se i cavi fossero esposti oppure in corrugati o guaine. Chiaramente la mia è un'opppinione ;-) RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - S.Barbara - 20-11-2019 22:36 (20-11-2019 22:23)Goriboy Ha scritto: Se non usi cavi prestagnati, .... Quoto tutto al 100% Aggiungo solo che: - i capicorda dorati esistono (sono molto usati negli impianti stereo), indispensabili per i contatti di bassa e bassissima tensione (collegamenti fra bussola elettronica e centralina pilota automatico), ma quelli stagnati vanno ugualmente bene per 12V; - i fili pre-stagnati costano poco di piu e preservano da ogni futuro problema. B.V. RE: Capicorda e altra minuteria elettrica - spin - 20-11-2019 23:19 Grazie per le risposte. Uso cavi prestagnati per utilizzo nautico ma mi restava il dubbio sui capicorda. Cercheró quelli in rame stagnato. Grazie a tutti |