I Forum di Amici della Vela
regolazione stecche fullbatten - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: regolazione stecche fullbatten (/showthread.php?tid=153953)



regolazione stecche fullbatten - NAVIGATORE SOLITARIO - 09-02-2025 13:04

buongiorno,
chiedo a qualcuno come regolare al meglio la randa in foto per eliminare le pieghe .
grazie


RE: regolazione stecche fullbatten - Frappettini - 09-02-2025 13:05

Secondo me bisogna lascare un po' la stecca che attualmente è troppo puntata.


RE: regolazione stecche fullbatten - 070 - 09-02-2025 13:49

(09-02-2025 13:05)Frappettini Ha scritto:  Secondo me bisogna lascare un po' la stecca che attualmente è troppo puntata.
Scusa ma non capisco, la vela fa pieghe su tutte le tasche delle stecche, non sarebbe forse da tirarle un po' di più invece ?


RE: regolazione stecche fullbatten - Frappettini - 09-02-2025 14:10

(09-02-2025 13:49)070 Ha scritto:  Scusa ma non capisco, la vela fa pieghe su tutte le tasche delle stecche, non sarebbe forse da tirarle un po' di più invece ?

Mi stavo riferendo a quella piega obliqua che ai vede all' inizio della stecca lunga. In effetti non avevo notato le piccole pieghe presenti lungo tutte le tasche.


regolazione stecche fullbatten - Luc Pat - 09-02-2025 14:57

Secondo il mio modesto parere avete ragione entrambi mi pare ci sia uno squilibrio tra le stecche alte (in particolare quella a metà ) troppo puntate e quelle basse da stringere di più


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


RE: regolazione stecche fullbatten - juan@juan - 09-02-2025 15:40

La stecca full batten dovrebbe essere inserita quanto basta a eliminare le grinze dalla tasca, con poca o nessuna compressione.
Questo è quanto riporta Bill Gladstone in Trim


RE: regolazione stecche fullbatten - bullo - 09-02-2025 17:16

Aspettiamo domani cosa dice Alberto.-


RE: regolazione stecche fullbatten - marbr - ieri 07:32

Conosco Angelo, il velaio che ha fatto quella vela, sono sicuro che se interpellato sarà disponibile ad aiutarti nella messa a punto.


RE: regolazione stecche fullbatten - albert - ieri 11:08

(09-02-2025 17:16)bullo Ha scritto:  Aspettiamo domani cosa dice Alberto.-

Se la vela è nuova seguirei il consiglio di chiamare il velaio per la prima messa a punto.
Comunque la regolazione in linea di massima funziona così:
Le stecche vanno tirate finchè scompaiono tutte le piegoline verticali e inizia a comparire una piega lungo la tasca; poi si allenta q,b. finchè quest'ultima scompare.
Una volta che sono state regolate le stecche, si issa e si regola la tensione di inferitura con la drizza o con il cunningham.
Se rimangono ancora delle pieghe diagonali sotto l'albero che partono dai carrelli, bisogna verificare se il giro d'inferitura della randa si sposa con il bend dell'albero e se possibile va regolato quest'ultimo di conseguenza finchè le pieghe scompaiono e il grasso della vela va al suo posto (il punto max a circa il 40% della corda partendo dall'inferitura).
Se ciò non accade quando il bend dell'albero corrisponde a circa il 50% della dimensione longitudinale del profilo dell'albero, c'è da rivedere il giro della randa.
Queste sono le mie linee guida, ma non sono universali .....


RE: regolazione stecche fullbatten - _Mino_ - ieri 11:37

(ieri 11:08)albert Ha scritto:  Se rimangono ancora delle pieghe diagonali sotto l'albero che partono dai carrelli, bisogna verificare se il giro d'inferitura della randa si sposa con il bend dell'albero e se possibile va regolato quest'ultimo di conseguenza finchè le pieghe scompaiono e il grasso della vela va al suo posto (il punto max a circa il 40% della corda partendo dall'inferitura).
Se ciò non accade quando il bend dell'albero corrisponde a circa il 50% della dimensione longitudinale del profilo dell'albero, c'è da rivedere il giro della randa.
Queste sono le mie linee guida, ma non sono universali ....

Ciao Albert, grazie ancora per i tuoi preziosi interventi.
Per "misurare il "bend", che mi pare sia la curvatura dell'albero, si porta la drizza randa a toccare l'albero stesso in corrispondenza al boma e si valuta la distanza nel punto maggiore: giusto?
(abbi pazienza, so che per te sono cose ovvie)


RE: regolazione stecche fullbatten - albert - ieri 15:33

(ieri 11:37)_Mino_ Ha scritto:  Ciao Albert, grazie ancora per i tuoi preziosi interventi.
Per "misurare il "bend", che mi pare sia la curvatura dell'albero, si porta la drizza randa a toccare l'albero stesso in corrispondenza al boma e si valuta la distanza nel punto maggiore: giusto?
(abbi pazienza, so che per te sono cose ovvie)

Se si vuole avere un'idea di massima si valuta la freccia maggiore e la sua posizione relativa all'altezza a cui viene rilevata.

Invece per una curva utile al disegno della vela si prendono le distanze alle altezze di 1/4, 1/2, 3/4 della P.
Se la puleggia di drizza sporge vanno dedotte le quote corrispondenti alle frazioni della sporgenza alle altezze relative. (P,es. sporgenza drizza 20 mm a 3/4 di P: vanno dedotti dalla quota 15 mm).


RE: regolazione stecche fullbatten - NAVIGATORE SOLITARIO - ieri 22:53

Oggi sentito il velaio,mi ha detto di verificare se il carello sella randa è avvitato fino in fondo al regolatore della stecca.Appena potrò farò questa verifica