Telecomando Raymarine S100 su rete (in)esistente - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Telecomando Raymarine S100 su rete (in)esistente (/showthread.php?tid=147450) |
Telecomando Raymarine S100 su rete (in)esistente - palla5000 - 06-06-2022 23:45 Ciao a tutti. In barca attualmente ho: - autopilota ST2000PLUS che prende l'alimentazione direttamente dal quadro - Un vecchio Bidata ST40 - Un "nuovo" i60, alimentato via SeatalkNG, connesso al Bidata tramite cavetto convertitore Seatalk1/SeatalkNG Vorrei: - aggiungere un telecomando S100 per l'autopilota - connettere autopilota all'i60 per poterlo usare in modalità vento Pensavo di: - tirare un cavo Seatalk dall'autopilota alla zona strumenti. Ho un cavo di 9m femmina/femmina, rimuoverei la presa femmina e connettendo direttamente i tre fili alla presa dell'ST2000 - in zona strumenti, connettere l'altra estremità (presa femmina) a una presa a tre vie Seatalk (foto) - connettere alla presa a tre vie sia il Bidata (con un cavetto femmina/femmina) che l'i60 (con il cavetto convertitore Seatalk1/seatalkNG) Secondo voi è lo schema corretto? Grazie RE: Telecomando Raymarine S100 su rete (in)esistente - UAusiello - 05-12-2023 18:21 Dal forum raymarine in lingua inglese che ho trovato qui: https://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=8866 sembra di capire che dalla alimentazione del ST2000+ NON devi collegare il filo rosso, ma solo la "calza" neutra e il "giallo" che fa passare i segnali seatalk1 Mi proponevo di fare la medesima istallazione sul mio comet 303 durante il prossimo inverno; secondo PAINESTORE è possibile scalzare i fili Seatalk1 e utilizzare connettori stagni ordinari, per non comprare la presa a tre vie seatalk che costa parecchio. ANche in funzione di possibili sviluppi futuri dell'impianto (magari l'acquisto di un nuovo autopilota ev100=), mi sembra che la cosa migliore sia: Portare il cavo backbone della SeatalKNG, sotto coperta in prossimità della presa dell'autopilota ST2000; Inserire il convertitore SEATALKNG/SEATALK, senza alimentarlo; da questo uscire con il cavo spur con pin GIALLO; SPELLARE il cavo SPUR Giallo e collegarlo (anche il filo ROSSO) al cavo della BASE del telecomando S100; UTILIZZARE un CONNETTORE che consenta di sdoppiare il cavo e, dal medesimo punto, derivare un cavo sfuso SEATALK collegandolo (solo calza e filo giallo, isolando invece il rosso) alla spina a pin dell'ST2000, dove arriva la alimentazione diretta dell'autopilota. Sembra corretto? grazie per i suggerimenti del caso BV Umberto |