Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? (/showthread.php?tid=153194) Pagine: 1 2 |
Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 26-09-2024 00:01 ho una barca in compensato e legno, questa estate ho fatto parecchi graffi più o meno profondi, l'ultimo non l'ho ancora fotografato, brutto. Qui le foto dei danni e di una vernice bicomponente che mi ha lasciato il mio amico, vecchio proprietario della barca. [hide]https://photos.app.goo.gl/f3D3GzyZNxFsuEg36[/hide] Mi accingo a comprare un kit della Cecchi, con prodotti che ho già usato con soddisfazione [hide]https://www.cecchi-negozio.it/kit-c-systems-10-10-cfs-con-3-dvd.html[/hide] Domanda: dopo aver scartavetrato e coperto il legno con la resina epossidica ed eventualmente anche mescolata con additivi per addensare, con che prodotto posso ricoprire, sia per proteggere la resina dagli UV sia per verniciare dello stesso colore della barca, bianca o rosso. E nei punti dove c'è l'antisdrucciolo come ripristinarlo? Grazie RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - Wally - 26-09-2024 07:39 Perché non usi proprio resina anti UV della Cecchi? RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 26-09-2024 08:14 Tipo questa [hide]https://www.cecchi-negozio.it/c-systems-uv-protection-resina-epossidica.html[/hide] E poi per verniciare di bianco, di rosso o antisdrucciolo color anna cosa posso usare? RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - Wally - 26-09-2024 08:34 si, io userei della semplice monocomponente (son ritocchi) magari preparata con lo stesso colore tipo carozzeria. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 26-09-2024 08:39 Andrebbe bene anche per resistenza uv, salsedine, eccetera? Quindi vernice non marina. Nelle foto del danno c'è anche una vernice bicomponente, se nonbsbaglio in inglese la chismano vernice epissidica, per ne è rimasta pochissima RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - bullo - 26-09-2024 09:00 Una volta impregnato il legno con la resina e se serve stuccato con resina ed andensante puoi darci sopra sia lo smalto monocomponente che il poliuretanico che hai già. Lo smalto poliuretanico è più resistente del mono. Procurati anche dell'acetone per pulire i pennelli usati per la resina. NON si può dare una pittura EPOSSIDICA o POLIURETANICA sopra una MONOCOMPONENTE. Dove fai il ritocco il colore sarà sempre diverso un pò più scuro. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - luca boetti - 26-09-2024 10:33 Usa una semplice pittura poliuretanica, bicomponente, la marlin stoppani o la perfection della International, vai dal colorificio e ti fai fare lo stesso colore, spiani bene e pitturi RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - giorgio23570 - 26-09-2024 10:44 Anche io direi poliuretanica bicomponente. Il problema sarà il colore, farlo identico non è facile. Però mai porre limiti alla provvidenza, non si sa mai una botta di c... fortuna è sempre possibile. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - mlipizer - 26-09-2024 11:55 A me sembra che ci sia anche il distacco di una pelle esterna. Sarebbe buona cosa ripristinare. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - clavy - 26-09-2024 12:50 Nessun problema a verniciare con bicomponente poliuretanica sopra Epoxy, però accertati di aver impregnato bene di epoxy il legno prima di procedere con la finitura. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 26-09-2024 13:27 Ok grazie a tutti per i suggerimenti, vedo se riesco ad ordinare tutto dallo stesso fornitore, ho visto per la cecchi il prezzo migliire lo fa hinelson. @mpilzer mi spieghi meglio per favore? In alcuni punti si è grattugiato anche il legno, dovrò ripristinare con resina e additivo, o microfibre cge si scartavetra e modella agevolmente o microsfere metalliche nei punti dove c'è bisogno di rinforzo strutturale RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - marmar - 26-09-2024 21:54 In realtà se hai scelto Cecchi...consiglierei sommessamente di terminare la riparazione con il loro Nautilus Epoxy Primer e poi sopra quello puoi mettere quello che vuoi e di qualunque marca e colore...purché naturalmente adatto all'uso! RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - mlipizer - 26-09-2024 22:34 C'è una foto dove si vede il distacco della fibra dal legno sottostante. Devi togliere la fibra che non è più adesso e ricoprire con nuova. È un lavoro semplice ma delicato perché devi rimuovere la vecchia dove si stacca e poi devi mettere la nuova cercando di pareggiare in maniera che non si noti esteticamente. Lo stucco darà sicuramente una mano. Per ripitturare, in generale va sempre bene un fondo. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 28-09-2024 14:42 @marmar Ok vado con questo, il colore vedo la ferramenta locale qualcosa ad uso nautico con le linguette per scegliere il colore. Invece per l'antisdrucciolo? RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - marmar - 28-09-2024 19:14 Antisdrucciolo non ho esperienza ma forse idem Cecchi aggiungi qualcosa alla epossidica. Per quanto riguarda le foto devo dire che mi sembrano veramente piccole cose di cosmesi, per cui sinceramente non impazzirei troppo. Devi invece fare bene se hai segni in opera viva. