Canaline elettriche su draglie - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Canaline elettriche su draglie (/showthread.php?tid=153867) Pagine: 1 2 |
Canaline elettriche su draglie - kitegorico - 19-01-2025 10:31 Le mie draglie se pur ancora perfettamente integre hanno la copertura plastificata completamente rovinata. In alcuni punti è saltata in altri è macchiata in modo indelebile (neppure l'ossalico le pulisce). Funzionalmente sono ok ma l'aspetto estetico è orrendo, non si possono guardare... Da sole mi invecchiano la barca di 10 anni. Ovviamente nei prox anni è in programma la loro sostituzione ma ci sono altre cose da fare prima per cui in attesa avevo pensato di ricoprirle con una canalina elettrica in PVC. Ho fatto una prova con una piccola sezione (da candeliere a candeliere) e devo dire che il risultato estetico non è affatto male. Ho deciso quindi che ricoprirò tutte le draglie (quelle alte almeno) con la canalina elettrica (diametro esterno 16 mm). Certo ci sono pro e contro, ma per quello che costa la canalina elettrica (meno di 2 euro per 3 metri)e per quanto è semplice l'inserimento, vale la pena fare questa prova. Avevo pensato anche che tra candeliere e candeliere dividerò in due la canalina lasciando qualche centimetro in modo da poter legare le cime dei parabordi direttamente sulla draglia e non sulla canalina (che altrimenti inevitabilmente si spezzerebbe). PRO: 1) buon risultato estetico (100 volte meglio delle draglie con la plastica saltata e macchiata) 2) Costo quasi zero 3) Montaggio in 5 minuti 4) riduzione dell'attrito delle scotte del genoa nelle andature larghe al vento. Infatti la canalina tende a ruotare sulla draglia e questo impedisce lo sfregamento e l'usura della scotta in quel punto di contatto, Da vedere ovviamente quanto resisterà la canalina allo sfregamento della scotta genoa... CONTRO: 1) probabilmente tra sole e sollecitazioni dureranno poco, ma se anche dovessero durare mezza stagione, in 5 minuti le si sostituisce... [hide][attachment=56917][/hide] RE: Canaline elettriche su draglie - rob - 19-01-2025 10:57 Ti bastano i parabordi solo su ogni testa di candeliere? Io ne ho messe due nelle sartie basse anteriori, la scotta del genoa scorre che è una bellezza; tengono tranquillamente svariati anni. RE: Canaline elettriche su draglie - kitegorico - 19-01-2025 11:17 Bene buone notizie allora sulla durata... Anche io ho preso già una canalina più grossa da mettere anche sulle sartie basse, la devo solo tagliare per la sua lunghezza e poi inserirla (ovviamente non smonto la sartia per inserirla). Tu poi come l'hai richiusa? Nastro adesivo? hai lasciata aperta? ...Oppure hai smontato le draglie ed infilata? Circa la tua domanda devo dire che cerco di evitare di legare direttamente i parabordi ai candelieri, preferisco legarli alle draglie perchè sotto sforzo la draglia è parzialmente elastica (nel senso che si tende e si molla leggermente) e distribuisce lo sforzo grosso modo su più candelieri. Legando il parabordo al candeliere questo regge da solo tutto lo sforzo e non essendo per nulla elastico rischia di piegarsi... RE: Canaline elettriche su draglie - enzo - 19-01-2025 20:15 L'inconveniente potrebbe essere che quando ti appoggi ruotono facendo perdere l'equilibrio. RE: Canaline elettriche su draglie - Discola - 19-01-2025 20:36 Secondo me il sole le degrada velocemente RE: Canaline elettriche su draglie - mpxy_pc - 20-01-2025 11:57 Io sulla vecchia barca, ne avevo degli spezzoni a protezione degli arridatoi. Erano lì da prima che la prendessi e sono lì ancora oggi dopo che l’ho venduta. Posso tranquillamente affermare che quelli in foto hanno più di 5 anni di vita! [hide][attachment=56925][/hide] RE: Canaline elettriche su draglie - rob - 20-01-2025 12:28 Ho smontato le sartie (terminale inferiore del cavo) e le ho passate dentro ai tubi. Lascio tutto 'volante', senza tappi ne' blocchi ne' sopra ne' sotto: l estremita' inferiore del tubo va a battuta con il sopra del corpo dell'arridatoio e rimane tutto uno spazio che fa' scolar via l'acqua che entra nel tubo. Quando la scotta del genoa sdruscia sopra il tubo ruota. Una volta avevo provato quelle specie di guaine proprio da sartie con la fessura longitudinale, stanno talmente appiccicate al cavo che dopo un po' se si prova a toglierle e' tutto pieno di sporcizia nera pastosa (e schifosa). Per l'attacco dei parabordi, intendevo più la densità: per esempio quando arrivo lì metto un po' distribuiti lungo tutta la lunghezza della barca, poi pero' per un ormeggio stabile li metto tutti attorno alla zona di contatto (ormeggio su finger), durante l'invernaggio ne avrò una decina concentrati in due tre metri di murata, attaccati draglia alta, bassa, candelieri e falchetta in modo che anche