![]() |
Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) (/showthread.php?tid=151514) |
Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - GIO-ita53637 - 19-01-2024 17:05 Ciao a tutti, dopo 10 anni ho deciso di disalberare per effettuare un controllo al sartiame in tondino (Dash #6/#8). La barca ha il sartiame originale (2012) e non è mai stato ispezionato. Sono state smontate tutte le teste e ripulite, nei prossimi giorni verrà il rigger ad effettuare i test con i liquidi penetranti. A vista, dopo averle pulite ho notato con una lente dei micro segni in verticale rispetto all'asse della sartia (longitudinalmente). Non capisco se è dovuta alla pressatura (e quindi un difetto li da sempre) oppure se è un difetto che potrebbe portare a rottura. Premetto che non sono un tecnico, volevo chiedervi un parere per arrivare più "preparato" ed eventualmente richiedere l'esame ultrasonoro alle teste. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile e possiede qualche foto di cricca reale o di difetti sulle teste? Grazie e buona serata RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - FIL - 19-01-2024 17:31 bv. Dieci anni non è un po' presto ? RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - Wally - 19-01-2024 18:43 Per prima cosa lucida con rela se il segno sparisce era solo estetico se dopo la lucidatura rimane potrebbe essere una cricca. RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - marbr - 21-01-2024 12:04 Secondo me tra liquidi e ultrasuoni costava meno cambiare il tondino recuperando gli accessori e di dubbi non ne restavano. Perché i dubbi restano dopo le prove non distruttive, in particolare proprio con gli ultrasuoni. La sonda, per poter lavorare e fornire un dato attendibile, dovrebbe sempre essere esattamente in asse con diametro nel punto della misurazione, pochi gradi e il dato non è affidabile. E questo su un oggetto di pochi mm di diametro non è affatto semplice. Andrebbe fatto al banco con un macchinario, non sui cavalletti con la sonda in mano. Quella esposta non è un'idea mia che di mestiere faccio altro, ma di persone che da 20 anni fanno ultrasuoni a barche VOR, imoca, coppa america e barche normali di tutti i tipi. RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - AndreaB72 - 21-01-2024 15:49 (19-01-2024 17:31)FIL Ha scritto: bv. Dieci anni non è un po' presto ?No. La regoletta è 10 anni per il tondino e 15 per lo spiroidale. Sent from my SM-P613 using Tapatalk RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - oudeis - 21-01-2024 20:13 Sono dell'idea di Marbr, ma sarebbe utile sapere che barca e che uso... Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - AndreaB72 - 21-01-2024 20:23 Le analisi strumentali fatte correttamente costano come il materiale, con l'ulteriore rischio di dover pagare sia l'analisi che il materiale nuovo. A meno di non avere una barca veramente importante, dove il rapporto dei costi si inverte, secondo me (e secondo tutti i professionisti che conosco) vale la pena di cambiare e basta. Sent from my SM-G991B using Tapatalk RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - AleSail - 22-01-2024 06:52 Concerdo con quanto ti hanno detto. La vita del tondino è di 10 nni, max 12. E le analisi strumentali hanno senso solo per dimensioni del tondino molto superiori alle tue, dove il costo del materiale è molto molto importante. Nel tuo caso, una volta disalberato lo cambi è basta, anche perchè a quandolo romandi il lavoro? un paio di anni? Vedrai che il rigger ti convincerà a rifare il sartiame. RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - AndreaB72 - 22-01-2024 17:41 (22-01-2024 06:52)AleSail Ha scritto: Concerdo con quanto ti hanno detto. La vita del tondino è di 10 nni, max 12. E le analisi strumentali hanno senso solo per dimensioni del tondino molto superiori alle tue, dove il costo del materiale è molto molto importante. Nel tuo caso, una volta disalberato lo cambi è basta, anche perchè a quandolo romandi il lavoro? un paio di anni? Vedrai che il rigger ti convincerà a rifare il sartiame.E ora aspettiamo l'immancabile "eh, ma il mio acciaio degli anni 70 è molto meglio!!" ![]() Sent from my SM-G991B using Tapatalk RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - rob - 22-01-2024 20:16 (22-01-2024 17:41)AndreaB72 Ha scritto: E ora aspettiamo l'immancabile "eh, ma il mio acciaio degli anni 70 è molto meglio!!" Vuoi mettere il cavo galvanizzato spalmato di catrame, fasciato a spirale con la benda tipo Tutankamen, poi coperto di sagolino arrotolato stretto stretto ![]() RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - AndreaB72 - 22-01-2024 20:19 (22-01-2024 20:16)rob Ha scritto: Vuoi mettere il cavo galvanizzato spalmato di catrame, fasciato a spirale con la benda tipo Tutankamen, poi coperto di sagolino arrotolato stretto strettoCANAPA!!! Sent from my SM-G991B using Tapatalk RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - rob - 22-01-2024 20:26 Qui ci sono parecchi elementi interessanti https://theriggingco.com/wp-content/uploads/2013/10/rigging-navtec-service.pdf RE: Analisi e Cricche sartiame in tondino (35ft) - luca boetti - 23-01-2024 11:38 10 anni se tirata a morte in regata possono essere tanti, io metto la mia a secco 8 mesi e gli smollo tutti gli arridatoi ma é spiroidale e quindi non fa testo nel tuo caso, pulisci come hai fatto guarda bene gli attacchi delle crocette chiedi un preventivo per un nuovo rod e valuta a seconda della tua apprensione, se poi ogni volta che hai un po' d'aria stressi, ti rovini la vitae le vacanze, se sei piu tranquillo invece rimonta il vecchio sartiame |