I Forum di Amici della Vela
mast gate - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: mast gate (/showthread.php?tid=152384)



mast gate - Wally - 06-06-2024 11:28

Il titolo anglofono è quello che meglio interpreta l'acrocchio per chiudere le canaline sugli alberi per evitare che i garrocci fuoriescono,a randa ammainata o con i terzaroli presi, ora la devo costruire per un albero Canclini a sezione ovale e canale ingresso da ben 220 mm, a che serviva così lungo poi.
Ci sono 2 aspetti che mi turbano, il primo anche se inutile fastidio, se cerco qualche idea da copiare in italiano c'è poco o nulla se lo scrivi in foresto si apre un mondo, perchè? è google che limita le ricerche, siamo noi ITA che non abbiamo una rete di vendita sensibile od altro?.
L'altro dubbio è se conviene cercare di fare qualcosa internamente alla canala con un tubo oppure esternamente cercare di copiare l'invito?.
dimentivavo indistintamente dalla soluzione scelta il tutto dovrà fiunzionare perfettamente, sono stufo di rompere garrocci o saltare dal pozzetto all'albero a scastrare i garroggi.


RE: mast gate - poltro71 - 06-06-2024 12:44

Io sulla mia ho fatto fare due piastre in acciaio sottile (2 mm) che ho avvitato ai lati della canaletta in modo da creare un canale IDENTICO alla larghezza della canaletta.
Fondamentale che il margine della piastra che chiude la canaletta sia opportunamente calandrato (in pratica arricciato su se stesso verso l'interno della canaletta) in modo da avere lo stesso spessore del profilo di alluminio. A me funziona.


RE: mast gate - EC - 06-06-2024 13:03

Se ti può servire vieni da me a vedertelo per bene ma penso che ne trovi quanti vuoi a Trieste.


RE: mast gate - Wally - 06-06-2024 15:21

Purtroppo ogni albero almeno un tempo era un pezzo unico, avvicinarsi ad un artigiano in questo momento é un avventura.


RE: mast gate - cmv88 - 06-06-2024 19:52

Ti si rompono i cursori o i grilli? Perché i grilli potrebbero rompersi quando prendi le mani se hai fatto un sistema a borosa unica e il mast gate non sarebbe la soluzione. Comunque io ne ho realizzato uno in alluminio, doveva essere la prova per poi realizzare quello in acciaio, ma alla fine, contro ogni aspettativa funziona talmente bene quello in alluminio che non ho più realizzato quello in acciaio.


RE: mast gate - Wally - 06-06-2024 23:59

I grilli si rompono in issata perché i lamierini solo chiudono l'apertura ma non seguono il profilo e quindi si incastrano


RE: mast gate - EC - 07-06-2024 05:49

Infatti chi ha fatto quelli che ho io ha tenuto conto di mantenere gli spessori adeguati al profilo interno della canalina.


RE: mast gate - cmv88 - 07-06-2024 08:00

Direi che è il minimo sindacale da fare.


RE: mast gate - Wally - 07-06-2024 13:49

La barca presa 6 anni fà era trascurata ed in mano all'artigiano di turno. Tanto per dire quando avevano montato un nuovo log mica han tolto il vecchio, noo fatto un altro buco... Da 50mn


RE: mast gate - cmv88 - 07-06-2024 18:29

Per curiosità ci fai vedere la tua canala e l'apertura? Il tipo di cursori inoltre può facilitare o complicare il lavoro. Io ad esempio ne ho di due tipi e creare il mast gate compatibile con quelli delle stecche mi ha causato un po' di lavoro supplementare.


RE: mast gate - bullo - 07-06-2024 22:00

Mai visto una randa inferita con i grilli o gambetti. Ricordo di aver avuto l'inferitura con solo la ralinga e bisogna per forza uno all'albero o ci voleva un pre fider, meglio con i cursori e meglio ancora con i carrelli e steccata.-


RE: mast gate - Wally - 08-06-2024 08:02

A bullo sii flessibile, il correttore ha corretto garrocci in grilliSmiley44


RE: mast gate - cmv88 - 08-06-2024 08:38

No il correttore non ha corretto nulla, su molti siti di vendita preferiscono chiamarli grilli in nylon :
[hide][attachment=55512][/hide]
Se invece li cerchi come garrocci normalmente ti escono quelli per il fiocco. mala tempora currunt Queste cose vanno servite su un piatto d'argento altrimenti bullo resterebbe disoccupato, visto che un alta percentuale dei suoi interventi nascono da questioni Etimologiche.


RE: mast gate - albert - 08-06-2024 09:24

Se hai già le piastrine di chiusura, le smonti, misuri lo spessore del labbro della canala e fai saldare un identico spessore della lunghezza dello svaso al di sotto delle piastrine ... fatto !!!! 32

@cmv88 Infatti ... perchè quelli della randa si chiamerebbero "slitte"

P.S. perchè questa discussione non è al suo posto in "rigging" ?


RE: mast gate - cmv88 - 08-06-2024 10:49

Giusto per approfondire: Come chiamate i singoli pezzi 1 e 2 e come chiamate l'insieme rappresentato dal numero 3?
[hide][attachment=55513][/hide]


RE: mast gate - essebibi - 08-06-2024 16:22

(08-06-2024 10:49)cmv88 Ha scritto:  Giusto per approfondire: Come chiamate i singoli pezzi 1 e 2 e come chiamate l'insieme rappresentato dal numero 3?
[hide][/hide]

1. Cursore
2. Grillo
3. Boh...


mast gate - Wally - 08-06-2024 21:18

Allora, quando s'incastra in issata si rompe il cursore bianco che io chiamo garroccio, i neri sono in corrispondenza della stecca e non si rompe, l'albero ha un invito lungo 210mm le piastrine che c'erano erano d'alluminio martoriato in quanto già precedentemente hanno tentato di avviarli in qualche modo, le nuove sono in lavorazione, come già scritto al momento qualunque santo conosciuto dotato di TIG dà tempi biblici.[attachment=55518][attachment=55519][attachment=55520][attachment=55521]

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk


mast gate - Wally - 18-06-2024 13:27

Eccole finite, da testare ed al limite addolcire gli spigoli. Per far passare meglio i carrelli.[attachment=55591]

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk