![]() |
Smalto Uretanico per coperta. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Smalto Uretanico per coperta. (/showthread.php?tid=149340) |
Smalto Uretanico per coperta. - mpxy_pc - 01-03-2023 10:29 Chi lo conosce? Buongiorno Forum...! Mi sto preparando per i lavori da fare questa primavera e visto che la coperta del mio Illimit è abbastanza malmessa pensavo di darle una rinfrescata. Ho già deciso come intervenire sulle poche (per fortuna) zampe di gallina e sulle varie imperfezioni ma devo decidere che vernice utilizzare. Assieme alla barca mi sono state lasciate 2 confezioni (di cui una iniziata) di Smalto uretanico della Lubens. Non conoscendo il prodotto chiedo se qualcuno lo conosce o lo ha usato e come si è trovato, per capire se buttarlo o utilizzarlo. Il precedente proprietario aveva fatto alcuni ritocchi in pozzetto e riverniciato il coperchio del gavone posteriore; il risultato sinceramente non mi dispiace. Grazie a chi vorrà contribuire. RE: Smalto Uretanico per coperta. - lordvela - 01-03-2023 10:50 Non avrei dubbi sull'usarlo, più o meno i piolimeri vengono dagli stessi stabilimenti, poi i colorifici li mescolano con solventi e altre componenti. Nel dubbio prenditi del dilatante perchè puro difficilmente ti darà bei risultati. Comunque prova prima su una piccola superficie magari nascosta. Per la confezione aperta, oltre a mescolare bene assicurati non sia indurita troppo e aggiungi il solvente. Buon lavoro RE: Smalto Uretanico per coperta. - bullo - 01-03-2023 10:58 Non hai nessun problema di dare l'uretanica. Al contrario se dai una poliuretanica sopra alla uretanica questa non attacca e si sfoglia, non si da, ma come già detto sopra al gel o poliuretanica si può dare l'uretanica. RE: Smalto Uretanico per coperta. - mpxy_pc - 01-03-2023 11:56 Grazie a entrambi per i consigli. (01-03-2023 10:50)lordvela Ha scritto: Non avrei dubbi sull'usarlo, più o meno i piolimeri vengono dagli stessi stabilimenti, poi i colorifici li mescolano con solventi e altre componenti. Nel dubbio prenditi del dilatante perchè puro difficilmente ti darà bei risultati. Comunque prova prima su una piccola superficie magari nascosta. Per la confezione aperta, oltre a mescolare bene assicurati non sia indurita troppo e aggiungi il solvente.Scusa cosa intendi per dilatante? Sulle istruzioni consigliano una diluizione al 5% per stesura a pennello o rullo, può essere questo? RE: Smalto Uretanico per coperta. - lordvela - 01-03-2023 12:33 (01-03-2023 11:56)mpxy_pc Ha scritto: Grazie a entrambi per i consigli. Sì esatto, normalmente ogni casa ha il suo ma non c'è molta differenza (ad esempio il Nitro va bene) RE: Smalto Uretanico per coperta. - mpxy_pc - 01-03-2023 12:54 Chiarissimo Grazie! RE: Smalto Uretanico per coperta. - bullo - 01-03-2023 13:15 Per il dilatante io ho sempre usato "Ovatrol", che non è un diluente. RE: Smalto Uretanico per coperta. - mpxy_pc - 01-03-2023 14:16 (01-03-2023 13:15)bullo Ha scritto: Per il dilatante io ho sempre usato "Ovatrol", che non è un diluente.- Ma l'Ovatrol OIL? Quello che si usa anche come blocca ruggine? Veramente interessante non conoscevo questo tipo di utilizzo… Conosco la bontà del prodotto perché l'ho usatto per le pensiline di protezione alle finestre. 14 anni fa, ho fatto arrugginire delle lamiere apposta per avere quel tipo di finitura poi ho dato 5 mani di ovatrol oil come protettivo e sono ancora li belle come il primo giorno nonostante sole pioggia e neve! RE: Smalto Uretanico per coperta. - bullo - 01-03-2023 17:18 No, lo chiedo come dilatante, non ricordo più cosa c'è scritto sul barattolo, ne mettevo un 20% sullo smalto, è tanto tempo che non lo uso. |