I Forum di Amici della Vela
tensiometro per sartie in tessile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: tensiometro per sartie in tessile (/showthread.php?tid=149331)



tensiometro per sartie in tessile - silverialessio - 27-02-2023 21:48

Curiosita!
Esiste un tensiometro per la regolazione delle sartie in tessile ?
Come vengono tensionate eventualmente?
Grazie


tensiometro per sartie in tessile - Nimbo - 28-02-2023 01:35

Io uso lo stesso tensiometro che si usa per il cavo metaellico

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: tensiometro per sartie in tessile - ADL - 28-02-2023 09:55

(28-02-2023 01:35)Nimbo Ha scritto:  Io uso lo stesso tensiometro che si usa per il cavo metaellico

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

come riferimento nel tempo si, come valore assoluto ho qualche perplessità


RE: tensiometro per sartie in tessile - Nimbo - 28-02-2023 20:33

(28-02-2023 09:55)ADL Ha scritto:  come riferimento nel tempo si, come valore assoluto ho qualche perplessità
No, nessun valore assoluto, solo riferimento. Piu' per avere dx e sx tensionate allo stesso modo che non per avere un valore che valga qualcosa

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk


RE: tensiometro per sartie in tessile - silverialessio - 01-03-2023 08:22

(28-02-2023 20:33)Nimbo Ha scritto:  No, nessun valore assoluto, solo riferimento. Piu' per avere dx e sx tensionate allo stesso modo che non per avere un valore che valga qualcosa

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

ha il suo perche.... quindi non cè strumento dedicato tutto spannometrico??!


RE: tensiometro per sartie in tessile - bullo - 01-03-2023 09:12

Secondo te se tiro la sartia di dx metto in tensione solo quella e la sinistra No?
La tensione è uguale sia a dx che a sn.
La tensione cambia sotto sforzo tra sopravento e sottovento.
Sartie alte molto cazzate, sartiole e diagonali intermedie, solo puntate.
Non capirò mai perchè questi alberi non abbiano uno stralletto a metà che agguanti l'albero verso poppa.
Oppppinione personale.


RE: tensiometro per sartie in tessile - giulianotofani - 01-03-2023 14:49

La tensione è uguale sia a dx che a sn....
non sempre, vista la complessità di un albero che è una struttura a traliccio, quante più crocette ha, tanto più può essere differente da destra a sinistra. Ne so qualcosa della difficoltà di metterlo in asse, con le decine di alberi della Perini Navi che abbiamo tensionato.


RE: tensiometro per sartie in tessile - bullo - 01-03-2023 16:58

Si se va in tensione l'intermedia, ma allora è tutto storto nel senso trasversale.


RE: tensiometro per sartie in tessile - ADL - 02-03-2023 09:45

(01-03-2023 09:12)bullo Ha scritto:  Secondo te se tiro la sartia di dx metto in tensione solo quella e la sinistra No?
La tensione è uguale sia a dx che a sn.
La tensione cambia sotto sforzo tra sopravento e sottovento.
Sartie alte molto cazzate, sartiole e diagonali intermedie, solo puntate.
Non capirò mai perchè questi alberi non abbiano uno stralletto a metà che agguanti l'albero verso poppa.
Oppppinione personale.-

opinione errata. non stai considerando la naturale risposta elastica del palo, cui le sartie - discontinue tra destra e sinistra- sono attaccate.


RE: tensiometro per sartie in tessile - bullo - 02-03-2023 10:09

Le sartie sono discontinue e le crocette fisse?
Cioè la crocetta fa levismo sull'albero?


RE: tensiometro per sartie in tessile - ADL - 02-03-2023 13:04

tra destra e sinistra le sartie sono sempre discontinue.
detto questo puoi immaginare piantare un palo nel terreno, che si regge anche da solo. tipo un bel palo di uno stop ad un incrocio.

sulla testa di questo palo attacchi un cavo e lo tendi nel terreno ad una certa distanza. in base alla tensione, la cima del palo fletterà verso il punto di ancoraggio. fletterà di una quantità proporzionale alla sua rigidezza intrinseca e alla tensione. siamo nel campo dell'ovvio

attacchi un altro cavo, e lo tiri sempre ancorandolo nel terreno da un altra parte -facciamo esattamente dalla parte opposta, ma non è rigorosamente necessario- e lo tendi arbitrariamente. la testa del palo si sposterà da qualche parte in direzione del secondo cavo, in maniera rigorosa diremo che la sua posizione dipenderà dalla sommatoria delle componenti orizzontali delle forze applicate, quali che esse siano, che vengono contrastate dalla rigidezza del palo stesso.

POSTULATO: la tensione sui due cavi non è a priori la stessa. tanto più che nell' esempio, il palo si reggeva anche da solo e/o con un solo cavo attaccato.
COROLLARIO: se la testa d'albero non è sulla mezzeria la tensione delle sartie è ineguale.

addendum: nel caso delle barche il carico statico è talmente più alto della resistenza flessionale del palo che se attacchi una sartia sola e lo metti in carico, rompi il palo. don't try this at home.


RE: tensiometro per sartie in tessile - oudeis - 02-03-2023 13:08

Sì, c'è sempre una risposta a una azione... Anche il palo più rigido ha le sue flessuosità.87
Ma è sempre questione di orecchio per accordare uno strumento61
Ops, ADL mi ha preceduto, e ha ragione:don't try this at home!


RE: tensiometro per sartie in tessile - bullo - 02-03-2023 16:50

Si presume che il palo sia dritto.
Perchè le sartie sono sempre discontinue?
Nella mia ignoranza discontinue significa quando il sartiame si interrompe alla crocetta ma forse ha un significato differente?


RE: tensiometro per sartie in tessile - ADL - 02-03-2023 17:37

(02-03-2023 16:50)bullo Ha scritto:  Si presume che il palo sia dritto.
Perchè le sartie sono sempre discontinue?
Nella mia ignoranza discontinue significa quando il sartiame si interrompe alla crocetta ma forse ha un significato differente?

se fosse storto in condizione di scarico, il modello "paolo dello stop" non cambierebbe, ma crollerebbe il corollario

hai ragione, in termini velici per sartiame discontinuo si intende quando la alta si interrompe ad ogni crocetta. stavo pensando in italiano normale, discontinuo = non continuo (che per il nostro studio significa: incapace di trasmettere il carico) e tra la sartia di dritta e la sartia di sinistra sussiste la condizione di discontinuità, o se preferisci sono due pezzi di cavo separati e indipendenti