![]() |
Gelcot appiccicoso... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Gelcot appiccicoso... (/showthread.php?tid=153529) |
Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 13-11-2024 14:46 Premetto che ho usato il gelcot qualche volta in passato, per fare dei piccoli ritocchi e riverniciare il portello di un gavone. Ho sempre utilizzato quello paraffinato ed i lavori sono sempre risultati discreti. Tornando a bomba… Il precedente proprietario ha riverniciato gli interni della mia barca con del gelcot ma ho notato che in alcune aree è rimasto appiccicoso e non ha catalizzato a dovere, addirittura con un unghia si riesce a scalfire e a rimuovere. Prima di procedere alla rimozione, operazione che vorrei risparmiarmi di eseguire, volevo chiedere se ripassando sopra con del gelcot correttamente catalizzato o abbondantemente catalizzato, si riesce a risolvere o se conviene asportare quello appiccicoso e rifare da capo. RE: Gelcot appiccicoso... - 070 - 13-11-2024 15:26 Dipende da quanto tempo fa ha fatto il lavoro, se è vecchio meglio rimuoverlo RE: Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 13-11-2024 15:51 Lavoro fatto tra luglio e agosto di quest'anno. Aveva usato meno catalizzatore del previsto in considerazione del fatto che le temperature erano molto alte e aveva paura di non avere tempo a sufficienza per stendere le quantità preparate. RE: Gelcot appiccicoso... - 070 - 13-11-2024 16:28 Dato che adesso fa freddo e che dipende molto anche dallo spessore io farei una prova in un punto e vedrei come va, potresti dare prima una passata con uno straccio abbondantemente imbevuto di acetone migliorando così l'adesione del nuovo gelcoat. Comunque secondo me se in tre mesi non si è indurito è difficile che lo faccia adesso. Probabile che vada bene dove ha spessore molto ridotto. P.S. attenzione ai vapori dell'acetone, cerca di rendere più ventilato possibile il punto in cui lavori. RE: Gelcot appiccicoso... - WM@ - 13-11-2024 16:32 Non ci pensare nemmeno, se non ha reticolato al momento ha sbagliato il dosaggio e non concludi niente a stenderci sopra altro in modo corretto ; sprechi soldi, materiale e tempo con un operazione del genere. RE: Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 13-11-2024 17:15 Credo che comunque una prova su uno dei punti più piccoli e messi meno male la farò... ma ho paura che dovrò togliere tutto e ripristinare ![]() RE: Gelcot appiccicoso... - WM@ - 16-11-2024 18:08 Se lo strato e' superficiale , prova con un panno imbevuto di acetone o di solvente alla nitro a rimuoverlo e poi carteggi lo strato piu' duro fino a dove ritieni opportuno. Se no un solvente di vernici all' acqua , che anche se appunto non e' una vernice dovrebbe funzionare lo stesso anche sul gelcoat e ti aiuti con una spatola di quelle da carrozzerie. RE: Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 19-12-2024 16:24 Innanzitutto grazie @WM@ per i preziosi consigli, ho fatto un paio di prove e mi sono reso conto che la cosa migliore è rimuovere il gelcoat non catalizzato; ho visto che con l'acetone si riesce a rimuovere abbastanza bene e nei punti più spessi, acetone e spatola (ho usato quelle in acciaio da imbianchino). Il vero problema è... che sono avvilito come non mai. Sono mancato dalla barca per un paio di settimane e nel frattempo l'umidità (avevo esposto il problema su un'altra discussione) ha fatto un macello! Le zone di gelcoat non catalizzato sembrano essere triplicate e nel frattempo l'umidità ha fatto proliferare ovunque ma soprattutto sul gelcoat morbido delle muffe. Mi ritrovo con un buon 50%/70% delle superfici interne con gelcoat molle e ammuffito, uno schifo totale!! ![]() RE: Gelcot appiccicoso... - 070 - 20-12-2024 15:22 Attento che i vapori dell'acetone non vengono trattenuti dalla mascherina e in ambiente chiuso sono pericolosi. RE: Gelcot appiccicoso... - Zafferano - 20-12-2024 17:23 Hai provato a raschiare con una lama? Poi passare con carta vetrata grossissima n. 80. RE: Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 20-12-2024 18:38 Certo @070 come prima cosa provo con un ventilatore e vedo come va, se mi rendo conto che non basta dovrò procurarmi una maschera di quelle per verniciatura/solventi. @Zafferano, non per ora ho usato solo una spatola da imbianchino e ho visto che dove lo spessore di gelcoat è importante, è sufficientemente efficace anche se la superficie che si riesce a trattare è minima. RE: Gelcot appiccicoso... - Zafferano - 20-12-2024 22:39 Ora dico una cosa stupida da ignoranti: e se tu provassi, in una piccolissima parte, strofinare con il catalizzatore da gelcoat? Magari recuperi la situazione. RE: Gelcot appiccicoso... - mlipizer - 22-12-2024 01:30 Non funziona. Va rimosso e rifatto il lavoro, possibilmente con resina appena acquistata. RE: Gelcot appiccicoso... - mpxy_pc - 20-05-2025 10:53 Sono di nuovo qui a chieder consiglio o più semplicemente qualche parere. La questione Gelcoat è archiviata, o meglio sono in una fase di risoluzione: Durante l'inverno non ho fatto praticamente nulla a differenza delle muffe che soprattutto nelle zone dove il gelcoat era più morbido, sono cresciute rigogliose. Quando un paio di settimane fa ho potuto riprendere il lavori in barca, mi sono reso conto che la maggior parte del gelcoat, forse complice il clima più secco e le temperature più alte si è catalizzato, o meglio è diventato più consistente, tanto che con la rotorbitale e dischi da 40/60 sta venendo via abbastanza bene. Solo alcune zone molto limitate sono ancora gommose ma sto risolvendo con una piccola smerigliatrice e "tanta" attenzione. Il lavoro procede moooolto a rilento perché devo accudire anche il mio cane che nel frattempo è stato investito, ma il cervello lavora più velocemente delle mani e mentalmente sono già alla fase di coibentazione degli interni. Ed è qui che vorrei avere qualche consiglio o parere. La mia idea principale era quella di portare a zero gli interni e poi incollare il rivestimento; avevo pensato a dello skai a rombi effetto retrò, quello con un paio di mm di gommapiuma all'interno, oppure del sughero industriale, più economico ma secondo me meno gradevole alla vista. Parlando con un vicino di ormeggio, per quanto riguarda l'isolamento termico e per migliorare il discorso umidità d'inverno, mi ha consigliato di rivestire gli interni con dei fogli di Armaflex adesivo spesso minimo 6mm meglio 10 e poi successivamente incollargli sopra il rivestimento che preferisco, lui consigliava tessuti tipo "sunbrella" io proporrei moquette chiara per autoveicoli (van, camper). Cosa ne pensate? si accetta qualsiasi tipo di commento o consiglio. |