![]() |
Ingrassaggi e lubrificazioni - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ingrassaggi e lubrificazioni (/showthread.php?tid=139953) Pagine: 1 2 |
Ingrassaggi e lubrificazioni - crafter - 25-01-2020 21:54 Cercato sul forum ma mai trovata una lista completa. Non ho problemi per le lubrificazioni dei motori e trasmissione dove c'e' scritto sul manuale che cosa usare, ma per il resto mi sento vittima dei vari messaggi pubblicitari dei produttori di lubrificanti o sostanze affini. Ogni volta che vado nel negozio di nautica o dal ferramenta sono confrontato dalla grande scelta e quindi confusione di cosa usare per le varie lubrificazioni e ingrassaggi da fare a bordo. Da quando ero piccolo ho sempre vicino a me il CRC 6-56 ma sospetto che per certi usi specifici forse potrei fare meglio. Ve la sentireste di consigliare il tipo o il marchio del vostro prodotto preferito per i vari usi che devo fare? Grazie. 1) Lubrificare tra le basette e i candelieri, che non si saldino tra di loro. 2) So che c'e' una sostanza che bisognerebbe mettere quando si mette una vite di acciaio inox a un albero di alluminio ma non mi ricordo il nome. 3) Lubrificare gli o ring di silicone delle valvole a mare. 4) Lubrificare la girante. 5) Lubrificare catene e pulegge del timone a ruota. 6) Lubrificare superfici di Teflon e teflon a contatto con alluminio (garrocci con canaletta dell' albero per esempio) 7) Staccare bulloni arruginiti: che olio penetrante? 8) Proteggere contatti elettrici 9) Lubrificare cardini e altri meccanismi semplici di metallo tipo ganci, garrocci a gancio, snaps. 10) grasso da mettere sui filetti dei grilli dell'ancora per evitare la corrosione che gli bloccherebbe quando si devono togliere. 11) Bozzelli con i cuscinetti 12) Bozzelli senza cuscinetti 13) Trasto e carrelli 14) rondelle o altro materiale o attrezzatura di gomma 15) Cerniere a lampo di "plastica" 16) Cerniere a lampo di metallo. Altre cose che ovviamente mi sono dimenticato? Grazie. RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - Frappettini - 25-01-2020 22:02 2) duralac 4) vasellina 6) slitte teflon randa: nessun lubrificante; tieni puliti i cursori e l' inferitura e vedrai che andrà tutto su velocemente 7) WD40 8) CRC per contatti elettrici; mi pare 5-55 9) qualche goccia di olio per motori 10) lanacote, (grasso di lanolina) 13. 14.15.16)silicone spray P. S. Ti aspetto a Genova: sono in debito con te! RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - crocchidù - 25-01-2020 22:28 17) guarnizioni gavoni e osteriggi: glicerina o crema mani Glysolid 18) guarnizioni cesso: grasso siliconico 4) La lubrificazione della girante serve solo in fase di montaggio per favorire l'ingresso e l'orientamento delle lamelle, quindi è una lubrificazione a mo' di dire. Dopo due ore di motore di grasso ne rimane solo il ricordo RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - FIL - 26-01-2020 07:59 19) lubrificare le guarnizioni degli oblò apribili RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - nape - 26-01-2020 12:47 ciao Crafter, come per tutto a me piace girare leggero, anche perché non ho gavoni. Io uso: CRC 6-66 per lavaggio winch, pulizia del rig di coperta, albero e contatti elettrici (non fa ponte sui contatti). Comprato in latta da 5lt per i lavaggi stagionali e bomboletta spray da tenere a bordo. Duralac per gli accoppiamenti bimetallici (tubetto tipo dentifricio). Grasso blu per montaggio girante e a protezione dei winch se non faccio regate (altrimenti li lascio a CRC ma, nel qual caso, li ripasso prima di ogni regata, in pratica ogni we. Per i Lewmar è davvero questione di una mezz'ora senza arnesi per tutti gli otto verricelli). Spray al silicone per le gomme. RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - caimano - 26-01-2020 13:07 20) Orecchie naso gola durante la sosta in rada: vermentino per cominciare RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - nape - 26-01-2020 13:36 bravissimo! anche se nel caso di Crafter, per le manutenzioni invernali sull'Hudson, mi verrebe da consigliare del Bourbon. RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - caimano - 26-01-2020 14:32 Infatti, per cominciare ... RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - FIL - 26-01-2020 16:53 Bv. Vermentino , ottimo ma .... provate pure il brut frizzante Prima Valle prodotto nelle cantine di Cisternino , provincia di Brindisi , Salento. Euro 4 a bottiglia ... ottimo , da bere molto freddo RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - crafter - 26-01-2020 18:58 ![]() ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - ADL - 27-01-2020 09:54 vedi anche il TEF GEL, per le applicazioni che richiedono isolamento di accoppiamenti acciaio/alluminio e simili. RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - Flask - 27-01-2020 14:53 meglio tef gel o duralac? RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - Cloudbuster - 28-01-2020 01:59 (27-01-2020 14:53)Flask Ha scritto: meglio tef gel o duralac? Ti piace vivere pericolosamente?? ![]() ![]() ![]() Mò si scatenerà una furiosissima guerra tra i sostenitori dell'uno o dell'altro ![]() ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - ADL - 28-01-2020 10:08 la mia opinione: per collegamenti filettati, per cui si ritiene un giorno di dover svitare così come per gli arridatori, meglio tef gel. per accoppiamenti permanenti, tipo rivetti di acciaio su alluminio, piastre di attacco del Vang, o simili, meglio duralac (ma anche il tef gel funziona, eh) RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - rob - 28-01-2020 10:22 (27-01-2020 14:53)Flask Ha scritto: meglio tef gel o duralac? aggiungi anche alternativa Mastinox ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - Flask - 28-01-2020 12:15 benissimo, mi avete già risposto: compro quello che costa meno ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - crafter - 28-01-2020 21:00 (28-01-2020 10:22)rob Ha scritto: aggiungi anche alternativa Mastinox eheh, hai messo la faccina dalla risata ironica perche' sai quanto costa!! ![]() Holy S#$% ! $142 dollari per 6 once!! costano meno le rondelle fatte in oro! Grazie a tutti delle dritte finora. @Frap grazie ma niente debiti, figuriamoci! Aspetto la chiamata di ogni AdV che passi da queste parti e se c'e' il tempo possiamo uscire in barca insieme. RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - rob - 28-01-2020 22:06 (28-01-2020 21:00)crafter Ha scritto: eheh, hai messo la faccina dalla risata ironica perche' sai quanto costa!! toh e chi lo sapeva, allora mi pago una vela, me ne restano due tubi ![]() è una bella porcheria da usare, incolla dappertutto, sporca, non va più via, poi a un certo punto ne hanno sospeso la vendita al pubblico perché troppo tossico. "Dicono" che le macchioline gialle che si vedono negli aerei sia il mastinox. Altro isolante alu/acciaio efficace il lanocote, ancora meglio per gli arridatoi ![]() Sennò aggiungerei del grasso al rame se smanetti con iniettori e affini; del grasso bianco pastoso per l'elica (maxprop), grasso di vaselina per i terminali batterie, grasso al teflon per gli slider teflon dei carrelli e cerniere lampo, grasso silicone per gli oring, grasso di maiale per le patate arrosto ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - crafter - 28-01-2020 22:32 Grazie. Non per dimostrare che sono tirchio... ma il LANOCOTE lo fa' la la forespar in California e costa $ 20 per 4 once e quindi $5 all' oncia. Invece questa fabbrichetta del New Jersey vende questa "Brillantina per i capelli" che altro non e' 100% Lanolina a $5.68 per 14 once e cioe' $0.41 all' oncia. [hide] ![]() Secondo te, la Forespar ci mette dentro dell' unobtanium per cui vale la pena pagare la differenza? Definizione di Unobtanium: noun: unobtanium a highly desirable material that is hypothetical, scientifically impossible, extremely rare, costly, or fictional, or has some of these properties in combination. e' un elemento molto usato nella nautica... ![]() RE: Ingrassaggi e lubrificazioni - rob - 28-01-2020 22:47 ah, qua si trova un Lanocote in UK che costa largo circa come un grasso qualsiasi, ne avevo preso un barattolo da mezzo chilo anni fa e a memoria non erano cifre tipo quello tuo (o per dire anche il tefgel). Ecco però il mio è LanOcote, con la O, una pasta marrone scura con un buon odore. È un grasso utile, molto molto pastoso bastano tipo 20-25°C per solidificarlo, non gli si attacca più neanche polvere sale o sabbia, per dire ho smontato dopo dieci anni dei pezzi dell'albero che avevo ingrassato con il lanocote, tutto svitato senza nessuno sforzo. La lanolina pura la uso in altre cose (un periodo anche sull'elica come antivgetativa), qui in Francia è comunque caruccia perché la si trova solo food/cosmetic grade ![]() Dai facciamo un articolo chemicals onboard ![]() |