I Forum di Amici della Vela
Connessioni NMEA multiple - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Connessioni NMEA multiple (/showthread.php?tid=153941)



Connessioni NMEA multiple - bludiprua - 05-02-2025 00:10

Ho una domanda su connessioni NMEA. Ho un GPS/AIS attivo che vorrei connettere sia a un PC che a un VHF DSC, lo strumento invia delle sentenze sia a 4800 baud (dati GPS) che 38400 baud (dati GPS e AIS), se lo invio sia alla porta COM RS232 del pc che all'ingresso del VHF per la posizione GPS, funziona? In alternativa, potrei mandare i dati al solo PC e da questo, con altra porta COM, inviare i dati a 4800 sia al VHF che al pilota, ma il problema è simile. A occhio direi di si, NMEA dovrebbe poter gestire "listeners" multipli, ma vorrei il vostro illustre parere prima di fare frustranti tentativi. Grazie

PS so gia che molti ritengono ormai l'NMEA antidiluviano ma vorrei evitare convertitori e similia...


RE: Connessioni NMEA multiple - mlipizer - 05-02-2025 08:54

Ho paura che se uno strumento si attende un dato ogni tanto a 4800 e nel frattempo li arrivano una marea di dati a 38400 non riesca a gestire il flusso. Però è da provare. Io non ho mai sentito di uno strumento che manda contemporaneamente dati a baudrate diversi. Però sicuramente si può continuare a ricevere, solo, ripeto, non so se si riesce a gestire il flusso


RE: Connessioni NMEA multiple - bludiprua - 05-02-2025 09:15

Intanto grazie, concordo con te, allego screenshot del manuale.
[hide][attachment=57046][/hide]


RE: Connessioni NMEA multiple - pepe1395 - 05-02-2025 09:32

@bludiprua Potrebbe esserci un problema, l’Nmea 0183 è una connessione seriale secondo lo standard RS422 e non RS232. La connessione di un oggetto 0183 ad una porta RS232 potrebbe non funzionare. Ribadisco potrebbe, nel mio caso ho connesso un gps GlobalStar con una uscita seriale RS232 alla porta 0183 del mio VHF Raymarine Ray240E ed ha funzionato benissimo. Su una Icom di cui non ricordo il modello invece non c’è stato modo.
@mlipizer li invia con 2 connessioni fisicamente diverse


RE: Connessioni NMEA multiple - bludiprua - 05-02-2025 09:52

Mmhhh...vediamo se ho capito...Le istruzioni dicono che supporta sia il 232 che il 422, in altre installazioni non ho avuto problemi con il 232 sia a 4800 che 38400, non ho capito le due connessioni fisicamente diverse...escono 2 fili per 232 e 4 fili per 422, cosa intendi per "connessioni fisiche"? Ma, in generale, su un'uscita NMEA posso collegare in parallelo due "ricevitori" diversi?
[hide][attachment=57047][/hide]


RE: Connessioni NMEA multiple - acquafredda - 05-02-2025 11:00

Per anni ho avuto tutto connesso al PC in NMEA 0183 tramite porte seriali RS232 (avevo un mini PC con 4 porte seriali) e tutto funzionava benissimo. Usavo con soddisfazione un programma che si chiama NAVMONPC molto utile ma che purtroppo non viene più aggiornato e gira solo su windows. In pratica le funzioni più interessanti erano la possibilità di effettuare operazioni di filtraggio e routing delle varie sentenze in ingresso sulle varie porte di uscita, e di creare infinite porte COM virtuali dove veicolare le sentenze nmea 0183 che arrivavano tramite porte fisiche, così da renderle disponibili a diverse applicazioni che giravano sul PC. Ad esempio i dati GPS una volta impegnati ad esempio da OPENCPN non erano più disponibili per nessun altro programma, creando delle porte virtuali e filtrando/indirizzando i dati del GPS anche su quella porta virtuale, potevo avere un secondo programma che usava gli stessi dati GPS. In pratica una sorte di multiplexer NMEA 0183 evoluto. Per quanto riguarda la tua domandi si, da una stessa fonte nmea 0183 puoi collegare assieme due apparati riceventi, ma non il contrario, ossia uscire da diversi apparati per collegarne uno solo. Per questo ti serve un multiplexer ( o l'accrocchio che ho descritto sopra)