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 28-09-2024 19:32 Impazzire no, però mi hanno detto in tanti del mondo di Wharram che il legno deve essere sempre coperto e mai esposto altrimenti assorbe umido e più tempo passa e più si espande il danno. Sicuramente, oltre all'estetica, ci sono dei punti dove il legno è esposto, già da Luglio, e vorrei in tempi ragionevoli ricoprire e riparare tutto. Nell'opera viva ci sono tre danni estetici dove è saltata vernice, coppetcoat ma il legno è ancora coperto dalla resina. Grazie sempre a tutti per le info RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - opinionista velico - 29-09-2024 06:05 Più che graffi sembrerebbero piccoli crateri che si sono formati perché è venuto via il rivestimento del legno (forse in vetroresina). Potresti grattare il legno fino a quando trovi la parte ancora buona. Una spennellata di epossidica anti UV poi chiudi il cratere con la stessa epossidica anti UV addensata con microsfere cave (che funge da stucco). Così otterrai già un colore bianco e non dovrai verniciare. Se vuoi uno stucco diverso dal bianco puoi aggiungere all’epossidica dei pigmenti colorati in polvere di mica che trovi anche su Amazon (v. foto allegata). [attachment=56177] Il lavoro invece più complicato riguarda questa parte che si è sfogliata vistosamente. [attachment=56178] Potresti provare ad incollarla nuovamente senza toglierla. Stessa procedura già detta, cioè: pulizia del legno con rimozioni parti fradice o che si staccano, spennellata di epossidica su entrambi i lati, un po’ di epossidica caricata possibilmente con microfibre (che hanno funzione strutturale) perché sicuramente le 2 parti non combaceranno alla perfezione e potrebbero quindi restare dei vuoti all’interno, poi ricongiungi le 2 parti e blocchi tutto in modo da pressare meglio possibile. Una volta asciugato farai i ritocchi necessari. Per creare un antisdrucciolo veloce ed economico ma anche abbastanza funzionale (ho usato questa tecnica sul mio SUP un legno e non sono mai scivolato) puoi aggiungere alla resina o alla vernice una polvere venduta sotto vari marchi (anche Cecchi) [attachment=56179] RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - eiasu - 29-09-2024 08:09 Grazie opinionista, l'idea dei pigmenti da aggiungere è interessante, soprattutto perché il ritocco di rosso è di 3cm quadrati e non mi va di fare un barattolo di vernice rossa, perché sicuramente non mi vendono soltanto 20 ml di vernice, incece con i pigmenti mi gestisco io le quantità e quelli non usati sono meno ingombranti e più facili da conservare. Invece sono scettico sull'idea di incollare il triangolo sfogliato. È stato un incidente a fine giugno, ho strusciato la porta di ingresso di una chiusa stretta, una dello standard Freycinet, e in tutto questo tempo sicuramente ha assorbito umido e impurità e credo sarebbe meglio tagliarla, scartavetrare tutto profondamente e rifare gli strati necessari, magari usando la resina anti uv con addensante microsfere cave , se poi davvero il risultato è bianco e non quel colore giallognolo beige tipico della epossidica. L'antisdrucciolo così fatto sembra facile. RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - opinionista velico - 30-09-2024 07:03 Non so dove tieni la barca, ma con tutto il caldo che ha fatto tra luglio e agosto in Italia non credo che l’umidità abbia potuto aggredire il legno (anzi forse l’ha asciugato se era penetrato un po’ di umido da qualche crepa). Potrebbe esserci arrivata sopra un po’ d’acqua con le piogge di questo mese, ma prima di infradiciare un legno marino ci vuole. Comunque è facile verificare lo stato del legno anche visivamente (diventa nero e molle). In ogni caso il mio era un semplice consiglio per semplificare e velocizzare il lavoro di ripristino della protezione del legno (essendo questo il risultato che sembra tu voglia conseguire). Ovviamente rientra nella tua discrezionalità intraprendere un intervento più radicale e più esteso PS. Sull’antisdrucciolo ho notato che Cecchi propone due granulometrie diverse (fine e grossa). Sinceramente non saprei quale consigliati tra le due perché non ho mai usato prodotti Cecchi (comunque puoi informati direttamente da loro). Per il mio antisdrucciolo mi sembra che usai il prodotto della Stoppani RE: Riparazione con epoxy, poi come verniciare? - mlipizer - 30-09-2024 10:05 Secondo me è difficile reincollare la pelle di vetroresina che si è staccata. Io la taglierei fino a dove è staccata e ripristinerei con nuovo tessuto. Solo stuccare con resina e addensante non è la stessa cosa perchè non crea rinforzo strutturale. Non so se in quel punto serva, ma se prima era fatto così... |