![]() |
Rimozione totale tracce comenti - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Rimozione totale tracce comenti (/showthread.php?tid=151903) |
Rimozione totale tracce comenti - rebzone - 22-03-2024 11:20 dopo infinite ricerche e indecisioni, sto finalmente procedendo con la rimozione del teak (distrutto) in pozzetto per posare un tappetino sintetico. La rimozione è abbastanza semplice, meno semplice è la rimozione dei residui di colla e comenti sottostante, ma comunque fattibile. Non riesco però a trovare un modo "agevole" di rimuovere i residui della sigillatura perimetrale, che è posta sul bordino arrotondato dello scanso dove era alloggiato il teak. Come potrei fare per fare una pulizia TOTALE? [hide][attachment=54973][/hide] Grazie ![]() RE: Rimozione totale tracce comenti - Wally - 22-03-2024 12:23 io userei acetone e paglietta rossa 3M, e tanto olio di gomito RE: Rimozione totale tracce comenti - rebzone - 22-03-2024 14:18 Eh, acetone ho provato, ma sui residui più spessi fa poco…anzi, sporca attorno e fa fatica a tornare bianco RE: Rimozione totale tracce comenti - mlipizer - 22-03-2024 15:08 Sì, è vero. meglio alcool RE: Rimozione totale tracce comenti - Wally - 22-03-2024 15:15 Si ma usi la maglietta? Quella abrade e si tirà sú lo sporco, puoi provare anche con un cleaner e sempre paglietta RE: Rimozione totale tracce comenti - luca boetti - 22-03-2024 17:55 carteggi e poi alla fine dai una bella lucidata, in quegli angoli il gel coat é bello spesso RE: Rimozione totale tracce comenti - rebzone - 24-03-2024 22:50 Ho recuperato la paglietta: domani faccio una prova…se non funziona, proverò a carteggiare (anche se eviterei volentieri, visto che poi devo farmi anche tutto il pozzetto ![]() RE: Rimozione totale tracce comenti - Sikander - 25-03-2024 16:50 (22-03-2024 11:20)rebzone Ha scritto: dopo infinite ricerche e indecisioni, sto finalmente procedendo con la rimozione del teak (distrutto) in pozzetto per posare un tappetino sintetico. Ho fatto sto lavoro una volta su un 16 metri in Francia per pagarmi la pagnotta per una settimana, e dopo aver tolto il grosso del Sikaflex con una spatola di metallo, ho fatto così: -1 Antisilicone -2 rotorbitale RIGOROSAMENTE PNEUMATICA per evitare di incendiare il solvente -3 compressore per far girare la rotorbitale -4 disco a spugna abrasiva -5 Mascherina ai carboni attivi, guanti e occhiali chiusi Attenzione; antisilicone è un prodotto specifico non centra nulla con acetone e altri solventi. Il disco a spugna abrasiva io l'ho trovato su Amazon è un articolo che non si trova tanto in giro. Finito il lavoro resta un pochino di sporco che si può togliere con altro antisilicone e stracci di cotone. Si procede bagnando abbondandemete la zona da lavorare e poi passando la roto pneumatica con apposito disco a spugna. Io mi ricordo che avevo versato l'antisilicone in una pompetta a spruzzo. E' l'unico modo per non ammazzarsi di fatica... ![]() |