RE: Connessioni NMEA multiple - pepe1395 - 05-02-2025 15:55

Il fatto che condividano il numero di conduttori (2) non é neanche vero. Comunque anche la 220V ha 2 fili, ma non per questo la collegherei ad un NMEA0183. O meglio data la mia atavica antipatia per questo protocollo, ce la collegherei volentieri. Smiley44 Detto questo, se hanno chiamato le 2 interfacce con nomi diversi un motivo ci sará e la spiegazione la trovi qui: [hide]https://it.pcm-cable.com/info/can-i-use-rs-232-cable-for-rs-83801069.html[/hide] Che poi possa anche funzionare, il mio gps ed il mio VHF ne sono la dimostrazione.


RE: Connessioni NMEA multiple - bludiprua - 05-02-2025 16:18

Ok, ho capito, come al solito bisogna provare e capire se e cosa funziona. Prima lo collego al solo PC e poi cambio i baud e vedo cosa arriva e poi ci penso... A leggere le scarne istruzioni le sentenze a 4800 e 38400 sono mescolate, anche perché c'è una sola porta, non credo che facciano differenza tra 232 e 422. Vi farò sapere, intanto grazie.

Per acquafredda: lo usavo anche io NAVMONPC ma c'è ancora? Grazie


RE: Connessioni NMEA multiple - mlipizer - 05-02-2025 18:16

@pepe1395 Io l'NMEA l'ho sempre associato alle porte RS232 perchè sono quelle che normalmente i portatili avevano (non più purtroppo). Mi stai dando un'informazione nuova. Tra l'altro le uscite fisiche da GPS professionali (geodetici) di solito hanno le RS232. Per quanto riguarda i cavi, io avevo capito che le voleva usare con la stessa connessione fisica, ma modificando i baudrate. Non è che non si può fare, è come attaccarsi con hyperterminal e provare diversi baudrate finchè non trovi quello giusto che ti permette di leggere i dati.


RE: Connessioni NMEA multiple - bludiprua - 09-02-2025 23:56

Solo per completezza, entrando nei menù del gps ho capito che bisogna settare l'uscita su una sola delle varie opzioni e si può anche scegliere tra la connessione RS232 e la RS422, per cui i dati non vengono affatto mescolati ma escono o a 4800 oppure a 38400. A vederla quindi l'uscita RS232 dovrebbe funzionare con i suoi due unici fili se ci si accontenta dell'uscita (che mi basta di sicuro) Sistemati gli ultimi inevitabili pasticci, funziona perfettamente sia a 4800 che 38400 baud! Sarà anche mesozoica 'sta NMEA però però funziona, 2 fili e passano tutti i dati, una piccola magia, per lo meno per le mie banali necessità.


RE: Connessioni NMEA multiple - luca boetti - 10-02-2025 11:00

Ho dei convertitori nmea di diverso tipo nel mio atelier


RE: Connessioni NMEA multiple - rosama - 09-03-2025 20:42

Non sono bravo, ma sto cercando di risolvere per la trasmissione dei dati da un AIS solo ricevente con interfaccia elettrica rs-232 e rs-422 al cartografico e ad un tablet con android con opencpn, convertendo i dati in uscita dall'AIS in wireless.


RE: Connessioni NMEA multiple - singleton - 11-03-2025 09:54

@Acquafredda, anche io trovavo utile Navmonpc che poi non ho più usato per il problema di condivisione che tu dici. Ora scrivi che si risolve "creando delle porte virtuali e filtrando/indirizzando i dati del GPS anche su quella porta virtuale," interessante, ma in pratica come si fa ?