se si strappasse tutto qualcuno ne rimane. RE: Canaline elettriche su draglie - gava - 20-01-2025 19:08 Non hai pensato ad usage dei tubi trafilati estrusi? Così ci puoi mettere anche i parabolique sopra...per invogliarti: [hide]https://it.aliexpress.com/item/1005008251724816.html[/hide] RE: Canaline elettriche su draglie - Giosep66 - 20-01-2025 23:45 Se adottate questo tipo di soluzioni potete provare anche I tubi per pneumatica, sono anch'essi in pvc ma più flessibili disponibili in diversi colori. RE: Canaline elettriche su draglie - GARIBALDI - 20-01-2025 23:55 Canalina per ricoprire le draglie mi trovo d'accordo con kitegorico. Mentre ricoprire una parte di sartie con dei tubi lo trovo non necessario.La salsedine che si forma sulle sartie rimane imprigionata nei tubi e con il tempo si crea ruggine e quant'altro.Una sartia libera è più facile lavarla oltre al fatto che quando piove anche questo è un vantaggio. Anni fà anche io avevo sposato questo concetto del tubo su sartie per eliminare lo sfregamento della scotta,ma il risultato era che la sartie coperta iniziava per prima a formare ruggine. Uso questo sistema perchè è mia abitudine ad ogni rientro in porto lavare sempre la barca con tubo acqua corrrente del pontile,in particolare le sartie fino ad arrivare più alto possibile,inoltre lavo le murate della barca. Se si lascia sempre o quasi la salsedine sulle murate con il tempo ingialliscono e dopo la lucidatura diventa solo momentanea,il giallo ritornerà.Questo modo di fare me lo ha insegnato il compianto Renzo Vavatta che ho avuto la fortuna do conoscerlo. RE: Canaline elettriche su draglie - lord - 21-01-2025 11:07 Sulle barche da regata con due livelli di draglie, l' imbottitura la si mette su quella più bassa per appoggiarsi sul bordo. Testato più volte canala da elettricista ricoperta da imbottitura tipo tubo aria condizionata, ricoperta da tela. Su altre ne vedo l'utilità solo se ti devi appoggiare alla draglia. Tutte le volte che l'arridatoio è ricoperto se è vicino all'acqua si arruginisce RE: Canaline elettriche su draglie - kitegorico - 21-01-2025 11:45 Quindi se non ho capito male, a copertura della draglia ci può stare, a protezione della sartia invece è meglio evitare... In pratica secondo la maggior parte di voi è meglio che si consumi la scotta piuttosto che si arrugginisca la sartia... RE: Canaline elettriche su draglie - lord - 21-01-2025 12:41 Se la copertura a tubo la fai più corta ed una po' più larga e quindi comoda, rimane sempre asciutta la draglia. Sull'arridatorio a fine draglia c'è da pensarci. E nello specifico ti faccio un esempio... Durante una regata, un amico è caduto nel passauomo a prua rompendosi le costole. L'amico eroicamente ci ha fatto finire la regata. In porto ci siamo affiacati alla banchina e per facilitare i ragazzi della crocerossa abbiamo pensato di svitare gli arridatoi delle draglie... non c'è stato nulla da fare, sono venuti in barca con la barella. Mentre invece gli arridatori delle sartie comperti si arruginiscono ti assicuro. Ora che la scotta si consumi è per me difficile, a meno che ti escano le coppiglie, ma a quel punto un giro di nastro oppure uno strep tipo smart pins lo puoi mettere RE: Canaline elettriche su draglie - GARIBALDI - 21-01-2025 19:15 @kitegorico Certamente io preferisco che si consumi la scotta. Però sono 10 anni che ho le stesse scotte e sono tutte due integre,parlo di scotte di una certa qualità ovviamente.A barca ferma magari si può mettere una protezione dove la scotta tocca la sartia.Una protezione di tessuto o simile a strappo o quant'altro- RE: Canaline elettriche su draglie - Dany4342G - 21-01-2025 19:57 @Giosep66 dove si riescono a reperire? RE: Canaline elettriche su draglie - Resolution - 21-01-2025 23:05 Ma perchè coprire le draglie? Per farle assomigliare agli stendibiancheria? RE: Canaline elettriche su draglie - kitegorico - 22-01-2025 07:49 Perchè se vedessi in che condizioni estetiche sono al momento preferiresti che assomigliassero a degli stendibiancheria... RE: Canaline elettriche su draglie - Fabio Toy - 22-01-2025 09:22 [hide]https://amzn.eu/d/705f0o2[/hide] Ti segnalo questo eccezionale prodotto, penso che per le draglie vada bene il 6mm , le ricopri in un attimo, i parabordi li posizioni dove vuoi senza problemi ed esteticamente il risultato sarà senza dubbio migliore. RE: Canaline elettriche su draglie - juan@juan - 22-01-2025 10:28 Scusate la domanda, ma lasciarle nude è un problema? RE: Canaline elettriche su draglie - mpxy_pc - 24-01-2025 20:03 Io sulla vecchia barca, ne avevo degli spezzoni a protezione degli arridatoi. Erano lì da prima che la prendessi e sono lì ancora oggi dopo che l’ho venduta. Posso tranquillamente affermare che quelli in foto hanno più di 5 anni di vita! |