![]() |
Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco (/showthread.php?tid=154051) |
Aggiungere pannello fotovoltaico : dove vanno i diodi di blocco - kitegorico - 28-02-2025 18:38 Ho un secondo pannello da 100 w che vorrei aggiungere al primo (entrambi su un unico regolatore). Ho acquistato sdoppiatori e 2 diodi (o ce ne vogliono 4?) come da foto. Non son sicuro su dove vanno messi i diodi. Mi date una mano dandomi i numeri da collegare? Grazie. [hide][attachment=57201][/hide] RE: Diodi di blocco - Horatio Nelson - 28-02-2025 22:01 Che io sappia va sul positivo, quindi ne servono 2 RE: Diodi di blocco - kitegorico - 01-03-2025 07:49 Immagino quindi su i due positivi dello sdoppiatore, ovvero così? [hide][attachment=57202][/hide] RE: Diodi di blocco - Wally - 01-03-2025 09:29 Si RE: Diodi di blocco - Horatio Nelson - 01-03-2025 10:11 Sì. OT. Non hai considerato di metterli in serie? Secondo me ha più vantaggi. RE: Diodi di blocco - Gabriele - 01-03-2025 13:10 Kitegorico, tutto giusto: diodi sul positivo, nel tratto tra pannello e sdoppiatore. Il secondo pannello deve avere la stessa tensione dell'altro, ovvero: le celle devono essere (1) dello stesso tipo e (2) nello stesso numero . Per evitare inefficienze (=assestamento sugli Amp del più scarso fra i due), anche la potenza dovrebbe essere simile, ma hai già detto che è uguale. Io li ho in serie, ma sono in una posizione in cui è molto difficile che abbiano illuminazione diversa: sono affiancati (come un pannello solo), a poppavia del paterazzo, poco raggiungibili dalle ombre di boma e vele. Se i pannelli sono più avanti, o addirittura su lati diversi della barca, preferirai il parallelo. RE: Diodi di blocco - kitegorico - 01-03-2025 18:47 In serie non si mettono diodi? Se si, dove? Altri dubbi (non tanto legati alla questione diodi): La cornice in alluminio dei pannelli rigidi la si può forare tranquillamente per fissare nel retro e in trasversale una staffa in alluminio scatolato? Oppure occorre usare (quando ci sono) unicamente i fori già predisposti? Ed infine, ove optassi per il secondo pannello su un regolatore separato, i cavi che vanno dal secondo regolatore alle batterie immagino vadano sugli tessi poli batterie dove arrivano i cavi del primo regolatore. Giusto? Grazie e scusate la mole di dubbi ma stò valutando diverse ipotesi e vorrei prendere delle decisioni con cognizione di causa. RE: Diodi di blocco - Gabriele - 02-03-2025 00:30 In serie i diodi non vanno. Ma se uno dei pannelli va in ombra, perdi anche l'output dell'altro. Sulla cornice puoi fare come ti pare. Io ho sempre preferito una lastra di alluminio non lucidato, mi pare da 1,5mm, con i bordi ripiegati a fazzoletto, per 1cm. Parte della superficie interna è tagliata via: non tanto per il poco peso dell'alluminio, ma per favorire il raffreddamento. Per fissare la piastra al pannello, ho usato bulloni di nylon o teflon in corrispondenza dei 6 fori del pannello. La seccatura principale è il cablaggio, che presuppone che abbia già deciso. Il parallelo comporta più Ampere e meno tensione, che vuol dire cavi più spessi. Magari la sezione dei cavi la puoi comunque calcolare per il caso più restrittivo, che è il parallelo; se poi passi alla serie, andrà ancora meglio. Stiamo parlando di pochi metri di cavi abbastanza piccoli, sui 4 o 6mmq e non è un dramma se poi scegli la serie, che magari andava già bene con 2.5mmq. Ovviamente lo sdoppiatore lo metti fuori vicino ai pannelli, in modo da non aumentare i cavi. La vera seccatura in più è se sei invece in dubbio sul secondo regolatore. Quello richiede di raddoppiare il cablaggio, e di fare 2 buchi in più in coperta. Tutto questo nel tratto lungo, dai pannelli ai regolatori. Da lì in poi, puoi accorpare i cavi in uscita come ti è più comodo, anche prima della batteria, senza ammucchiare tutto sui poli. La cosa importante è che ci siano i fusibili, in prossimità della batteria. RE: Diodi di blocco - EC - 02-03-2025 02:10 Il buon kermit spiegò (cercare) ancora qualche anno fa perché i diodi fossero solamente una complicazione inutile nel caso di montaggio in parallelo dei pannelli. Ho sempre seguito i suoi consigli e da ormai quasi 10 anni su due barche tutto ha sempre funzionato perfettamente. RE: Diodi di blocco - Gabriele - 02-03-2025 12:22 E' utile se ritroviamo la discussione, perché probabilmente c'era scritta qualche accortezza alternativa. Io ho davanti a me delle istruzioni di montaggio di Solbian, con la scritta: Citazione:"In case of shading or in case of manufacturing