![]() |
taglio vintage - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: taglio vintage (/showthread.php?tid=142906) |
taglio vintage - BornFree - 09-11-2020 21:36 Salve amici, come si chiama o chiamava questo tipo di taglio ? Credo fosse usato solo su vele di strallo. [hide][attachment=45469][/hide] La foto è presa solo ad esempio....in passato era comune su barche ben piu' recenti di quella in foto, ma oramai scomparso, lo vedo molto raramente su fiocchi ultra-smutandati. Quali i vantaggi (presunti o reali) e gli svantaggi? Era necessario un dacron diverso da quello oggi universalmente impiegato per i cross-cut? Grazie e buon Vento BornFree taglio vintage - scornaj - 10-11-2020 07:44 Spina di pesce Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: taglio vintage - albert - 10-11-2020 11:05 Mitre cut. RE: taglio vintage - BornFree - 10-11-2020 13:55 Grazie Albert, ci potresti raccontare qlc di piu'? ![]() ![]() BornFree (10-11-2020 11:05)albert Ha scritto: Mitre cut. taglio vintage - albert - 10-11-2020 20:21 Come già detto più volte, il tessuto, sia in fibre naturali che sintetiche, per una caratteristica propria della costruzione sul telaio, ha le fibre della trama (fill) che sono quasi rettilinee mentre quelle dell’ordito (warp) sono intrecciate ad S sulle prime. Perció il corretto orientamento del tessuto è con le fibre della trama (che sono quelle corte e trasversali alla pezza) disposte parallelamente alle linee di forza prevalenti nella vela. Dunque se la vela è molto allungata, come si usa sui piani velici “marconi” ed ha una balumina molto lunga rispetto alla base, lo sforzo prevalente è sulla congiungente punto di scotta - punto di penna e la pannellatura corretta è quella consueta cross/cut, con tutti i ferzi orientati a 90 gradi con la balumina. Nei piani velici più datati, invece, le vele avevano un allungamento inferiore, ed in particolare si utilizzavano dei fiocchi a bugna alta con balumina e base di dimensioni molto simili. In quel caso i ferzi vanno orientati a 90 gradi sia con la balumina che con la base e dunque si incontrano a spina di pesce sulla bisettrice dell’angolo di scotta. Non so se mi sono capito, così dal telefono senza neanche un disegnino ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: taglio vintage - BornFree - 10-11-2020 22:47 Molto chiaro Albert, quindi il taglio a spina di pesce è scomparso a seguito della scomparsa delle vele con basso allungamento e bugna alta. Da qui si capisce anche perchè lo si vedeva sui fiocchi ma mai (o forse raramente) sulle rande Grazie (10-11-2020 20:21)albert Ha scritto: Non so se mi sono capito, così dal telefono senza neanche un disegnino ... |