Manutenzione opera morta - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Manutenzione opera morta (/showthread.php?tid=142321) |
Manutenzione opera morta - Adrianomol - 11-09-2020 14:53 Gentilissimi forumisti, Premetto che sono alle prime armi, da 2 mesi possessore di un dufour 27 e sto muovendo i primi passi. Da quando l ho presa ho cercato di usarla il piu possibile e godermela al meglio ma anche di sopperire a qualche mancanza di manutenzione della vecchia gestione che l' aveva abbandonata da qualche tempo. In particolare vorrei rinfrescare la vernice bianca del pozzetto e del ponte in quando piena di segni della gomma delle scarpe, qualche botta qua e là e qualche crepetta, spero solo superficiale. Vi vorrei quindi chiedere che tipo di stucco devo comprare per correggere qualche scheggiatura o crepa nella vetroresina, e poi che vernice bianca devo applicare? Si ouo applicare sopra o fisogna carteggiare? Perdonatemi se ho scritto delle castronerie, ammetto di non conoscere ancora bene i termini nautici. Cari saluti a tutti. Adriano Manutenzione opera morta - antonio80 - 11-09-2020 15:35 Ciao quanta superficie antiscivolo c'è? Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk RE: Manutenzione opera morta - francidoro - 11-09-2020 15:55 se sei davvero solo agli inizi come dici, non ti buttare in interventi "fai da te" molto costosi e dal risultato quasi senza dubbio catastrofico. Il forum è importantissimo per chi ha già mosso i primi passi, e sa di cosa si parla. Ma per chi non ha idea di come muoversi può indurre a pensare sia facile fare buoni lavori. Così non è ! voglio dire, quando scrivi di "scheggiatura o crepa nella vetroresina" cosa sono ? "zampe di gallina" ? risultato di urti contro oggetti ? Qualunque lavoro di carrozzeria te faccia - qualunque - devi SEMPRE carteggiare. Il risultato finale, estetico e strutturale - sarà direttamente proporzionale alla qualità del lavoro di preparazione fatto. Su che tipo di prodotti usare si apre un mondo. Monocomponente o bicomponente ? Ci sono ottimi prodotti mono con una eccellente resa estetica immediata. Ma non aspettarti la durata di un bicomponente. Fossi in te, cercherei di far vedere la barca ed i lavori da fare da qualche vicino di banchina. Magari vecchio e brontolone, offrigli qualcosa da bere ed intavola il discorso. Verranno fuori tante indicazioni. Anche troppe. Magari compera un libro e passa mezz'ora di meno sul forum e mezz'ora di più sul libro. Ci sono anche dei buoni video su youtube Il dufour 27 è una grande barca, merita tutta la tua attenzione, ti ripagherà con tanta gioia da parte tua RE: Manutenzione opera morta - Wally - 11-09-2020 16:10 Intanto ti suggerisco l'acido ossalico leggiti le discussioni in merito io aggiungo un pó di detergente vai di spazzola e spugna poi valuterai se riverniciarla. RE: Manutenzione opera morta - Adrianomol - 11-09-2020 16:51 Allego le foto dei punti che vorrei sistemare. RE: Manutenzione opera morta - sgiulio - 27-05-2021 16:11 Ciao, riprendo questo vecchio argomento ! All' amico Adrianomol: allora hai concluso il lavoro di cui parlavi ? Risultati ? Come è andata ? Io da principiante condivido l' opinione dei francidoro: ""se sei davvero solo agli inizi come dici, non ti buttare in interventi "fai da te" molto costosi e dal risultato quasi senza dubbio catastrofico. Il forum è importantissimo per chi ha già mosso i primi passi, e sa di cosa si parla. Ma per chi non ha idea di come muoversi può indurre a pensare sia facile fare buoni lavori. Così non è !"". Anche se mettere sull' avviso un dilettante E' importante ! Ma sarei anche indulgente ! ! Ma è tutto li rapporto costo/benefici ! Cosa dice il nostro adrianomol, a tal proposito ? Son curiso di sapere che ne pensa ? Buoni lavori . RE: Manutenzione opera morta - Adrianomol - 28-05-2021 21:34 (27-05-2021 16:11)sgiulio Ha scritto: Ciao, |