tolerances or cells damage, the current produced by one panel can flow in the other, resulting in waste of power, overheating, even fire. In parallel connection it is compulsory to use blocking diodes!"Il punto esclamativo è messo da loro. RE: Diodi di blocco - kitegorico - 02-03-2025 12:23 Ok grazie a tutti delle info RE: Diodi di blocco - Horatio Nelson - 02-03-2025 16:48 @Gabriele Grazie RE: Diodi di blocco - EC - 02-03-2025 21:10 @Gabriele Nella funzione cerca se digiti "diodi" utente kermit trovi delle belle spiegazioni. C'era un link a un test del "portale del sole" che evidenziava l'inutilità del diodo in un impianto in parallelo. Trovato: https://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=72945&highlight=%22diodi%22 RE: Diodi di blocco - Gabriele - 02-03-2025 23:44 Grazie EC. Prima di commentare, fammi scrivere subito per correttezza il più ovvio dei consigli per chi legge: Prima di deviare dalle istruzioni del produttore, accertatevi di sapere bene cosa state facendo. Grazie per aver trovato la vecchia discussione, in cui come pensavo c'era l'accortezza alternativa ai diodi, ma era ben nascosta e non sembra averla vista nessuno (erano troppo impegnati a darsele). L' [hide]Articolo[/hide] del Portale del Sole dice che nel test le correnti inverse verso il pannello in ombra erano trascurabili. Quindi i diodi di blocco non sono utili a preservare l'output, perché il pannello al sole in realtà continua a contribuire. Questo è molto diverso dal dire che i diodi di blocco non servono. Infatti aggiunge: Citazione:I diodi di blocco(...) hanno uno scopo protettivo in caso di guasti o corto circuiti (...). Le funzioni di protezione assolte dai diodi di blocco possono egregiamente essere svolte da fusibili appositamente dimensionati che, differentemente dai diodi, costano meno e non determinano perdite di energia elettrica.Questo è un aspetto di sicurezza che spiega la raccomandazione dei produttori. Immagino che la soluzione sia quella che è ti è stata consigliata: usare dei fusibili aggiuntivi al posto dei diodi. RE: Diodi di blocco - kitegorico - 03-03-2025 07:52 Raga ma un diodo costa davvero una fesseria; forse su un impianto di centinaia di pannelli uno ci pensa ma per due/tre pannelli parliamo di un numero di euro poco superiore al numero delle dita di una mano... ![]() RE: Diodi di blocco - EC - 03-03-2025 12:52 Infatti nessuno ha mai parlato di eliminare i fusibili di protezione, i diodi invece sì. RE: Diodi di blocco - kitegorico - ieri 16:22 Finalmente ho collegato il secondo pannello flessibile da 100 W a quello che circa 10 anni fa presi con uno dei primi gruppi di acquisto ADV (sempre flessibile da 100W). Premetto che esclusa la crociera estiva e qualche breve minicrociera di due/tre giorni uso la barca per uscite giornaliere per cui anche il primo pannello è stato usato pochissimo perché al rientro ricarico sistematicamente le batterie con il caricabatterie a 220. L’anno scorso avendo aggiunto un secondo frigo (che uso come congelatore) ho acquistato anche un secondo pannello flessibile che tuttavia sin’adesso non avevo ancora collegato (era un anno che dovevo realizzare il supporto per montarlo assieme al vecchio a poppa ma sin’ora la pigrizia l’aveva sempre vinta). Questa è la prova che ho fatto. A batterie completamente cariche i pannelli sono stati collegati in parallelo (con i diodi di blocco sui positivi) giovedì alle 18,30. I consumi notturni calcolati dal Battery monitor Nasa sono stati di 55 A. Nella giornata di Venerdì 2 Maggio i due pannelli, secondo quanto mi dice lo Smart SolarSystem hanno prodotto 1.130kw e al tramonto le batterie erano cariche al 100% ma secondo il Battery monitor avevo nelle 24 ore uno sbilancio negativo tra ampere entrati e ampere usciti per una decina di Ampere. In pratica frigo e congelatore durante la notte (diciamo 12 ore dalle 6,30 del pomeriggio alle 6,30 del mattino) hanno consumato 55 A. Sino alle 18,30 del pomeriggio sono altre 12 ore per cui altri 55 A per un totale di 110 A. Per avere uno sbilancio di 10A i pannelli hanno prodotto durante le 12 ore di insolazione 100A che grosso modo dovrebbero essere (100A x12V)i 1.13 kwh indicati dal Victron. Sono giusti questi ragionamenti? Grazie. PS: prova proseguita ed ultimata alle 18,30 di oggi (Sabato). Nel secondo giorno la produzione dei due pannelli è stata pressochè identica al primo giorno (1.120 kw). A fine prova (48 ore) batterie al 95% sbilancio totale negativo dei due giorni: 26 Ampere. [hide][attachment=57575][/hide] |