![]() |
Coperta teak - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Coperta teak (/showthread.php?tid=148113) |
Coperta teak - 393riccardo - 24-08-2022 14:06 Anche se risciacquo dieci volte l'acqua viene sempre sporca, eppure annualmente tratto con detergente e olio specifico Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk RE: Coperta teak - jacques-2 - 24-08-2022 14:42 Più lavi, più nero viene fuori....lascia perdere... Coperta teak - giovefa - 24-08-2022 15:14 potrebbe anche essere il nero dei commenti, non necessariamente quello del legno Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk RE: Coperta teak - jacques-2 - 24-08-2022 16:24 Credo sia proprio quello RE: Coperta teak - unsoldino - 24-08-2022 16:54 se sono i comenti.... buona fortuna ![]() RE: Coperta teak - Zafferano - 24-08-2022 18:46 Secondo la mia modestissima opinione il teak va lasciato in pace e che sia solo l'acqua di mare che lo lavi quando si naviga. RE: Coperta teak - Fabrizio Floriano - 24-08-2022 20:04 Il teak è originale o applicato in seguito e quanti anni ha e quanto è lo spessore attuale. Il nero può dipendere dallo stesso teak che è un legno oleosose poi aggiungi olio aumenta il trattenimento delle polveri. Se i comenti sono vecchi lasciano il nero. RE: Coperta teak - lorenzo.picco - 24-08-2022 20:04 Se il nero è quello dei commendi te ne accorgi subito perché diventano appiccicosi ... Se non sono loro adesso si apre un bel dibattito su come lavare il teak RE: Coperta teak - Wally - 24-08-2022 21:33 Non è che hai usato un idropulitrice? RE: Coperta teak - kavokcinque - 25-08-2022 00:51 (24-08-2022 20:04)lorenzo.picco Ha scritto: Se il nero è quello dei commendi te ne accorgi subito perché diventano appiccicosi ...Sapone per piatti e spugnetta. RE: Coperta teak - Wally - 25-08-2022 11:30 Io uso l'acido ossalico che si trova in drogheria d'un tempo o in agrarie serie per gli apicultori, circa 5l d'acqua e un bicchiere da caffè di polvere si stende si lascia agire 15 min si spazzola per vena e si sciacqua il legno torna biondo poi olio Veneziani e fine. RE: Coperta teak - sergiot - 25-08-2022 17:03 Si sciacqa x vena? In che senso? RE: Coperta teak - Argo74 - 25-08-2022 18:39 Il teak si spazzola controvena. RE: Coperta teak - Wally - 25-08-2022 21:26 Fatelo come volete. Stà a voi decidere se vi piace il pelo ![]() RE: Coperta teak - sergiot - 26-08-2022 17:26 NSomma per vena o controvena? RE: Coperta teak - redstar - 26-08-2022 19:09 Nel senso della vena e acido ossalico per pulizia profonda e Last al limone Proprio cosi Last Provare per credere R RE: Coperta teak - Maremare - 26-08-2022 20:26 Quindi riepilogando, acido ossalico in vena e last al limone nella tequila ![]() Scherzi a parte, se proprio non è nerissimo una normale lavata con l'acido e poi una bella passata di Semco natural e ritorna biondo. Mi permetto di insistere su questo prodotto perché l'ho usato sul teak vecchio di trent'anni ed è venuto veramente bene, senza bisogno di ostinarsi a cercare l'acqua pulita nei risciacqui. RE: Coperta teak - sergiot - 27-08-2022 21:43 Ma "per vena " fino a poco tempo fa non era una bestemmia? RE: Coperta teak - stravento96 - 27-08-2022 22:45 Assolutamente trasversale alla vena e solo con spugna morbida |